Bistecca alla fiorentina. Storia della "beef-steak" che faceva impazzire gli inglesi
E se vi dicessimo che la bistecca tanto amata dai fiorentini ha origini inglesi? Non il piatto, orgogliosamente made in Florence, bensì il nome
E se vi dicessimo che la bistecca tanto amata dai fiorentini ha origini inglesi? Non il piatto, orgogliosamente made in Florence, bensì il nome
Al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, in Versilia, invecchiando si ringiovanisce. E così la proposta gastronomica dell’hotel al mattino è un parco giochi tra croissant, uova, estratti e verdure
Dal bar internazionale alla torrefazione storica, passando per il bistrot bio e il locale dove te lo prepari da te. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Firenze
Si chiama “Festival delle Pasticcerie” e ogni anno premia i migliori dolci della tradizione toscana. Il 19 settembre 2023 è stata la volta della schiacciata con l’uva, preparazione autunnale di origine contadina. Ecco il vincitore
Nel 1939 a Porta Romana spuntò un’insegna dorata con scritto “Pasticceria Gualtieri”. Quell’indirizzo non si è mai mosso, ma i cambiamenti sono stati tanti, a suon di torte e barbabietole da zucchero
Una delle mete del vino italiano ha tanto da offrire ai suoi visitatori. Abbiamo raccontato le tappe in una mappa tra aziende agricole, cantine architettonicamente rilevanti e ristoranti
Si chiama Gelateria Vivoli e si trova nel quartiere di Santa Croce dal 1929. Da bottega di quartiere a brand conosciuto anche negli Stati Uniti, ecco la storia di questa attività familiare con quasi 100 anni di storia
Movimenti disordinati e imbarazzo possono frenare il buongustaio dal godersi il suo pasto orientale: fortunatamente entra in gioco un semplice video tutorial per salvare la cena e la faccia
Si chiama Dining in the Dark ed è una cena sensoriale al buio all’Antica Trattoria Il Giardino. Gli ospiti vengono bendati e invitati a scoprire i piatti con tutti i sensi, tranne che la vista
Amatissimo in Toscana a base di pane sciapo, è stato lo spuntino di generazioni prima dell’avvento delle merendine confezionate. Oggi cuochi e gelatieri lo rivisitano a modo loro
C’è un sistema di eccellenze gastronomiche che confluisce sulle tavole di ristoranti di Castiglioncello, Quercianella, Cecina e Vada. Dove mangiare e bere come un vero local
Trattorie veraci, tortelli e fegatini, wine resort e aperitivi agricoli per fuggire dal capoluogo fiorentino verso destinazioni gastronomiche imperdibili
Prima c’è stato il caffè, poi una apprezzata produzione di cioccolato. Che ora è pronta a sbarcare negli Emirati con un gruppo di nuove insegne e obiettivi di fatturato multimilionari
Dal Grand Hotel al ristorante con vista, lo stabilimento curato e la ristorazione veloce, la focaccina prima del mare e il bistrot vegano: i posti più interessanti tra Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio
Il ristorante si chiama Luca's, l'hotel che lo ospita si chiama La Gemma, gli imprenditori sono una grande famiglia e lo chef è Paulo Airaudo. Ecco cosa si mangia e quanto si spende
Forno Pellegrino ha aperto a Varapodio nel 1920. Costretto per la pandemia, dopo due anni torna a splendere in Toscana, a Colle Val d’Elsa, dove diventa anche bar, bottega e azienda agricola
Due secoli di identità del bar all’Italia, dell’accoglienza fiorentina, della centralità internazionale della città. Ora il Giacosa riapre a Via della Spada con un lavoro meticoloso sul design e sull’offerta di cocktail e cibo
Capofila di un progetto internazionale insieme ad altri 8 mercati storici nel mondo: da Londra a Tokyo passando per Città del Messico, Gerusalemme e Barcellona. “Con quest’associazione tuteliamo identità e storia”
Una selezione dei gusti di gelato più curiosi a Firenze. Da quello con le violette a quello ispirato alla schiacciata fiorentina
Lampredotto e trippa alla fiorentina senza carne? A quanto pare si può. La storia dello chef vegano che reinterpreta la cucina fiorentina e serve i panini calandoli dal bancone
Pizza, cocktail e musica dal vivo: l'estate 2023 ha una nuova destinazione all’aria aperta con tanto spazio e un giardino recuperato
Che sia dentro una brioche o mangiato direttamente dalla vaschetta, in questi 12 indirizzi fiorentini il gelato è una cosa seria
Dalla colazione al pranzo fino alla merenda, in Via de’ Bardi ha aperto un nuovo tempio degli impasti. Il suo slogan? “Make bread great again”
Dai cocktail in Piazza della Signoria ai piatti senza glutine nel chiostro cinquecentesco, dalla loggia dell’800 alla trattoria insolita, una lista per mangiare e respirare a pieni polmoni
È possibile fare un cocktail bar completamente italiano? I ragazzi di Manifattura Firenze ce l’hanno fatta e lo trovate in Piazza San Pancrazio. Dalle bottiglie agli arredi fino alla playlist, tutto è piuttosto autarchico qui