rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Guide

10 appuntamenti da non perdere al Festival Franciacorta 2023

Il lavoro sporco di guardare e selezionare i migliori eventi del festival Franciacorta è riassunto qui: provare per credere in questi 10 eventi

Nel weekend del 16 e 17 settembre 2023, il Festival Franciacorta offre agli appassionati delle bollicine bresciane la possibilità di vivere due giornate ricche di eventi nel territorio dove viene prodotto il Franciacorta. Tra degustazioni in cantina, attività sportive e outdoor, visite culturali, percorsi naturalistici alla scoperta del territorio e cene esclusive, il programma è ricchissimo di proposte, che sono tutte sul sito della manifestazione. Abbiamo selezionato i 10 appuntamenti imperdibili.

Villa Franciacorta
Sessanta metri di gusto

Villa Franciacorta, ispirandosi alle antiche tradizioni agricole del passato, organizza una cena in vigna accompagnata da musica dal vivo. I filari dei vigneti saranno l’insolito scenario di una serata conviviale all’insegna del buon cibo e del buon vino. Una suggestiva cena al lume di candela e immersi nella natura, dedicata a chi ama le situazioni informali e il piacere di trascorrere una serata all’aperto in piena campagna. Lo chef Andrea Marenzi di Éla Osteria in Villa proporrà un menu di ricette abbinate ai Millesimati di Villa Franciacorta. Prezzo della cena: 130 €.

VillaFranciacorta

Ca' del Bosco
Sharing the Stars

È questo l’impegnativo e invitante titolo scelto per l’evento organizzato da Ca' del Bosco, uno dei marchi più prestigiosi della Franciacorta. Si tratta di una cena esclusiva curata dallo chef Massimiliano Mascia del Ristorante due stelle Michelin San Domenico di Imola. Il programma prevede una visita alla cantina, un aperitivo con un Franciacorta Riserva di una vecchia annata degorgiato à la volée dallo chef de cave e una cena nella Sala Prestige della tenuta. Ogni portata del menu prevede un abbinamento con una delle cuvée di Ca’ del Bosco, scelte tra le migliori annate degli ultimi decenni. Prezzo della cena: 280 €.

CadelBosco

Fratelli Berlucchi
A cena con le Storiche Annate Freccianera

La tenuta Fratelli Berlucchi è tra le più antiche di tutta la Franciacorta. Gli edifici storici della cantina risalgono al XIV secolo e custodiscono meravigliosi affreschi cinquecenteschi. In occasione del Festival Franciacorta, apre le porte agli appassionati di Metodo Classico per una cena nella corte della cantina, in compagnia di alcuni membri della famiglia Berlucchi. Pochi tavoli riservati ai grandi appassionati del celebre marchio franciacortino, che durante la cena avranno la possibilità di degustare anche alcune annate storiche della punta di diamante della produzione: la Riserva Casa delle Colonne. Prezzo della cena: 130 €. 

FratelliBerlucchi

Ricci Curbastro
Il Mediterraneo e il Franciacorta

Ricci Curbastro propone un itinerario che unisce la Franciacorta al Mar Mediterraneo. L’iniziativa, oltre a una visita al Museo Agricolo e del Vino e alla cantina, offre una degustazione di prodotti tipici della gastronomia di mare: tartare di pesce del Mediterraneo, tonno in olio d’oliva, ostriche e bottarga. I piatti saranno abbinati ad alcune delle più rappresentative etichette della cantina. Prezzo: 45 €.

RicciCurbastro

Un salto al centro del lago d’Iseo
Ristorante “La Foresta” di Monte Isola

A chi desidera approfittare del Festival di Franciacorta per una cena romantica in un luogo affascinante e appartato, consigliamo il Ristorante “La Foresta” di Monte Isola. Situata al centro del Lago d’Iseo, Monte Isola è uno dei borghi più belli d’Italia, che ha conservato l’aspetto di un piccolo paese di pescatori. Completamente pedonale, l’isola è un’oasi di calma e tranquillità. Il ristorante si trova in località Maraglio e offre la possibilità di cenare in una splendida veranda affacciata sul lago. Il menu è a base dei prodotti tipici locali, inoltre i piatti saranno accompagnati da Franciacorta Millesimati Satèn. Prezzo della cena: 45€.

LaForesta

Il Mosnel
Il valore del tempo: le nostre “riedizioni” 2023

La tenuta il Mosnel da cinque generazioni coltiva vigneti nel cuore della Franciacorta. La storica residenza ospita le cantine cinquecentesche circondate dalle vigne di chardonnay, pinot noir e pinot bianco. È una delle realtà più interessanti del territorio e produce una gamma di etichette di alto livello qualitativo, connotate da limpida freschezza e complessità aromatica. In occasione del Festival Franciacorta, Il Mosnel propone una visita alle cantine e una degustazione condotta dall’enologo Flavio Polenghi, che consentirà di apprezzare la longevità e l’evoluzione di alcune etichette simbolo de Il Mosnel, tra cui le prestigiose Franciacorta EBB 2007 “Riedizione 2023” e Franciacorta Riserva 2007 “Riedizione 2022”. Prezzo: 50 €.

IlMosnel

Barone Pizzini
A spasso nel tempo

Sempre per gli appassionati di vecchie annate, che amano scoprire come evolvono i vini con il passare degli anni, Barone Pizzini propone l’iniziativa “A spasso nel tempo”. La cantina di Provaglio d’Iseo, pioniera dell’agricoltura biologica in Franciacorta fin dagli anni ’90, ha seguito un percorso che l’ha condotta ad essere una delle più quotate della denominazione. L’evento prevede una visita alle cantine e una verticale dell’etichetta di maggior prestigio di Barone Pizzini: la Riserva Bagnadore Dosaggio Zero. Frutto di un’unica parcella della tenuta, la Vigna Roccolo, che da sempre produce uve di qualità superiore, viene prodotta in un numero limitato di bottiglie e solo nelle migliori annate. La cuvée è composta da chardonnay e pinot nero e prima della commercializzazione riposa sui lieviti per circa 6 anni. Le Riserve Bagnadore Dosaggio Zero 2008, 2009, 2011, 2012 e 2014 verranno proposte in abbinamento al Culatello di Zibello Spigaroli di due diverse stagionature. Prezzo: 80 €.

BaronePizzini

Bellavista
Bellavista e la vigna del Convento della Santissima Annunciata

Per gli amanti della storia del territorio, Bellavista propone una visita alla vigna più antica della Franciacorta: il vigneto del Convento dell’Annunciata, perla della tenuta Bellavista. La vigna si trova alle pendici di un complesso monastico fondato nel 1449 dall’Ordine dei Frati Servi di Maria. L’edificio religioso è situato sul Monte Orfano, tra ulivi secolari e boschi di querce. Per oltre cinque secoli i frati si sono occupati della coltivazione delle vigne del Convento. A partire dagli anni ’80, la famiglia Moretti, titolare del marchio Bellavista, porta avanti quest’antica tradizione gestendo le terre Convento dell’Annunciata. Questa storica vigna rappresenta un vero e proprio cru, che l’azienda conduce con estrema cura e passione. La visita guidata al Convento e alla vigna si conclude con una degustazione di due cuvée Bellavista: Franciacorta Millesimato Pas Operé e Franciacorta Millesimato Satèn. Prezzo: 35 €.

Bellavista

Special Bike Tour
In bici tra le vigne

I più sportivi potranno scoprire il territorio franciacortino in MTB. All’interno del programma del Festival, è prevista una pedalata tra i vigneti delle dolci colline dell’anfiteatro morenico della Franciacorta alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, dalle rive del Lago d’Iseo fino al cuore della denominazione. Ovviamente non mancheranno delle soste in cantina per degustare qualche buon calice di vino. L’escursione sarà condotta da una guida MTB e si svolge sia al mattino, sia al pomeriggio. Costo escursione a persona: 55 € (comprensivi di noleggio bike mtb, casco, visita in cantina e degustazione - con bicicletta propria costo 40 €).

BikeTour

A cavallo tra i vigneti
Azienda Agricola Gabriella Bariselli

Il Circolo Ippico Al Burnec di Adro, in collaborazione con la cantina Bariselli, offre l’opportunità di scoprire le bellezze del territorio della Franciacorta fuori dagli itinerari convenzionali. L’iniziativa propone una passeggiata a cavallo dal Circolo Ippico fino alla tenuta Bariselli, attraverso i sentieri, le vigne e i boschi della Franciacorta. Durante la sosta in cantina ci sarà l’opportunità di degustare i Franciacorta Bariselli. La passeggiata dura circa 3 ore ed è riservata a maggiorenni anche non esperti di equitazione. Prezzo: 70 € (assicurazione, visita in cantina e degustazione incluse).

ACavallo

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento