rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Eventi

Gli eventi e gli appuntamenti enogastronomici nel fine settimana dal 10 al 12 novembre 2023

La nostra selezione di manifestazioni, incontri, sagre gastronomiche da segnare in agenda e a cui vale la pena partecipare questo fine settimana: tra cibo, vino e natura. In Slovenia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo

Che siate più tipi da vino o da birra, da dolce o salato, il prossimo weekend porta con sé numerosi appuntamenti enogastronomici per tutti i gusti. E se ancora non avete piani ci pensiamo con la nostra agenda a darvi qualche consiglio. Da nord a sud della penisola, addirittura questa volta si esce dai confini nazionali per andare nell’attigua Istria, sono numerosi gli eventi che vale la pena annotare in agenda che hanno come protagonisti prodotti tipicamente autunnali. Dalla rassegna dolcissima dedicata alla pasticceria piemontese al festival dedicato a una ricetta medievale in Toscana, dalle fiere del vino artigianale agli eventi che celebrano l’olio appena franto. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo fine settimana, che includono sia kermesse consolidate che giovani format al loro debutto.

Festa dei Cachi – Slovenia

A Strugnano - cittadina famosa per le sue saline - in Istria Slovena a due passi dall’Italia, si svolgeranno tre giorni dedicati al buonissimo frutto autunnale. In questa zona infatti, grazie al clima e alla vicinanza al mare, ne cresce una varietà pregiata dalla pasta particolarmente dolce e dall’intenso colore arancione. Ci saranno bancarelle di prodotti a base di cachi e ottimi dolci, inoltre si può prendere parte a visite guidate gratuite. Saranno organizzati anche laboratori legati alla trasformazione e all’essiccazione dei cachi, e si potrà approfittare anche per passeggiate immerse nella natura per scoprire la biodiversità del territorio.

La Festa dei Cachi

Dove: Strugnano

Quando: dal 10 al 12 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Slovenia.info

DOLCISSIMArte – Piemonte

Rassegna dedicata alla pasticceria artigianale di qualità che si svolge a Torino. In questa tre giorni le creazioni dolci, tradizionali e contemporanee, dei maestri pasticceri piemontesi verranno presentate nei luoghi più iconici della città, che si riempiranno di torte, pasticcini, creme e biscotti. Un programma ricco di appuntamenti che si è aperto con la conferenza di mercoledì 8 novembre a Palazzo Madama, seguita da una degustazione delle torte accompagnate dai vini del canavese. Venerdì parte l’evento dedicato al pubblico con la colazione in Piazza San Carlo, poi i pasticceri animeranno i negozi e le vetrine di Torino dando dimostrazione della loro arte realizzando e decorando torte e pasticcini con show pastry e degustazioni. Sabato e domenica invece la colazione si farà a bordo del tram gourmet di Torino, in compagnia dei pasticceri. Durante la durata della kermesse verranno organizzate anche merende per i bambini con pane e cioccolato.

DolcissimArte Torino

Dove: Torino

Quando: dal 10 al 12 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Dolcissima Arte

Augusta – Piemonte

Due giorni di fiera del vino, mercato agricolo e di festa nella città sabauda al Bunker. Qui si riuniranno circa 50 produttori da tutta Europa che condividono valori e metodologia nel campo e in cantina partendo da un’agricoltura consapevole. Insieme ai vignaioli ci saranno anche altri produttori agricoli, una libreria e cibo di strada. Domenica 12 novembre dalle 14 alle 15.30 si svolgerà un’occasione di scambio sul tema “Vignaioli vs. Cambiamento Climatico”, a cui parteciperanno i produttori stessi per fare esperienza diretta delle loro strategie agricole e dei sistemi di difesa preventiva davanti alla drammatica realtà del clima. La fiera sarà aperta dalle ore 11 alle 18 con degustazione libera ai banchi d’assaggio, mercato agricolo e street food. Dalle 16 in poi musica live e dj set.

Augusta Fiera del vino

Dove: Torino

Quando: 12 e 13 novembre

Prezzo: 20€

Sito: Augusta Fiera Vino

Back to the Wine – Veneto

Evento del mondo del vino incentrato sulla valorizzazione delle produzioni enologiche artigianali, e non solo. Infatti, a Venezia arriveranno 150 artigiani del vino, del cibo, della birra, degli spirits, del caffè e dell’editoria. Oltre al banco di assaggio dove incontrare i produttori, domenica alle 16 ci sarà l’incontro Destinazione Caffè a tema “Il caffè è una bevanda, un chicco o una pianta?” presso la Saletta Torcello. Invece, lunedì 13 novembre si parte alle 9:15 con il seminario “Il vigneto biosostenibile del futuro” condotto dai vignaioli Paolo Babini e Thomas Niedermayr e dall’arboricoltore Stefano Lorenzi.

Back To The Wine

Dove: Venezia

Quando: 12 e 13 novembre

Prezzo: 30€

Fb: Back to the Wine

Malto Beer Expo – Emilia Romagna

Festival dedicato alla birra artigianale, italiana e straniera, e alla musica dal vivo che si svolge all’Unipol Arena di Bologna. Tre giorni in cui si potranno assaggiare più di 200 birre artigianali, accompagnati da proposte di street food dolci e salati. Dalle 14 alle 19 l’evento è focalizzato sul mondo birra con un ricco programma di talk, lavoratori, degustazioni e incontri con i birrifici, tra cui Canediguerra, Brewfist e Giusto Spirito. Dalle 19 in poi parte il Beered Festival con numerosi concerti e dj set. Malto ospiterà la seconda edizione del concorso Birra dell’anno HARVEST BEERS 2023, organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali prodotte con luppolo appena raccolto. Inoltre, domenica 12 novembre saranno consegnati i Beer Pop Awards, i premi popolari alla migliore birra e al miglior birrificio votati dal pubblico nelle due giornate precedenti.

Malto Beer Expo

Dove: Bologna

Quando: dal 10 al 12 novembre

Prezzo: ingresso giornaliero 8€, abbonamento 3 giorni 16€. Ingresso giornaliero + tour degustazione 22€

Sito: Unipol Arena

Peposo Day – Toscana

Una manifestazione di tre giorni dedicata al celebre stufato medievale toscano, proprio dove questa è nata, Impruneta Protagonista è ovviamente il Peposo all'Imprunetina in tutte le sue sfumature, si parte venerdì 10 novembre con L’Aperipeposo al Circolo San Giuseppe con un menu a base di Peposo all’Imprunetina e vini locali, si prosegue il sabato con la Cena del Peposo nella suggestiva location del Loggiato del Pellegrino. Domenica l’intera giornata sarà dedicata alla degustazione, anche in versione da asporto, insieme a vini affinati in anfora. Inoltre ci saranno ospiti aziende agricole toscane del Chianti e del Chianti Classico. L’evento organizzato dall’Ente Festa dell’Uva e dal Comune, vedrà i quattro rioni di Impruneta, Fornaci, Pallò, Sant'Antonio e Sante Marie, sfidarsi in una gara gastronomica al miglior Peposo all’Imprunetina. I 4 piatti saranno giudicati da una giuria di esperti, tra giornalisti e chef.

La storia e le origini del Peposo toscano

Dove: Impruneta

Quando: dal 10 al 12 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Comune di Impruneta

Festa dei Frantoi e dei Castelli – Umbria

Due domeniche per festeggiare il periodo della raccolta e frangitura delle olive che culmina con l’arrivo dell’olio nuovo. La Festa dei Frantoi e dei Castelli, evento di punta nel calendario oleo-gastronomico di Frantoi Aperti in Umbria, la festa dell’olio che dura cinque fine settimana in Umbria. L’evento si terrà al Castello di Acera con il suo antico borgo che si affaccia sulla valle del torrente Spina, immerso in una fitta vegetazione di querce, tartufaie e aceri. Così va in cena un ricco palinsesto di eventi che comprende degustazioni guidate di olio evo, passeggiate tra gli ulivi, escursioni per famiglie accompagnate dalla narrazione di fiabe e il trekking fino al faggio gigante, un vero e proprio monumento boschivo del territorio. Ci sarà anche il mercatino artigianale di cibo e arte, la mostra-mercato dell’olio appena franto con fuochi accesi per le bruschette, visite guidate al castello e il pranzo attorno al forno collettivo del castello.

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Dove: Campello sul Clitunno

Quando: 12 e 19 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Festa dei Frantoi

Festa dell’Olio e del Vino Novello – Lazio

A Vignanello torna la Festa dell’Olio e del Vino Novello giunta alla XXIII edizione. Una manifestazione gastronomica per festeggiare la nuova stagione del vino e dell’olio, i due prodotti tipici della Tuscia viterbese. Due fine settimana all’insegna del vino novello e dell’olio appena franto con un programma denso di attività. Ci saranno numerosi stand di prodotti tipici del territorio, percorsi dedicati agli antichi mestieri e rievocazioni storiche con tanto di cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori. Verranno organizzate anche visite guidate nei luoghi d’interesse del borgo medievale: Castello Ruspoli, Vignanello Sotterranea con i suoi caratteristici “connutti” - i cunicoli in dialetto locale - e la barocca Chiesa Collegiata. E poi i mercatini dell’artigianato, nonché gli itinerari dei sapori alla scoperta di oleifici e cantine scavate nel tufo, per fare degustazioni e acquistare i prodotti. Mentre nella sala consiliare del Comune verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza al mondo del vino e dell'olio. Durante tutta la durata dell’evento, i ristoranti offriranno menu tematici con piatti della tradizione, come gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, lo spezzatino con le olive nere del luogo e il “pamparito”, un pane a forma di maritozzo con anice.

Festa dell'olio e del vino novello

Dove: Vignanello

Quando: dal 10 al 12 e dal 17 al 19 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Pro Loco Vignanello

Marsicaland: Festival diffuso dell’Agroalimentare – Abruzzo

Parte questo weekend il Festival diffuso dell’Agroalimentare che inaugura i 6 mesi di appuntamenti per promuovere il territorio fucense e marsicano attraverso ciò che lo caratterizza, ovvero la produzione agroalimentare. La prima tappa sarà infatti Avezzano e vedrà due giornate all’insegna delle tipicità agroalimentari di questo territorio: la patata di Avezzano, ortaggi, insaccati, birre artigianali, zafferano, le mele della Valle Roveto, confetture, legumi, semi antichi, vini e olio evo. Sabato ci sarà l’apertura del festival con un momento di confronto al Castello Orsini a cui seguirà una degustazione, mentre nel pomeriggio dalle 16.30 aprirà la mostra iconografica e multimediale “Fucinoland. L’uomo, la (sua) terra, i (suoi) frutti” con installazioni artistiche pittoriche, scultoree, fotografiche e audiovisive (anche realizzate con l’intelligenza artificiale). Nelle due giornate ci sarà anche il mercato contadino del Fucino con più di 50 stand di produttori a filiera corta in Piazza Risorgimento. Per domenica alle 17 è previsto il talk show “Enogastronomia, turismo, ospitalità. Dialogo flessibile sui futuri del territorio”.

Marsicaland

Dove: Avezzano

Quando: 11 e 12 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Marsica.it

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento