Un’altra novità all’interno del Mercato Centrale di Torino a Porta Palazzo, che ultimamente ha visto l’arrivo di numerosi nuovi prodotti, come la pizza napoletana di Marco Quintili già protagonista nella capitale. Questa volta si tratta di B?L House, una bottega dove pane e companatico sono davvero una cosa sola. In che modo? È il pane stesso a diventare un appetitoso contenitore edibile di diverse ricette gustose, dal Pulled Pork al Vitello Tonnato, dalla Pugliese con stracciatella, cime di rapa e salsiccia, alla Palermo con sarde a beccafico e caponata.
Com’è nato B?L House
L’idea di questo insolito format è di tre amici che nel 2019 hanno aperto un locale ispirandosi a un nuovo modo di mangiare il pane, conosciuto durante alcuni viaggi in giro per il mondo. La cucina nel pane è molto diffusa all’estero, dai paesi dell’est-Europa dove troviamo gulasch ungherese e zurek polacca, entrambi spesso serviti dento una grossa pagnotta, che è quello che succede anche in California con il clam chowder, che è una specie di zuppa di vongole. Dall’insegna nel cuore pulsante di Torino a due passi dalla Mole, il Museo Egizio e Palazzo Madama, raddoppiano all’interno del Mercato Centrale.
Il particolare pane di B?L House
Il primo passo prima di aprire l’insegna è stato proprio quello di trovare la formula perfetta per il pane, creata attraverso mesi di ricerca con la collaborazione di un famoso panettiere delle Valli di Lanzo. Una ricetta che rende il pane croccante e solido all’esterno, in grado di contenere i vari ingredienti, e molto soffice all’interno. Essendo il grande protagonista della proposta non poteva che essere preparato artigianalmente con lunghe lievitazioni, utilizzando farine italiane macinate a pietra da filiera biologica e lievito madre.
Cosa si mangia da B?L House a Torino
Le proposte in carta sono tra le più varie, si va dalla carne al pesce, dalle verdure ai formaggi, studiate per fare la scarpetta dal primo all’ultimo boccone. L’offerta culinaria è comunque stagionale, offrendo ricette fresche durante l’estate e zuppe e piatti caldi durante l’inverno. La vera particolarità è che tutto il menu, dall’antipasto al dolce, viene servito all’interno del pane. L’unica eccezione è la Coleslaw Salad, la tipica insalata irlandese con cavolo rosso, carote, maionese e panna acida e le polpette fatte con il pan di B?L. Le bowl di pane sono disponibili in tre formati: le regular (8.50/14€), che sono le più grandi e le medium perfette per una pausa pranzo più leggera (8,50€ l’intero menu). Coi sono anche le mini, studiate per chi vuole provare diverse farciture in un unico pasto e proposte per gli antipasti e i dessert in degustazioni da 5 o da 10 (7.50€ e 10 €). Tra le più ordinate del momento c’è la nuovissima Carpione piemontese, che viene da un’antica ricetta della tradizione regionale, con carpione di zucchine e carne di vitello impanata, marinati in olio, aceto di vino bianco, rosmarino, salvia e cipolla.
Cosa si beve da B?L House a Torino
Ma qui il pane non si mangia e basta, in un certo si può anche bere sottoforma di birra di Biova Project. Un birrificio startup italiano di economia circolare che recupera gli esuberi di pane da diverse realtà aderenti, per donare loro una nuova vita e produrre una birra artigianale che va contro lo spreco. In carta trovate la Classica, l’Integrale e la Leggera, insieme ad altre birre artigianali in bottiglia e alla spina. Inoltre, troverete una piccola selezione di vini, ma anche cocktail classici e il Vermouth Del Professore di Torino.