L’estate sembra non finire mai, eppure la stagione delle vacanze avrebbe voltato pagina, lasciando spazio a una nuova fase dell’anno. Ritorna quindi il nostro appuntamento stagionale con la letteratura gastronomica, la guida con cui scandagliamo le novità in termini di libri sulle ricette, sul vino, sulla birra, le guide enogastronomiche che più possono piacerci, con indicazioni di autori, autrici, pagine, case editrici e prezzi. Ecco quello che ci aspetta per l’autunno:
Mari e Monti in Cucina
“Ricette buone e genuine dalla tradizione italiana” recita il sottotitolo di questo bel testo pubblicato il 3 ottobre da Mondadori. Il ricettario presenta 180 piatti, divisi per territorio di provenienza, in cui le materie prime rivestono un ruolo centrale. In particolare si concentra sulle cucine dei territori: montagna, mare, laghi, campagne. Aree geografiche che possono essere raccontate al meglio proprio tramite la cucina. Pagine: 256. Prezzo: 2,90€.
Titanic. Il libro di cucina ufficiale
Ci sono libri di cucina, ci sono ricettari, e poi ci sono volumi che segnano davvero percorsi insoliti. È il caso del ricettario ufficiale pubblicato da Magazzini Salani con 40 raffinate ricette che avrebbero apprezzato e mangiato gli sfortunati ospiti del famoso transatlantico. Piuttosto insolito, ma molto interessante. Pagine: 144. Prezzo: 24,90€.
La cucina cinese illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica della Cina
Firmato da Chengran Zhang e Yang Zhaoen, questo libro, edito in Italia da Slow Food, è arrivato a settembre 2023 e sembra il regalo perfetto per gli amanti della cucina cinese e per chi volesse approfondire meglio la gastronomia di questo enorme paese. Lo si fa partendo dalle basi, non solo dalle ricette, che aiutano a sfatare qualche falso mito e a rimettere in riga anche le curiosità più interessanti. Pagine: 128. Prezzo: 13,78€.
L’arte della cucina francese
Questo poderoso librone, da più di 700 pagine, edito in Italia da Giunti, riassume il lavoro incredibile fatto da Julia Child, cuoca e personaggio noto negli Stati Uniti, sul mondo della cucina. In particolare Child divulgò a modo tutto suo la cucina francese e i suoi ingredienti. Quella di Giunti è una traduzione del testo originale “Mastering the art of french cooking” scritto insieme a Simone Beck e Louisette Bertholle, opera di cui è stata ripresa anche la copertina e l’impostazione con oltre 500 ricette, un’enormità. Pagine: 752. Prezzo: 33,25€.
L’atlante dei cuochi
In uscita, sempre per Giunti, il 25 ottobre, questo libro molto interessante che riassume “I miti, i maestri, gli allievi protagonisti della storia della cucina”. Lo firmano Marco Bolasco ed Enrico Vignoli, proponendo un viaggio nella storia della cucina internazionale, raccontata attraverso i suoi protagonisti, i cuochi che hanno contribuito e stanno contribuendo a definire le tendenze, le idee, i menu e i piatti della gastronomia mondiale. Interessante il sistema dell’infografica, che permetterà di capire le relazioni tra le figure presenti e passate, gli intrecci, le influenze e le connessioni. Pagine: 304. Prezzo: 37,05€.
Il mondo del cioccolato
All’universo dei sempre utili manuali di Slow Food, si unisce questa piccola enciclopedia per conoscere il cioccolato. Tra storia, spiegazioni, paesi produttori e geografia del cioccolato, approfondimenti e ricette di base, ci sono tutti gli strumenti utili per passare da principianti a piccoli esperti che hanno mosso i primi passi sull’argomento. Pagine: 224. Prezzo: 20,90€.
Il grande manuale dei cocktail
In uscita il 5 ottobre, questo libro di facile accesso, garantisce un’infarinatura anche ai non esperti di mixology. Prosegue inoltre il lavoro fatto sui grandi manuali di Ippocampo, che propone anche questo nuovo testo. Lo firma Lucas Tubiana e raccoglie 100 idee per i cocktail più iconici, 20 nozioni di base per comporre il proprio bar ideale e 20 gesti da conoscere per padroneggiare l’arte della mixology, per soft e long drink. Pagine: 224. Prezzo: 29,90€.
Il laboratorio dei cocktail
È il libro edito da Guido Tomasi Editore e firmato da Zoe Burgess, cofondatrice di Untitled, uno dei cocktail bar più creativi di Londra, e Atelier Pip, un’azienda di consulenza sensoriale. Bellissima la copertina, dai toni accesi e contemporanei, con linee geometriche e tinte che rimandano proprio al mondo dei drink. Nel volume, con più di 80 ricette, si approfondisce tutto l’universo dei cocktail, passandoli in rassegna uno per uno. Dai bicchieri da acquistare, alle tecniche di base, dagli ingredienti più interessanti ai vari tipi di guarnizione, si svela tutto il mondo dei drink anche agli occhi dei lettori meno esperti. Pagine: 240. Prezzo: 26,60€.
The Korean Cookbook
Edito da Phaidon e firmato da Junghyun Park e Jungyoon Choi sarà sicuramente uno dei testi più importanti del momento, visto l’hype intorno alla cucina coreana. Il primo è uno chef, il secondo è un autore, riunitisi per raccogliere il meglio della cucina della Corea in più di 350 ricette illustrate, passando dalle ricette casalinghe a quelle più tradizionali. Ci sarà tutto: dai cibi fermentati, ai noodles, dai dessert ai piatti alla griglia. In inglese. Pagine: 496. Prezzo: 49,95€.
La Grande Cucina di Gualtiero Marchesi
Una collana inedita in venti volumi si prepara ad uscire in edicola portando la firma di Enrico Dandolo, segretario generale della Fondazione Gualtiero Marchesi. Dai suoi piatti più noti, alle curiosità più interessanti, verrà sviscerata in tutto e per tutto la maestria di uno dei più grandi cuochi italiani. I testi saranno editi da La Gazzetta dello Sport e Il Corriere della Sera divisi in sezioni: antipasti, risi e risotti, selvaggina, salse, pasta fresca e secca e i grandi classici. Le pubblicazioni cominceranno il 3 ottobre, a 5,99€, per poi proseguire ogni martedì al prezzo di 10,99 euro, oltre il prezzo del quotidiano.