Dove mangiare la migliore farinata di Torino? Innanzitutto una precisazione. Questa semplicissima “torta” a base di farina di ceci, acqua, olio e un pizzico di sale — oggi piatto tipico del capoluogo sabaudo — è arrivata qui sulla scorta dei commerci con Genova, dove si impasta e cuoce in teglie ampie sin dal Medioevo. Il segreto per ottenerla perfetta, sottile e croccante, è il giusto riposo della pastella e poi una cottura ben gestita. In città è l’antipasto perfetto prima di una buona pizza al padellino, con tanti locali specializzati in entrambe le preparazioni che sfruttano lo spazio in forno per cuocerle una via l’altra. Ma la farinata è anche uno street food da mangiare al volo, ideale per risolvere un pranzo leggero o una merenda sostanziosa. Sulla nostra mappa troverete le insegne più affidabili, tra pizzerie “alla vecchia maniera”, bistrot contemporanei e forni che non transigono sulla qualità.
Cit Ma Bon
“Piccolo ma buono”: il nome è effettivamente un programma e questo localino ai piedi delle colline torinesi non tradisce le aspettative. L’atmosfera vintage anticipa che qui, i classici, li sanno fare bene. Dalla pizza al tegamino — farcita con materie prime locali e stagionali — alla più classica delle farinate, cotta tassativamente nel forno a legna. Il prezzo? Più che popolare, con una porzione a 3,50€.

Focacceria Genovese Sant’Agostino GranTorino
Da 25 anni le Focaccerie GranTorino sfamano i torinesi con alcune delle migliori focacce in circolazione. Parliamo di varie tipologie: dalla pizza in teglia alla focaccia tipo Recco, da quella genovese alla popolarissima farinata. I punti vendita sono in tutto tre, aperti da mattina a sera inoltrata per soddisfare languorini a tutte le ore. In quello di Via Sant’Agostino c’è anche qualche posto a sedere, per gustarsi una fetta di farinata in tutta comodità. La loro proposta prevede farine biologiche e cottura in teglia di rame direttamente nel forno a legna.

Il Cavaliere Torino
La pizzeria Il Cavaliere è un’istituzione cittadina per pizza al padellino e farinata dal 1958, anno in cui il signor Nello Lazzeri — in origine gelatiere — la aprì al suo arrivo da Roma. Accoglienza e ospitalità d’altri tempi, con un bel buffet di antipasti da cui attingere per tomini al verde ed elettrici, verdure al forno, acciughe fritte, e insalata russa fatta in casa. Poi si passa all’ordine della farinata, che qui si può trovare anche “guarnita” con qualche fetta di cipolla rossa oppure salsiccia a pezzetti.

Padellino & Farinata
Padellino & Farinata si trova a pochi passi da Piazza Carlina e non lascia spazio a dubbi rispetto alla sua proposta. In un locale piccolo ma molto curato, l’accoppiata di pizza e torta di ceci è inscindibile, e davvero si fatica a dire quale sia quella che riesce meglio. Assaggiatele entrambe, tenendo presente che la farinata è disponibile nella ricetta classica (un pezzo, 3,50€) oppure condita con gorgonzola (5€). Ancora un po’ di appetito? Provvedono tiramisù, bunèt e zabaione di Alberto Marchetti. Oppure la pizza al padellino con la Nutella.

Krabon
Nel quartiere Crocetta, Krabon prepara pizze non al padellino, bensì “alla napoletana”, con farine selezionate e lunga lievitazione. Per la loro farinata, sottile e croccante, scelgono farina di ceci del Mulino Sobrino. Ci sono poi varie scelte per la finitura: alla versione classica (un pezzo, 3€) si aggiungono quelle arricchite con salsiccia, cipolla rossa di Tropea e pure lardo valdostano di Arnad dop.

Pizzeria Da Gino dal 1935
Un locale dalla storia lunghissima, rimasto semplice e senza fronzoli dal 1935, che — vale la pena ricordarlo — non accetta prenotazioni. Le pizze sono quelle al padellino e la farinata è super classica, con farina di ceci, acqua, olio, sale e niente di più. Tanto basta, specie se la cottura è impeccabile e il prodotto riesce sempre a risultare bello croccante all’esterno e piacevolmente morbido all’interno.

Pizzeria Il Tegamino di Loiero
Un poco fuori dal centro di Torino, Il Tegamino è una pizzeria genuina che può contare anche su un piccolo dehors esterno. Tonde al tegamino con farciture differenti e una scelta più ampia della media anche in fatto di farinata. C’è quella semplice (5€), ripiena con mozzarella e prosciutto cotto (6,50€) e farcita con zucchine oppure cipolle (volendo, anche tutte e due insieme, 5€).

Tasteson Bistrot & Tegamino
La posizione del bistrot Tasteson è invidiabile, in pieno centro e con affaccio su Piazza Solferino. Interni moderni e curati, così come la presentazione di tutti i piatti, anche quelli più “pop”. Qui si trovano antipasti, insalate e piatti freddi, ma tra le proposte più apprezzate bisogna citare focacce, pizze (anche con impasto integrale) e farinate. Queste ultime, oltre alla versione classica (4€), prevedono anche farciture più golose a base di gorgonzola e fontina, salamino oppure cipolla (6€)

Tellia Lab
Il 29enne Enrico Murdocco è un panificatore talentuoso che, prima di aprire le sue botteghe, ha fatto esperienza anche nelle cucine dei fine dining. A Torino conta già due locali dedicati alla pizza — non al padellino, bensì alla teglia di scuola romana — dove lavora esclusivamente farine macinate a pietra. A questi ha aggiunto nel 2022 Tellia Lab, dove si concentra esclusivamente su pane e lievitati (anche dolci, da ricorrenza). L’unica deroga la concede alla farinata. Ma attenzione: si sforna solo di sera.