Franchino er Criminale dopo due anni di intensa attività su YouTube fa un libro. Già si scorgono all'orizzonte haters e, come li chiama lui, depensanti scandalizzati. "È ignorante, è incompetente, non sa parlare l'italiano". E giù paragoni coi libri dei calciatori.
Niente di più superficiale...
Se provate a pronunciare con i ristoratori la parola no-show vedrete occhi e mani levarsi verso il cielo. Si tratta di una pratica tanto diffusa quanto ostile e dannosa. Ovvero la consolidata tendenza di non presentarsi a seguito di una prenotazione senza nemmeno avere la...
L’Italia è l’unica nazione dove la carne coltivata è vietata a priori, in maniera precauzionale. Un processo alle intenzioni. Vietata senza che ancora vi sia. Vietata senza che le autorità europee abbiano mai avuto alcuna richiesta di autorizzazione per commercializzarla. Vietata sia a livello...
Come mai, specie nelle grandi città, tutti mangiano ma chi cucina è merce sempre più rara? Sì, il cuoco, quella figura emblematica dietro a pentole e padelle, che suda d’estate, che fatica d’inverno. Colui che nappa, frigge, griglia, sforna. E non parliamo di grandi...
Il mango è un delizioso frutto esotico? Non più. E poi cosa significa, ormai, “esotico”? Pensiamoci bene: suona la sveglia e buttiamo giù una tazza di caffè, a pranzo ci rifugiamo in uno spaghetto al pomodoro e per merenda in un bicchiere di spremuta. Ecco...
Eccoci a parlare del cortometraggio "La Pesca" che - girato a Milano dal regista francese Rudi Rosemberg su input dell'agenzia newyorkese SMALL - è il nuovo ambizioso spot pubblicitario di Esselunga. Cosa succede e perché se ne parla tanto?
La giovane mamma è al supermercato, la bambina...
Di ritorno dal Ferragosto in Albania e dalle vacanze in Puglia il Ministro Lollobrigida aveva un bonus-freddure non giocato da troppe settimane rispetto a come ci aveva abituati. E allora eccolo, alla ripresa della stagione dei talk politici (tradizionalmente rappresentata dal Meeting di...
Se c’è un tratto che accomuna tutti i turisti del mondo azzerando differenze sociali e culturali, è la necessità di cibarsi. Che sia turismo per motivi religiosi, sportivi, per lavoro e affari, tutti devono prima o poi fermarsi a mangiare. Senza ovviamente contare chi intraprende viaggi...
Semplice, facilmente memorizzabile, evocativo ma asciutto e essenziale, replicabile da chiunque. Ecco come dev’essere un logo ben riuscito. Pensate a Nike, Apple o Mc Donald’s.
Come si dovrebbero fare i loghi è risaputo. Per capire invece come non si dovrebbero fare basta seguire mese dopo...
Traghetti presi d’assalto, file interminabili negli aeroporti, musei, punti d’interesse, città vetrine schiacciate sotto il peso di un turismo di massa che fa sorgere molti dubbi. Che il fenomeno sia ormai sotto gli occhi di tutti non è una novità: il...
Tra i tanti e talvolta discutibili contenuti che si possono scorrere nel Decreto Made in Italy approvato dal Consiglio dei Ministri del Governo Meloni lo scorso 31 maggio, c'è un articolo che interessa particolarmente noi che ci occupiamo di ristoranti, di cuochi...
“Una verdura ripassata? Patate al forno? Un’insalata?” sono queste le poche proposte che compaiono nelle ultime pagine del menu, in un angolo nascosto sotto la voce “contorni” che conta meno opzioni di tutte le altre categorie, persino dei dessert. Sono...
Ogni volta che torno a Firenze penso alla fortuna di essere nato e abitare così vicino al centro di questa città, di poterci andare come e quando voglio. Eppure, al contempo, penso anche alla bellezza di chi ci arriva per la prima volta...
Impiattamenti iperbolici e bocconi che sembrano sculture? Sferificazioni, “arie di…” e complicate ricette molecolari? No, il Food Design non è (soltanto) questione da “gastrofighetti” e assidui di frequentatori di ristoranti gourmet, ma un processo che riguarda tutti. Ignorate per un attimo le gallery di...
Il dibattito continua dopo giorni, e forse è un bene. Benedetta Rossi, potentissima cuoca-influencer su web, social e tv, messa in discussione per la qualità dei suoi ingredienti e per il bilanciamento nutrizionale delle sue ricette si è difesa contrattaccando: "voi che mi criticate siete degli...
Si può mettere un limite alla volontà degli individui di spostarsi? La mente sembra rigettare un pensiero simile, eppure in qualche modo è già realtà. Vanno in quella direzione diverse iniziative che riguardano il settore dell’ospitalità italiano. Uno dei provvedimenti più...
Se ne parla da parecchio tempo, ma negli anni che seguono la pandemia il fenomeno sembra aver preso veramente piede tra le persone: sono gli home restaurant, dei veri e propri ristoranti casalinghi. Qui i proprietari mettono a disposizione la propria abitazione, la...
Aleggia spesso un soffio di retorica quando nasce un nuovo giornale. E succede lo stesso anche quando qualche testata non ce la fa più e chiude. Ogni nascita viene salutata come una notizia positiva per definizione. L’arrivo di una “nuova voce”. Ogni...