Avete presente i tanti minimarket marchiati con la “mucchetta che ride” che facilmente si trovano passeggiando per le vie di Napoli? Stiamo parlando della catena di minimarket di Ciro Amodio che oggi vanta oltre 60 punti vendita in Campania. La novità è che ha da poco aperto anche a Milano in via Spadari, a due passi dal Duomo e da altre gastronomie celebri come Peck, una nuova insegna che testimonia la crescente espansione di questo gruppo. Si chiama Pane, Prosciutto & Mozzarella ed è un locale che rievoca le botteghe e drogherie di una volta, con prosciutti appesi, formaggi in vista e un ampio bancone della gastronomia, che si vedono già dalla vetrina fronte strada.
La storia dell’azienda Ciro Amodio
Tutto è iniziato nel 1825 con una piccola latteria di famiglia nel cuore del Parco Regionale dei Monti Lattari, dove si producevano artigianalmente latticini. Di lì l’esigenza di vendere in maniera diretta quanto prodotto e la conseguente nascita della rete di negozi. E se inizialmente la gamma di prodotti era composta solo da latticini e salumi, poi l’assortimento è stato ampliato su richiesta dei clienti. Così alla fine degli Anni ’70, dopo una fase di ricerca su tutto il territorio nazionale di fornitori specializzati, nascono diversi prodotti a marchio Ciro Amodio. Sono più di 350 le referenze: dall’olio all’insalata, dallo yogurt al riso. Inoltre, hanno anche una linea di prodotti Eccellè, ovvero le eccellenze del territorio italiano come lo stracchino di Sorano, la pasta artigianale, la caciotta amiatina e altri. Oggi, dopo cinque generazioni, la famiglia Amodio è ancora alla guida dell’azienda che negli anni è diventata un vero e proprio gruppo di imprese industriali e commerciali.
L’apertura di Pane, Prosciutto & Mozzarella a Milano
Per la prima volta fuori dalla Campania, Ciro Amodio approda nel capoluogo lombardo con un format nuovo: “che guarda al futuro ma con radici sempre ben salde nella tradizione”, come afferma il Ceo Fausto Amodio. “Il nostro punto vendita in via Spadari vuole essere un indirizzo di riferimento per quanti desiderano riassaporare la merenda all'italiana, quella sana e genuina che eravamo soliti consumare anche da bambini”. Quindi non un minimarket ma una vera e propria insegna con proposta di street food semplice e all’italiana, che prende ispirazione dalla tradizione campana (e italiana in genere) della “marènna”, che non è solo il rito di mezzogiorno per chi pranza veloce in giro, ma anche una parentesi golosa durante la giornata. “Nasce per rispondere a una domanda crescente di consumo fuori casa e di asporto di qualcosa di genuino e gustoso”, afferma Fausto. Tutto infatti, è stato pensato per essere ordinato e portato via in soluzioni da passeggio, come il “cuoppo da spasso” di mozzarelline di bufala. Tuttavia, al piano superiore del locale c’è uno spazio di 20 coperti per chi volesse fermarsi a mangiare.
Cosa si può trovare da Pane, Prosciutto & Mozzarella di Ciro Amodio
Già dal nome ci si può fare un’idea della proposta. Pane, prosciutto e mozzarella infatti, sono i tre prodotti di punta del brand, selezionati e prodotti direttamente. “Per farlo abbiamo selezionato le migliori eccellenze a marchio Ciro Amodio”, conferma il Ceo, a partire dalla mozzarella di bufala campana DOP, prodotta nelle antiche terre dei Mazzoni in provincia di Caserta, il pane fresco con lievito madre sfornato più volte al giorno e infine, i salumi della selezione di Ciro Amodio: crudo di Parma DOP, San Daniele DOP, salame Napoli, pancetta paesana e cicoli napoletani. A completare l’offerta anche una vasta la scelta anche di formaggi freschi e stagionati. Sugli scaffali della bottega trovano spazio diversi prodotti da acquistare, tra cui l’olio evo, i vini, i tipici taralli ‘nzogna e pepe, le sfogliatelle e i babà.
Il menu di Pane, Prosciutto & Mozzarella a Milano
Il menu è un continuo richiamo alle origini partenopee del brand, a partire dai panini che rientrano nella categoria ‘E Marènne (8€), che prendono i nomignoli affettuosi di persona più usati a Napoli, tra cui il Vincenzino con pancetta pepata croccante, stracchino di bufala, fior di fuscella, songino e pomodoro Sorrento, o il Carmelina con prosciutto cotto, melanzane grigliate, fior di fuscella, rucola e provola di Agerola. Poi ci sono ‘E Cuzzetielli (8€), che sarebbero le estremità del pane cafone, a cui viene tolta la mollica per creare una sorta di cavità da riempire con diverse farciture, come il Peppino con cicoli, friarielli, provola affumicata di Agerola e pepe. Per chi volesse comporselo a piacimento c’è la formula Fattell’ Tu, in cui si può scegliere tipologia di pane e farcitura (a partire da 7€). Ci sono anche le mozzarelle al piatto (12-14€) da mangiare con pane cafone e pomodorini e il tagliere (20€) Settebellezze, che include alcune delle eccellenze della selezione Ciro Amodio.