Non esageriamo: in fatto di cucina cinese contemporanea, nel nostro paese, si potrebbe parlare di un prima e un dopo Xin Ge Liu. Da quando è arrivata a Firenze — deviando da una carriera nel mondo della moda per aprire nel 2020 il suo locale — la chef trentatreenne ci ha messo del suo per rivederne e correggerne non tanto (o non soltanto) la sostanza, quanto l’immagine, e renderla, in estrema sintesi, estremamente trendy. Mentre la sua cucina di bao e dim sum con farciture cosmopolite e belle presentazioni procede tra le pareti del Gusto di Xinge, dall’8 novembre 2023 partirà un ulteriore spin-off: Xinge Go Go, un localino dedicato allo street food che non potrebbe essere più diverso dai ristoranti cinesi che abbiamo in mente.
La cucina cinese di Xin Ge Liu tra tradizione e design
La storia di Xin Ge Liu — già raccontata qui— si riassume a grandi linee così: classe ’93, si trasferisce a Firenze per studiare fashion design, ma dopo qualche anno di lavoro nel settore decide di concentrare la sua creatività altrove. Dietro il bancone del primo Il Gusto Dim Sum inizia a servire, per soli 9 ospiti, ricette nazionali con la mano libera di chi non ha fatto scuole o accademie: pollo shibari minuziosamente legato con lo spago, bao con foglia ora e ravioli di cristallo viola che in breve tempo diventano un piccolo caso su Instagram.
Il locale comincia ad andare stretto e nei primi mesi del 2023 Xin Ge e Lapo Bandinelli, marito e socio, si spostano in un nuovo spazio disegnato da b-arch, tra pareti arancioni e lacche blu. Il cibo si ordina da menu che somiglia a un moodboard, mentre i drink arrivano da un bancone dedicato, con carta messa a punto dal bartender Julian Biondi.
Il nuovo Xinge Gogo, street food cinese di qualità
Ma lo spazio di Via Fratelli Rosselli esiste ancora, ed è un peccato lasciarlo sguarnito. Xin ge ci ha rimesso mano, pensando a una proposta complementare: “Voglio provare a portare a Firenze la cultura dello street food orientale. Da noi mangiare all’aperto, magari ordinando tanti piatti da condividere, è un’esperienza culturale”, ci ha raccontato.
Un format svelto, pensato per chiunque e per poter funzionare benissimo anche con l’asporto. Mentre un assaggio dell’umore e del menu è stato proposto in chiave pop-up sul rooftop del The Social Hub di Firenze dal 5 ottobre al 5 novembre 2023 — “e non è detto che Go Go non sia destinato a spuntare fuori da qualche altra parte, in futuro…” — l’inaugurazione vera e propria è in programma per l’8 novembre 2023. Il posto non somiglierà a quello di prima: interni blu elettrico, un bel bancone centrale e tavolini per appoggiarsi per un pranzo al volo (oppure no).
Cosa si mangerà al nuovo Xinge Go Go
Di taglio più “street”, ma di nuovo con la cucina cinese che non ti aspetti. Da Xinge Go Go ci sarà il pollo Hainan, “una ricetta del sud della Cina piuttosto famosa a Singapore, dove lo prepara un posticino su strada che ha una stella Michelin”; sostanzialmente pollo marinato servito in un brodo concentrato al lemongrass, pandan e spezie. Poi vari tipi di wonton — di maiale, pesce e gamberi — serviti con brodo o senza e accompagnati da salse speziate, nonché preparazioni Siu Mei, con carni arrosto di agnello, maiale e pollo laccate.
Ancora protagonista l’anatra, cucinata in stile Guangzhou e servita con riso e pak-choi, insieme a dim sum e bao. Tra gli altri, ce ne sarà uno dal design particolare: uno smiley su fondo grigio, con farcitura rossa al taglio. A breve sui vostri feed Instagram.