rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Milano

Il più famoso ristorante ligure di Milano apre un posto per l’aperitivo genovese

Il celebre U Barba apre la sua terza insegna e lo fa in Brera. Qui anche servizio bar. Un piccolo angolo di Genova nel centro di Milano, dove poter fare aperitivo esclusivamente con prodotti tipici, tra focaccia, farinata, acciughe fritte e tanto pesto

Era il 2010 quando U Barba fece il suo arrivo a Milano in zona Porta Romana, grazie all’idea di due amici presi dalla nostalgia di casa. Un ristorante che nasce negli spazi retrò della bocciofila Decembrio, dove si può davvero giocare a bocce, oltre che provare un’ottima cucina genovese e respirare tutto il fascino della Riviera Ligure. Un luogo rilassante e diverso dai soliti ritrovi in città, dove si mangia e si beve sincero senza spendere un’esagerazione, e dove si può passare piacevoli serate in compagnia. Dopo l’apertura del corner di gastronomia dentro al Mercato Centrale, il concept di Marco Bruni sbarca anche nel cuore di Brera, proprio a due passi dalla Pinacoteca.

U Barba Bottega Genove apre in Brera

U Barba a Milano: la nuova insegna in Brera

Questa volta è U Barba Bottega Genovese, il nuovo locale informale, accogliente e ancora più pop, che ha aperto lo scorso dicembre in una delle zone più frequentate di Milano. “L’idea della Bottega è nata tanto tempo fa, perché la cucina ligure è molto legata al cibo di strada, basta andare a Genova per rendersi conto che è pina di friggitorie e forni. Il mio desiderio con la nuova insegna era quello di completare l’offerta culinaria di U Barba, con un tipo di locale diverso”, ci racconta il suo fondatore. Anche qui non manca il richiamo marittimo, con le sfumature del blu degli arredi, gli oblò da cui si vedono riprodotte le onde del mare e i remi di legno appesi alle pareti. Immancabili anche le piantine di basilico che profumano il locale e colorano i rustici tavoli di legno. La novità però è che la Bottega è aperta tutto il giorno dalle 11 alle 22 e fa anche servizio bar; infatti all’ingresso si trova un ampio bancone dove la fugassa è la regina indiscussa, insieme alle altre tipicità da potersi gustare durante tutto l’arco della giornata.

Le trofie al pesto di U Barba Bottega Genovese

Cosa si mangia da U Barba Bottega Genovese

La cucina rimane fedele alle radici liguri, ispirata alle trattorie caserecce dove si preparano le ricette autentiche di casa, semplici e ricche di gusto. Ogni piatto viene preparato con ingredienti di qualità e con il massimo rispetto per la sua storia, riuscendo a raccontare il patrimonio culinario che si porta dietro. Cosa cambia rispetto all’Osteria originaria in zona Tertulliano? La formula. Infatti, la proposta è più ristretta e immediata, pensata per una pausa pranzo o un aperitivo che, durante la bella stagione, si può consumare anche in un piccolo dehors su via Pontaccio. “Quello che non può mai mancare è il pesto!”, ci tiene a sottolineare Marco, "Siamo fortemente legati alle trattorie genovesi, dove il piatto principale per l’appunto è sempre stato le trofie al pesto”.

Qui si possono assaggiare le ricette e i prodotti simbolo di Genova, a partire dalle specialità da forno: la focaccia al formaggio classica, la pizzata in versione rossa con capperi, olive e origano (8/9€) e la farinata accompagnata da stracchino, zola o pesto (6/7€). Ottimo il pesce fritto tra cui il frisceu di baccalà (9€), le acciughe ripiene (9€) e il fritto misto in cono o in piatto (12/16€). Da provare anche i primi tradizionali, che stanno valutando di ampliare, realizzati con pasta fresca fatta a mano nel loro laboratorio: trofie al pesto con fagiolini e patate, testaroli al pesto e pansoti con salsa di noci (12/13€). Tra i piatti troviamo anche la caponata di verdure (6€), il minestrone alla genovese (9 €) e il condijun (10€), la tipica insalata ligure estiva a base di pane, pomodori, peperoni, basilico, cetrioli e lattuga.

Lo Spritz Genovese creato dal cocktail bar Les Rouges di Genova

L’aperitivo ligure secondo U Barba

Il loro must sono le combo per l’aperitivo ligure (15/20€), in cui si può abbinare un calice di vino, Champagne e cocktail con alcuni dei piatti in carta o con la selezione ligure, che racchiude tutti gli assaggi imperdibili di U Barba. Oltre a vini e birre, è presente una selezione di sei drink (7/9€) in collaborazione con il cocktail bar Les Rouges di Genova, che dal 2020 è arrivato anche a Milano in via Tiraboschi 15. Sono tutti a base di ingredienti liguri, tra cui: amari, liquori, bitter, il gin biologico GINO di Savona e soda al basilico D.O.P. Rivisitazioni di cocktail classici come il GE-MI-TO, ovvero Genova Milano Torino, con vermouth Oscar 697, Blood Bitter by Petrus BK, amaro Camatti di Genova e l’amaro ligure S. Maria al Monte; o l’U Gianconi, una specie di Negroni bianco, con Gin biologico GINO, liquore Basanotto al basilico e salvia, Biancosarti e Asinello Corochinato, un vino bianco aromatizzato tipo vermouth. Tra questi anche un ready to drink d’autore sempre by Les Rouges: lo Spritz Genovese, creato con Asinello Corochinato, Vermentino Cà Lvnae e Basilichito Borea & Rossi.

È finita qui? “Vorrei espandermi ancora, tendenzialmente seguendo questo nuovo modello di U Barba Bottega Genovese, un po’ ridimensionato e meno complesso dell’Osteria dal punto di vista gestionale, soprattutto per la grandezza del locale, il numero dei dipendenti e la proposta della cucina. È stato questo uno dei fattori che mi ha portato a concepire progetti un po’ più snelli, vedremo cosa ci riserverà il futuro…”

U Barba Bottega Genovese
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento