rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Milano

La più grande trattoria di Milano la stanno per aprire due francesi

Si tratta di Big Mamma, il gruppo di ristorazione francese con la più rapida espansione degli ultimi anni. Si chiamerà Gloria e prende le mosse dalla tipica trattoria italiana, tratto comune degli oltre 20 locali ormai aperti in tutta Europa. Ecco qualche anticipazione

La notizia dell’arrivo del gruppo francese Big Mamma a Milano era già nell’aria da mesi. Ora la è certa: si chiama Gloria il locale ispirato alla trattoria italiana che aprirà in Brera, quartiere nel cuore della città. È dunque arrivata l’apertura nel paese che ha dato ispirazione a uno dei gruppi di ristorazione più interessanti in circolazione, creata da due giovani imprenditori francesi: Victor Lugger e Tigrane Seydoux, al massimo del successo già in Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Ora la scommessa in Italia. Da semplice startup a vera e propria azienda che conta più di 20 locali, 2000 dipendenti, migliaia di pasti serviti giorno dopo giorno. Big Mamma è il caso studio che da una semplice idea, ovvero rendere la cucina popolare e l’atmosfera casalinga italiana un format di ristorazione, ha fatto una fortuna. Ecco qualche anticipazione sull’apertura che avverrà il 29 novembre in Via Tivoli 3.

Big Mamma, il gruppo fondato da Victor Lugger e Tigrane Seydoux

Gloria a Milano: la trattoria italiana del gruppo Big Mamma

L’idea di aprire in Italia è ambiziosa quanto coraggiosa. Gloria infatti a 10 anni dall’apertura del primo locale del gruppo, segna un punto di svolta per l’azienda che pur avendo preso ispirazione dal concetto di gastronomia italiana non aveva ancora aperto un locale nel Bel Paese. Sarà gestito interamente da italiani, dalla sala alla cucina, e basato sul concetto di ristorante ma con piatti e proposte che si avvicinano a quelli di una trattoria popolare. Un menu che comprende ricette tipiche, dove non mancheranno però alcune rivisitazioni più internazionali, dal sapore francese, a testimonianza dello spirito internazionale di Big Mamma. I prodotti, come del resto in tutti i locali del gruppo, sono rigorosamente di provenienza italiana: latticini come burrate e mozzarelle, salumi nostrani dal salumificio Gombitelli di Camaiore (LU), prosciutto di Parma 24 mesi dell’azienda artigianale di Paolo e Gianfranco Leoncini. Come negli altri ristoranti in giro per l’Europa anche qui la pasta sarà fatta in casa, ogni giorno: ravioli, mafaldine, girelle, tagliatelle.

Per il momento si sa che il locale si estenderà su 700mq, con un arredamento unico come d'altronde lo è quello di ogni locale di Big Mamma. Con ogni probabilità la più grande pizzeria in Brera e oltre. Il team sarà interamente composto da italiani, dalla cucina alla sala, un dato che segue l’impostazione del gruppo che conta la maggioranza di dipendenti italiani. DNA tricolore, dunque, per questa nuovissima apertura che segna l’esordio nel nostro paese.

Pizza e piatti italiani, i focu del gruppo Big Mamma

Big Mamma: la storia di un gruppo che ha reso la trattoria italiana un format

Big Mamma nasce dall’idea di due giovani imprenditori, Victor Lugger e Tigrane Seydoux, rispettivamente di Strasburgo e della Costa Azzurra, con la passione per l’Italia. Numerosi sono stati i viaggi dei due da nord a sud per scoprire la nostra cucina fatta di prodotti eccellenti, che i due hanno cercato in lungo e in largo mettendosi in contatto con piccoli e medi produttori. Da qui l’idea: creare un format di ristorazione che possa replicare l’atmosfera e la convivialità della trattoria tipica italiana, senza stereotipi. Infatti scordatevi tovaglie a quadri, Vespe e mandolini, Big Mamma vuole trascendere dal cliqué e lo fa con un tocco tutto contemporaneo. Nel 2015 il primo locale a Parigi, East Mamma, poi a catena altre aperture in patria e poi a Londra, dove il gruppo fa il boom. Seguono Lille, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Montecarlo, Madrid, Berlino, Amburgo, Monaco, e ora Milano. Complice un team di italiani alle spalle, soprattutto in cucina, che hanno reso possibile la trascrizione internazionale del concetto di tradizione italiana, fatta di pasta ripiena, pasta fresca, pizze, prodotti stagionali e artigianali. Non ci resta che attendere la nuova apertura a Milano.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento