Torino è tra le principali capitali enogastronomiche della Penisola. Negli ultimi mesi la provincia sembra più attiva della città. Lo confermano le nuove aperture che sono arrivate nella città sabauda in questi ultimi mesi. Dalla caffetteria specialty che mira a promuovere anche l’editoria indipendente alla celebre salumeria del Monferrato che ha cambiato indirizzo in città, dal bistrot turco-mediterraneo al cheesebar che mancava. Ecco cosa c’è da sapere sulle ultime insegne che hanno fatto il loro ingresso in città.
Pressato Coffee and Books
Caffetteria appena inaugurata al Quadrilatero, in via Bellezia 16B, dedicata allo specialty coffee e al mondo dell’editoria indipendente. Queste sono le passioni dei due amici e imprenditori, Nello Russo e Diego Moriondo, che hanno fondato Pressato Coffee and Books. L’idea è stata di Russo, che viene da una carriera di art director in studi di design, agenzie e case editrici, nonché alla guida dell’Archivio Tipografico di Torino per 10 anni. E a lui si è poi unito Moriondo in qualità di socio ed esperto di marketing. Tra i protagonisti di questa nuova insegna c’è il caffè di qualità monorigine della torrefazione Dropstery, una micro roastery di Torino fondata da Maurizio Galiano che garantisce trasparenza e sostenibilità della filiera. L’altra anima del progetto invece, è quella dedicata all’editoria artigianale, visibile già dagli arredi che riprendono il mobilio usato nelle tipografie riadattandolo a tavoli e credenze, e si realizza a pieno nella seconda sala. Questa è stata pensata come uno spazio espositivo, nonché libreria dove acquistare libri e oggetti editoriali artistici. Durante l’inaugurazione prevista per sabato 4 novembre 2023 ci sarà l’artista di collage Sergei Sviatchenko che presenterà il suo ultimo volume “Close up and private”.
Via Gian Francesco Bellezia, 16/B, 10122 Torino TO
3470560197
Agrisalumeria Luiset
L’Agrisalumeria Luiset, l’azienda agricola a filiera corta con allevamento di suini e salumeria di Ferrere tra le colline del Monferrato Astigiano, adesso apre un nuovo locale nel cuore di Torino. Inaugura domenica 5 novembre in via Po 39, sotto i caratteristici portici che vanno da Pizza Castello a Piazza Vittorio Veneto. Già nota nel capoluogo piemontese per essere stata 12 anni in via Principe Amedeo, oggi si sposta nei locali della storica macelleria Bosco. Qui si potranno acquistare le loro carni e salumi tipici del Piemonte insaccati in budelli naturali: salami crudi, salame cotto del Monferrato, salsiccia fresca, il cotechino e le frisse, polpette tipiche del Monferrato a base di carne e frattaglie di maiale. Il segreto della bontà delle loro carni si deve “alla salute e benessere degli animali”, afferma il titolare Mauro Casetta, “che vivono all’aperto e hanno un’alimentazione sana”, oltre all’esperienza nella produzione con metodi manuali e tradizionali. Inoltre, tutti i prodotti sono privi di glutine e lattosio. Luiset proporrà anche una piccola offerta di street food come il conetto di salsiccia stagionata e il tagliere da passeggio.
Via Po, 39, 10124 Torino TO
0118170652
CheeseTO
Nuovo cheesebar in città, aperto da fine ottobre e affacciato su Piazza Carlo Emanuele II nel cuore di Torino. La proposta gastronomica pensata sia per l’aperitivo che per la cena (nel weekend anche a pranzo), è incentrata sul mondo dei formaggi e tutto ciò che gli ruota attorno e che gli accompagna, e cioè salumi, pane e vino. Qui si possono provare prodotti caseari provenienti da tutta Europa, dai formaggi d’alpeggio ai francesi, dalle specialità regionali alle piccole produzioni artigianali, esposti nel bel bancone all’ingresso. I lievitati sono tutti fatti in casa con lievito madre vivo auto-prodotto e alimentato con farine locali. Completano l’offerta i vini naturali e alcuni piatti del giorno dalla cucina come gli Agnolotti Roccaverano: agnolotti al cacao con robiola di Roccaverano conditi con burro e zenzero.
Via Luigi Des Ambrois, 1A, 10123 Torino TO
3299239990
Kadeh Meze Wine Bar
Non ha appena aperto ma si può di certo ancora considerare un’interessante novità in città. Si tratta del bistrot tusco-mediterraneo in via della Basilica ideato da Stephan Kostandof, patron e chef. Il nome del locale è un insieme di parole turche che vogliono rifletterne lo spirito e l’identità: kadeh infatti, significa calice, come quello che si trova illustrato sul logo dell’insegna, mentre meze vuol dire gusto e in tutta la cucina ottomana si definiscono così tuti quei piatti serviti al principio del pasto (assimilabili agli antipasti) che servono come stimolatori di appetito. Su questo si basa la filosofia di Kadeh Meze Wine Bar: assaggi sfiziosi che uniscono i sapori turchi e mediterranei, senza perdere di vista la stagionalità. È così che in menu si trovano piatti come la Sinkonta – un piatto tipico dell’egeo a base di zucca – rivisitata con zucca, cipolle rosse, cannella, anice stellato, peperoncino, lime, aceto, yogurt e mandorle tostate. Ma anche le Hamsi kizartma, ovvero alici fritte con doppia panatura e maionese al lime, gli Yaprak Sarma alias involtini di foglie di vite e ottimi bun fatti in casa con polpette speziate e altre farciture.
Via della Basilica, 1D, 10122 Torino TO
0115695305
Luogo Divino Social Wine Club
Nuova insegna torinese inaugurata a inizio ottobre, Luogo Divino Social Wine Club è l’alter ego di Luogo Divino. Un format ideato da tre amici brasiliani Diego Dequigiovanni, Anderson Hernanes e Remo Girardi nel 2017, che doveva essere un temporary bistrot ma che invece quest’anno ha compiuto 6 anni. Qui la proposta si basa su una cucina contemporanea e internazionale pensata in un’ottica di condivisione, che interpreta il territorio con ingredienti e spezie del mondo e una solida base vegetale. In cantina invece, oltre 900 etichette che raccontano l’amore di Diego Dequigiovanni per il vino. Ma adesso era giunto il momento per un nuovo progetto. Un locale completamente nuovo di fronte alla sede storica di Luogo Divino. Qui l’offerta gastronomica pensata da Remo Girardi è più semplice, incentrata su un’attenta selezione di materie prime di qualità ed eccellenze gastronomiche del Piemonte, ma non solo. Ci saranno quindi tapas, conserve, salumi e formaggi, ma anche ostriche. Per la parte vino una buona proposta alla mescita con nuove referenze da Italia, Francia e resto del mondo.
Via Maria Vittoria, 30, 10123, Torino (TO)
01119323530