rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Milano

Ecco il ricettario della rosticceria giapponese che da 6 anni incanta Milano

Gastronomia Yamamoto è la rosticceria che ha portato in città il concetto di cucina casalinga. Niente sushi, solo ricette della tradizione e piatti semplici, anche da portar via. La sua proprietaria Aya Yamamoto festeggia con un mini ricettario da scaricare

Gastronomia Yamamoto si appresta a compiere i primi 6 anni di attività e lo fa in grande stile. Questa piccola rosticceria nipponica nata nel 2017 in zona Missori, a Milano, è sicuramente un punto di riferimento a cui si deve il merito di aver portato una cucina giapponese casalinga e autentica in città. Tutto grazie ad Aya Yamamoto, una giovane imprenditrice e appassionata di cucina, nata a Tokyo con importanti studi a Londra e poi trasferitasi qui a Milano, dove insieme alla mamma Shih Chy apre questa tavola giapponese. Per il compleanno di Gastronomia Yamamoto, il regalo che fa alla comunità di Milano è una guida al vivere da veri giapponesi in Italia, con consigli, indirizzi autentici, e ricette da replicare in casa.

Aya Yamamoto, all'interno della sua Gastronomia Yamamoto a Milano

Gastronomia Yamamoto: la storia della prima rosticceria giapponese a Milano

Niente sushi, da Gastronomia Yamamoto troverete solo ricette casalinghe, di quelle che una vera famiglia giapponese mangia nel quotidiano. Con questa idea infatti che Aya mette in piedi il suo locale 6 anni fa, tornando idealmente in Giappone. Aya nasce infatti a Tokyo ma a causa del lavoro del padre si trasferisce con tutta la famiglia 30 anni fa a Milano. Poi gli studi di marketing la portano a Londra dove inizia a lavorare, per poi tornare dopo 7 anni sotto la Madonnina. Da qui piano piano l’idea di aprire qualcosa che le ricordasse la cucina dei nonni, quella di casa, colmando anche un vuoto di mercato che a Milano era lampante, dominata esclusivamente da all you can eat e sushi restaurant o da ristoranti giapponesi di lusso. Così si alza la serranda si Gastronomia Yamamoto.

Broccoli no Shira-ae, di Gastronomia Yamamoto

Cosa si mangia da Gastronomia Yamamoto

Gastronomia Yamamoto nasceva con l’intento di portare semplicità e calore in un panorama milanese che stava castrando la vera cucina del Giappone. Tra i piatti forti il katsu sando (un sandwich con cotoletta di maiale e salsa tonkatsu), il tofu in mille salse, gli onigiri di riso (triangoli di riso riempiti di tonno o altre proteine), il curry giapponese (20€), il karaage di pollo (bocconcino di pollo fritto, 17€), l’insalata di pollo alla giapponese (7€). Da mangiare lì o portare via, come una vera e propria gastronomia di quartiere, che ricorda anche negli arredi semplici, lineari, puliti.

Una delle ricette di Gastronomia Yamamoto a Milano

Il mini ricettario di Gastronomia Yamamoto: il regalo per i 6 anni di attività

Per festeggiare questi 6 anni un mini ricettario che è possibile scaricare dal loro sito e che è un regalo per tutti gli amanti della cultura giapponese. Infatti non ci sono solo ricette da replicare a casa, come il tamago sando ovvero il sandwich con le uova in pieno stile nipponico, oppure il pote-sara ovvero l’insalata di patate con maionese, cetrioli e patate, ma un vero vademecum per vivere a pieno e conoscere la cultura del Sol Levante. Consigli di lettura, film, serie tv, indirizzi da segnare se si va in Giappone e curiosità sulla cultura locale. Un modo per ricordare a tutti un traguardo non scontato per un piccolo locale che ha rivoluzionato la concezione del cibo giapponese a Milano.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento