Il weekend si avvicina ed ecco la nostra selezione dei migliori eventi nel mondo enogastronomico e non solo. Da nord a sud d’Italia, una serie di appuntamenti da tenere sott’occhio e segnare in agenda per chi vuole passare il fine settimana tra show-cooking, degustazioni, laboratori ed escursioni volte a scoprire il territorio. Un giro tra i più interessanti festival di questo weekend, piccole rassegne, così come nuovi format che si affacciano per la prima volta. Ce n’è per tutti i gusti.
Gelato Week - Milano
La prima edizione del festival diffuso che ha come protagonista le più note gelaterie di Milano. Dal 6 al 13 maggio, una settimana per provare le più dolci e gustose creazioni per la città, con un format divertente e inedito. 35 gelaterie da scoprire in 7 percorsi tematici tra le attrazioni di Milano. Ogni percorso è creato su un tema specifico: design, moda, videogames, libri, cinema, film e cocktail, da scoprire tramite percorsi segnati su mappa. Ogni gelateria attende i visitatori con attività interattive e molto social. Costo del biglietto: 5€ a percorso e dà diritto a un gelato piccolo in ogni gelateria.
Dove: Milano luoghi vari - Web
Quando: 6 al 13 maggio
Prezzo: 5€ a percorso (per 5 gelati piccoli)
Mixology Experience - Milano
A Milano dal 7 al 9 maggio torna l’evento dedicato alla miscelazione organizzato da Bartender.it, agenzia e media legata al mondo del bartending. Una fiera dove conoscere nuovi prodotti, assistere alle masterclass e talk-show, parlare con i produttori e ovviamente degustare nei diversi punti bar (con responsabilità). 10mila metri quadrati divisi in aree tematiche, ognuna dedicata a un grande spirito: dall’agave ai distillati di malto e orzo, passando per vermuth, grappa, liquori, gin, amari e caffè. Inoltre fino al 9 maggio in giro per la città si svolge l’evento off della manifestazione, la Mixology Week: tantissimi gli appuntamenti nei locali fino a tarda notte.
Dove: Superstudio Maxi, Via Moncucco 35 - Web
Quando: dal 7 al 9 maggio
Prezzo: online 20€ +d.p. singolo giorno, 50€ +d.p. abbonamento 3 giorni; onsite 30€ singolo giorno, 40€ 2 giorni, 55€ 3 giorni
Rose Rosé - Roma
Una festa di primavera tra le vie dello shopping di Roma, organizzata da La vendemmia di Roma. Da venerdì 5 a domenica 7 maggio, la storica strada del rione Campo Marzio Via Borgognona sarà invasa da 30 fioriere colme di rose e il 5 sera (dalle 19.30 alle 21.30) i negozi resteranno aperti per accogliere (su invito) i propri ospiti offrendo esclusivamente vini rosé forniti dal Comitato dei Grandi Cru d’Italia. E per tutto il weekend, non mancherà un bicchiere di vino ai clienti che visiteranno le singole boutique. Ogni boutique sarà legata a una cantina specifica, che potrà essere degustata nel negozio. Tra le cantine presenti: Tenute Guicciardini Strozzi, Colle Massari, Il Pollenza, Velenosi, Ferrari e Iro Collavini, Leone de Castris, Agricole Vallone, Umani Ronchi, Villa Sandi, Pala, Varvaglione, Banfi e Rivera.
Dove: Via Borgognona - Web
Quando: dal 5 (solo su invito) al 7 maggio
Prezzo: gratis
Il Sabato del Vignaiolo – tutta Italia
Sabato 7 maggio in tutta Italia una serie di incontri per conoscere e degustare i vini del territorio e dei produttori indipendenti. Il Sabato del Vignaiolo è organizzato dalla FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, e prevede masterclass, pic-nic, degustazioni in cantina, oltre che nei luoghi storici e nelle piazze delle maggiori città italiane. 22 appuntamenti dal Trentino alla Sicilia, per conoscere le storie dei vignaioli e assaggiare il loro lavoro. Un evento diffuso con l’intento di diffondere la conoscenza sul vino e sul territorio, tramite questi piccoli e medi produttori che si distinguono per una produzione indipendente e sostenibile.
Dove: Italia - Web
Quando: sabato 7 maggio
Prezzo: dai 15€ ai 25€
Aromatica - Diano Marina (Liguria)
I profumi e sapori del Ponente Ligure ad Aromatica, la rassegna dedicata al basilico e alle erbe aromatiche di questa zona d’Italia, tipiche della macchia mediterranea. Menta, rosmarino, salvia, timo, da conoscere e approfondire in tre giornate (5-6-7 maggio) nel centro pedonale di Diano Marina in provincia di Imperia. Oltre alle conferenze, laboratori, escursioni guidate e degustazioni con i produttori, Aromatica permette anche di conoscere gli chef d’Italia grazie alle sue cene a 4 mani. Sabato 6 ci sarà Roberto Martini (Agrilocanda Cornus, Rezzo) a guidare il menu creato per l’occasione (60€ vini esclusi), mentre domenica 7 sarà il turno dello chef Enrico Marmo (Balzi Rossi, Ventimiglia), con una serata al costo di 85€ (vini esclusi). Tanti anche gli ospiti sul palco centrale per i cooking show, in partnership con realtà agricole locali.
Dove: Diano Marino (IM) - Web
Quando: da venerdi 5 a domenica 7 maggio
Prezzo: gratis (escluse le cene a 4 mani)
Grani Futuri – San Marco in Lamis (Puglia)
Vicino a San Marco in Lamis, nella Valle di Stignano in Puglia, torna l’evento culturale dedicato al pane dal 6 al 7 maggio. Grani Futuri è un autentico movimento sociale ed economico che nasce con l’intento di valorizzare la terra, i suoi prodotti, incentivando l’uso di corrette pratiche produttive per vivere in armonia e senza sfruttamenti. In questa quinta edizione, che sarà dedicata alla sostenibilità ambientale e alla lotta allo spreco delle risorse alimentari, non ci saranno i classici banchi di degustazione ma si farà focus sugli incontri tra pizzaioli, fornai, produttori per un confronto sul futuro e i suoi possibili scenari. Non mancheranno momenti conviviali di pranzi agricoli e merenda contadina.
Dove: Convento di Stignano - Web
Quando: dal 6 al 7 maggio
Prezzo: su iscrizione (posti limitati)
Festival delle erbe spontanee - Ussaramanna (Sardegna)
Ad Ussaramanna nel sud della Sardegna, la 37° edizione del Festival delle erbe spontanee dal 6 al 7 maggio. La manifestazione parte della missione di far conoscere e salvaguardare il mondo della biodiversità sarda, sensibilizzando verso i temi della sostenibilità. In collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, il Festival organizza in questi giorni convegni, laboratori e attività di didattica dedicate alle piante. Tra bike tour, escursioni per la raccolta di erbe spontanee (foraging), corsi dedicati alle preparazioni di ungenti naturali, sali aromatizzati, e dolci tipici del periodo come la sa Pardula (dolcetti di ricotta e zafferano).
Dove: Ussaramanna (VS) - Web
Quando: dal 6 al 7 maggio
Prezzo: gratis