Che vogliate gustarlo come spuntino a metà mattinata (piuttosto sostanzioso, per la verità) o che sia il vostro pranzo, lo sfincione rappresenta sempre una buona idea. Perfetto per iniziare un aperitivo, immancabile sulle tavole dei palermitani nelle giornate di festa (ve lo abbiamo raccontato a lungo qui) lo sfincione è un prodotto di strada che ormai si trova anche in ristoranti e pizzerie. Vi consigliamo alcuni posti in città dove gustare uno sfincione caldo caldo e particolarmente prelibato, rigorosamente da asporto.
Panificio Guccione
Il panificio Guccione, in via Pipitone Federico n. 63, è considerato uno dei migliori in città: pane di grano duro, farine macinate a pietra e lievitazioni perfette caratterizzano la vasta gamma di prodotti offerti. Lo sfincione palermitano è riprodotto sia in forma classica, cioè alto e spugnoso, sia in una variante più bassa con l’impasto della pizza: in entrambi i casi il gusto è garantito.
Panificio Graziano Palermo
Il panificio Graziano, in via del Granatiere 11/13, dal 1957 è considerato uno dei guru dei prodotti da forno. Generazioni di palermitani hanno degustato le pizzette di Graziano, soprattutto la rustica. Ma tra i pezzi fortissimi della famiglia di fornai vi è anche l’imbattibile sfincione. Quello di Graziano è spugnoso al punto giusto, come impone la tradizione. È morbido e oleoso e la cipolla è presente nelle giuste quantità: la digeribilità è garantita, chiaramente con le dovute proporzioni visto che, come è noto, lo sfincione “torna” spesso durante la giornata.
Antica Forneria Porzio – La Casetta Verde Bio
In via Val di Mazara sorge l’antica forneria Porzio, la Casetta verde bio: un’azienda storica della città di Palermo che opera nel settore della panificazione e dei prodotti da forno artigianali bio. Nasce così il primo panificio a Palermo e in Sicilia interamente certificato biologico. Obiettivo dell'azienda è valorizzare la panificazione siciliana nel rispetto della tradizione, avvalendosi della qualità delle risorse locali. Lo sfincione rosso è altamente digeribile, merito delle farine utilizzate da agricoltura biologica. È presente la variante bagherese, con ricotta e tuma biologica. Una porzione da 300 grammi costa 3€, 3,50€ per quello bagherese.
La sfincioneria
In via Giacomo Serpotta si trova la Sfincioneria, un piccolo locale che sforna sfincioni come se non ci fosse un domani. Il gusto è molto simile a quello che potreste gustare per strada, dal venditore ambulante: buon segno, la tradizione è rispettata.
Antica Friggitoria Fratelli Caruso
In corso dei Mille n. 803 sorge il tempio dei fratelli Caruso: un’antica friggitoria che dal 1955 si è ritagliata uno spazio importante nell’ambito dello street food. Un bancone lunghissimo, nessuno conosce le dimensioni esatte: c’è chi parla di 7 metri, il proprietario giura siano 8. Lo sfincione dei fratelli Caruso ha una consistenza molto soffice e presenta un sapore deciso. Probabilmente il segreto sta nel giusto mix tra caciocavallo e acciughe. Anche il pomodoro gioca un ruolo importante nel risultato finale.
Panificio Puccio
In via Maggiore Toselli, all’angolo con via Arimondi, sorge il panificio Puccio, punto di riferimento nella zona per la gastronomia palermitana. Lo sfincione palermitano è alto, molto alto, spugnoso al punto giusto e piuttosto oleoso. Il pomodoro e la cipolla hanno un gusto frizzante, anche questo sfincione ricorda molto quello dei lapini. Il panificio produce anche la variante bagherese: la tuma è eccezionale.
Forneria Gargano
In Viale della Regione Siciliana Nord Ovest, 4309, ha sede la Forneria Gargano. Lo sfincione è molto fedele alla tradizione dei venditori ambulanti: il sapore è deciso e la cipolla contribuisce in maniera decisiva al gusto finale.