La storia dell’ultimo, vero, mercato rionale di Firenze
Dentro al mercato Sant’Ambrogio “anche se ti girano le scatole incontri sempre la persona che ti strappa il sorriso”. Almeno così dicono. Noi siamo andati a Firenze, a capire perché
Nato a Firenze, vive e lavora a Prato, dove è impiegato a tempo parziale in una libreria. Ha pubblicato numerosi racconti e otto romanzi, per ultimo Le anime gemelle (Feltrinelli editore, 2021), mentre Sui pedali tra i filari (Laterza, 2015) è un libro che vede unire tre sue grandi passioni, letteratura, vino e bicicletta. Collabora con diverse testate in ambito enogastronomico.
Dentro al mercato Sant’Ambrogio “anche se ti girano le scatole incontri sempre la persona che ti strappa il sorriso”. Almeno così dicono. Noi siamo andati a Firenze, a capire perché
La storia e le interpretazioni contemporanee di un vino dalla storia antica. Secco e agrumato, arriva da viti intrecciate ad alberi altissimi, da vendemmiare con lunghe scale
La storia di Birrificio Curtense è cominciata quasi come un gioco, da una trasferta e un kit casalingo. È la storia di chi naviga controcorrente in un mare di vino. Senza dimenticare la qualità
La storia di Luca Magri e del ristorante Radici. Un vagabondo professionale, che ha girato tante cucine per ritrovarsi sul lago a fare una piccola rivoluzione gastronomia tra terra e acqua
La storia di Stefano Farkas si perde tra più territori, un cognome che viene da lontano e una bici che lo porta ancora più in là. Ma anche con il suo vino, sta già lasciando il segno
Stefano Zanini è nato sul Garda e sul grande lago è tornato dopo infiniti giri. MOS è la sua scommessa col territorio, una storia ancora da scrivere
Bollicine, tappi che volano, autoclavi e sbicchierate tra amici hanno segnato la storia di un vino. Che a un certo punto si è ribellato alla sua fama
Dalle divise ai movimenti, dagli utensili alla sala: tutto quello che un principiante ricorda della prima volta alle prese con una sfilza di calici
Nell’era delle “experience” che senso ha entrare in una cantina, conoscere chi il vino lo fa e ci combatte ogni giorno