rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Torino

A Torino arrivano i grandi chef del mondo e incontrano la cucina piemontese

Torna Buonissima dal 25 al 29 ottobre 2023 nel capoluogo piemontese con un programma che unisce i grandi nome internazionali con gli chef del territorio. Cene spettacolo, degustazioni, pranzi della domenica con Virgilio Martinez, Ferran Adrià, René Redzepi, NIko Romito e non solo

Tra le manifestazioni gastronomiche più interessanti d’Italia, cresciute esponenzialmente di anno in anno, c’è Buonissima alla sua terza edizione. Una cinque giorni di eventi dal 25 al 29 ottobre, che punta i riflettori della gastronomia internazionale su Torino, città che ospiterà i più grandi chef in circolazione. Infatti quest’anno Buonissima fa il pieno di grandi nomi: chef e osti dal mondo, dall’Italia e dal Piemonte, per raccontare coralmente la cucina ma anche lo spettacolo e la creatività. Da un’idea dei giornalisti e critici culinari Stefano Cavallito e Luca Iaccarino con Matteo Baronetto chef stellato del ristorante Del Cambio, Buonissima torna nel capoluogo piemontese e porta con sé Virgilio Martinez, Ferran Adrià, René Redzepi, Massimiliano Alajmo, Niko Romito, tra i molti. Vediamo il programma.

Buonissima21_MAUTO

Buonissima: la cinque giorni dal 25 al 29 ottobre a Torino

Cene-spettacolo in alcuni dei luoghi più iconici della città, piole, ristoranti, osterie, bistrot torinesi con menu e degustazioni, colazioni firmate dai migliori chef e pasticceri, workshop formativi per gli appassionati di cucina e fornelli. Un palinsesto che mette sotto i riflettori Torino, la sua tradizione ma anche il suo futuro gastronomico, portando a parlare i nomi più rilevanti del panorama contemporaneo. Un dialogo tra alta cucina internazionale e tradizione sabauda, tra i nuovi scenari creativi e l’eredità del passato, unendo insieme spettacolo e cultura. A tutti i livelli. Una manifestazione itinerante che coinvolge più luoghi: OGR, Centrale Nuvola Lavazza, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, EATALY, ognuno con un programma diverso.

Buonissima, la Mole Antonelliana _PH_Matteo Accossato

Buonissima, gli chef stellati e gli ospiti internazionali

Tra gli ospiti più attesi Adrià, Alajmo e Redzepi che parteciperanno al talk “La cucina creativa” un dialogo che esplora i territori più originali della cucina internazionale, per poi passare alla cena inaugurale mercoledì 25 ottobre alla Centrale Nuvola Lavazza. Oltre all’inaugurazione di Buonissima, ci sarà anche l’assegnazione del Premio Bob Noto, dedicato alla memoria del fotografo food e gourmand scomparso nel 2017, che quest’anno va René Redzepi, chef del Noma di Copenaghen. Super atteso il giorno successivo giovedì 26 ottobre alle OGR Torino, lo chef Virgilio Martinez,del tristellato ristorante peruviano Central – nominato miglior ristorante del mondo dalla classifica 50 Best Restaurants 2023 – che proporrà un menu interamente dedicato al rapporto tra l’uomo e la natura in un allestimento teatrale ispirato alla foresta amazzonica.

Piolissima

I cuochi piemontesi e la tradizione in scena a Buonissima

Buonissima nasce per puntare i riflettori sulla città di Torino e sul Piemonte in generale, per questo affianco ai nomi internazionali non mancano chef nostrani. Metti Torino a cena è la serie di eventi diffusi per i bar e ristoranti della città che ospitano cene a quattro mani e menu speciali con chef da tutta Italia: dal mercoledì 25 a domenica 29 ottobre. Come Piolissima, il programma che riunisce venti osterie fra acciughe al verde, vitel tonnè, ravioli del plin con menu a prezzo fisso per tanti locali in giro per Torino. Le Putrelle, Du’ Cesari, Barbagusto, Anctiche Sere, sono solo alcuni dei locali dove (ri)trovare lo spirito della classica piola torinese. Agnolotti & Friends è invece il format itinerante che andrà in scena il 28 ottobre alle 20 da EATALY, dove gli chef torinesi sono chiamati a interpretare questo grande classico della cucina piemontese, dall’antipasto al dolce.  Non è da perdere nemmeno Il Pranzo della domenica, alla piemontese, il 29 ottobre alle 12:30 al Castello di Rivoli: una tavolata conviviale con i migliori prodotti e le migliori ricette piemontesi realizzate da chef stellati e cuochi della regione e non solo. Ci sarà Marco Sacco del Piccolo Lago (Verbania), Christian Milano della Trattoria Zappatori (Pinerolo), ma anche Andrea Chiuni del Tre Galline (Torino), Marco Massaia del Ristorante Radici (Costigliole d’Asti, At), Alessia Rolla di Cantine Nicola (Cocconato, At), Daniele Rota di Antiche Sere (Torino). Poi laboratori di degustazione, momenti di incontro con i brand, e un clima di festa che fa diventare per qualche giorno Torino capitale della gastronomia.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento