rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Milano

A Milano il ristorante che sembra un club all’inglese ma con menu primitivo

Si chiama Casa Tobago ed è un ristorante e cocktail bar che vuole ricordare un vecchio gentleman’s club all’inglese. 450mq dove domina la brace per la carne, un forno per la pizza e il cocktail bar d’autore fino alle 2 di notte

Casa Tobago si trova in un luogo caro alla nightlife milanese. Chi di voi ricorda il Club Plastic, mitico locale in Viale Umbria ora trasferito in zona sud di Milano? Casa Tobago si trova proprio affianco a quelli che erano gli spazi della famosa discoteca, e nasce con l’obiettivo di ridare vita e fermento a questa zona di Milano. Un ristorante dedicato alla griglia dove il fuoco ha un peso rilevante nell’intero menu, un forno per la pizza e anche un cocktail bar dove fermarsi fino alle 2 di notte. Casa Tobago vuole essere quasi un club all’inglese, e vede la firma di due volti noti dell’hospitality milanese: Alessandro Cesario e Christian Brigliadoro, già dietro a quello che era il The Yard (ora Aethos) e The Doping Bar, rispettivamente l’hotel e il suo cocktail bar al piano terra proprio di fronte alla Darsena. Vediamo di cosa si tratta, come si mangia e quanto costa.

Casa Tobago, la sala PH Cultivar Agency Alessandro Barattelli

Casa Tobago: il ristorante che vuole ricordare un club inglese a Milano

L’ispirazione è quella del The Doping Bar, primo progetto dei due soci. Casa Tobago infatti ricorda un locale che ammicca ai club british per l’ambientazione, l’atmosfera e soprattutto il design. Quasi una guest house coloniale, dove domina il legno, divani imponenti, dettagli orientali, stampe e tessuti inglesi. Può sembrare una casa, come ricorda il nome stesso, distribuita su 450mq di cui 200 di giardino perfetto per le sere più calde e per fermarsi a giocare a backgammon fino a tardi. Casa Tobago si sviluppa proprio come fosse un’abitazione, attraverso più stanze, ognuna diversa, tutte legate dal filo comune di uno stile volutamente retrò. Due cucine a vista: la prima principale è circondata da un bancone in marmo dove fermarsi a guardare il lavoro dei fuochi alla griglia, la seconda più ridotta nelle dimensioni dove si sfornano pizze e focacce. Perché Casa Tobago associa il mondo raffinato dei gentleman’s club a quello più verace e primordiale del fuoco.

Casa Tobago: cosa si mangia e quanto costa

Tre sono le diverse anime di Casa Tobago: la griglia, la pizza e il cocktail bar. Il menu principale è stato creato con la consulenza di uno dei maestri del fuoco milanese: lo chef Eugenio Roncoroni, fino a qualche tempo fa dietro al format di successo Al Mercato, che firma il menu basato su un protagonista principale, la carne alla brace. Infatti è proprio l’enorme brace che accoglie i clienti a dettare la proposta gastronomica di Casa Tobago, tra piatti nostrani e twist più internazionali, tutti dominati da una forte spinta nel gusto. Tra gli antipasti piatti che fanno il giro del mondo: chorizo alla brace (16€), pate’ en crout (una delle ossessioni di Roncoroni, 12€), hummus alla zucca arrostita (12€), prosciutto di manzo con crema di pomodoro alla brace (16€). Poi grande spazio alle carni: biancostato (36€), pork chop (36€), burger Tobago (25€), spiedoni di agnello (32€) o di manzo (30€).

Pate en crout di Casa Tobago, PH Cultivar Agency Alessandro Barattelli

Oltre ovviamente ai contorni, nati anche con l’idea di essere condivisi per l’aperitivo: baccalà fritto con salsa al prezzemolo (12€), cipolle e zucchine fritte con parmigiano (10€), patate dolci con sale speziato (10€). A fare gli onori di casa l’executive chef Tommaso Croci, mentre dietro le pizze troviamo Umberto Iervolino che propone un menu classico con tre pizze semplici e tre pizze più creative, oltre che focacce e pite, da gustare seduti di fronte al forno.

Alcuni dei cocktail di Casa Tobago, PH Cultivar Agency Alessandro Barattelli

Il cocktail bar di Casa Tobago: cosa si beve

Casa Tobago è aperto fino a tarda sera. A questo ci pensa Alberto Corvi, food & beverage manager, e il suo team dietro il cocktail bar. Dieci cocktail che interpretano i grandi classici della miscelazione con alcune variazioni che non stravolgono ma aggiungono con garbo. Ogni cocktail è realizzato con un ventaglio di pochi ingredienti pe runa lettura facile e immediata di ciò che si sta bevendo. Un esempio è l’Homerum con wiskey, lime e breakfast cordial (17€), oppure il Wabi Sabi con vermouth, erbe mediterranee e acqua tonica (15€), creati con sciroppi e infusi home made.

Casa Tobago
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento