Il weekend s’avvicina e la bella stagione continua a permetterci gite e giornate all’aria aperta, per molti addirittura sulla spiaggia. E anche se non si direbbe dalle alte temperature, siamo a metà ottobre e sono in arrivo le prime rassegne gastronomiche e feste tipicamente autunnali. Da nord a sud della penisola, sono tanti gli appuntamenti che vale la pena annotare in agenda, per chi desidera trascorrere il fine settimana tra incontri tematici, degustazioni, laboratori, cene d’autore, escursioni e mercati agricoli. Dalla festa dedicata ai marroni alla fiera del cioccolato di Perugia dove assaggiare cioccolato da tutto il mondo, dall’evento che celebra la viticoltura eroica e i vini di alta quota alla festa dedicata alla raccolta delle mele in Trentino. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo fine settimana, che includono sia kermesse consolidate che giovani format al loro debutto.
Eurochocolate – Umbria
Celebre fiera del cioccolato ideata 30 anni fa, che dal 2021 non si trova più lungo le vie del centro storico ma negli spazi più ampi di UmbriaFiere. Oggi infatti, Eurochocolate è un evento di portata internazionale dove si possono trovare tavolette da tutto il mondo. Oltre ai produttori italiani, largo spazio agli artigiani dei paesi di provenienza del cacao che arrivano a Perugia per farne conoscere la filiera. Questa edizione si concentrerà in particolar modo sul valore della materia prima da cui si produce il cioccolato, con attenzione alla sostenibilità. Un programma ricco incontri, live cooking, degustazioni guidate di ogni tipo, e si può partecipare alla “cerimonia del cacao”. Immancabile la mostra-mercato dei produttori, le performance di scultura su cioccolato e i numerosi ospiti che porteranno le loro ricette, tra cui Ernst Knam e Frau Knam.
Dove: Bastia Umbra (PG)
Quando: dal 13 al 22 ottobre
Prezzo: ingresso libero, attività a pagamento (1 gettone 2,50€)
Pomaria – Trentino Alto Adige
In Val di Non torna la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, che racconta il prospero legame della valle con l’agricoltura e la pastorizia. Da un po’ di edizioni la manifestazione organizzata dall’associazione “Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole”, cambia borgo che la ospita ogni anno, e questa volta sarà nelle vie del centro storico di Cles. Una tre giorni con interessanti occasioni di riflessione sul triangolo virtuoso tra agricoltura, sostenibilità e alimentazione, nonché numerose attività che coinvolgeranno il pubblico come laboratori sul cibo, degustazioni, incontri con i produttori artigianali, corsi di cucina per imparare a preparare lo strudel, le amatissime lezioni di raccolta di mele e le visite guidate al frutteto storico di Cles che accoglie rare varietà di meli e peri. Ci sarà poi il Salone del Gusto, uno spazio in cui si riuniranno diverse realtà locali – cantine, produttori di sidro, birrifici, apicoltori… - per raccontare la loro produzione e facendo degustazioni guidate. Si parla anche ambiente, affrontando tematiche attuali come la lotta biologica contro alcuni parassiti e l’importanza delle api per la salute del pianeta.
Dove: Cles (TN)
Quando: dal 13 al 15 ottobre
Prezzo: ingresso libero, attività a pagamento (1 gettone 2,50€)
Milano Golosa – Lombardia
Al Palazzo del Ghiaccio torna la manifestazione - che quest’anno compie 100 anni – dedicata alla cultura del cibo e all’educazione alimentare. Tre giorni di talk, show cooking e degustazioni, che prevedono la partecipazione di 100 artigiani del gusto all’insegna del “fermento in cucina”. È proprio il “fermento” ad essere il focus dell’edizione 2023, inteso come piatti e ingredienti fermentati, ma si riferisce anche alle ultime novità del mondo enogastronomico: frollatura del pesce, proteine alternative, allevamenti sostenibili, il mondo vegetale, la brace, nuovi modelli di ristorazione e il low alcohol. Tra le nuove chicche da scoprire: la bottarga di tonno rosso di Acquapazza Gourmet ottenuta da tonno rosso pescato all’amo, il prosciutto di Grigio del Casentino e le passate di pomodoro Cesarino del Poggiolo. Tra le novità del 2023 c’è anche un’area dedicata alla degustazione di vini e un grande banco da salumeria dove potersi creare il proprio panino con numerosi prodotti di eccellenza.
Dove: Milano
Quando: dal 14 al 16 ottobre
Prezzo: 10€
Dumpling Park – Lazio
Evento al suo debutto alla Città dell’Altra Economia di Roma, che per tre giorni si trasformerà in un parco dedicato alla cucina orientale. Ci saranno diversi street food corner tematici, tra cui Baby Bao, Ramen Barakira e Dumplig Bar, dove poter assaggiare bao, dumpling, gyoza e altre specialità della gastronomia asiatica. Da bere drink orientali e birra, accompagnati da live show, concerti e djset.
Dove: Roma
Quando: dal 13 al 15 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito
Dolo-Vini-Miti – Trentino Alto Adige
Una settimana dedicata agli appassionati del vino che vogliono conoscere il territorio della Val di Cembra e Val di Fiemme, dove si tiene la prima edizione di “DOLO-VINI-MITI: Il festival dei vini verticali”, ovvero eroici. Una kermesse che celebra i vini d’alta quota da viticoltura eroica e i prodotti di montagna, in cui la verticalità è la connessione tra le varie esperienze. Un programma ricco di appuntamenti: dal Wine Trekking Gourmet, il tour enogastronomico stellato tra le baite e i vigneti della valle, alle Caneve en Festa, un percorso itinerante di degustazione lungo le tipiche caneve della valle, dalle degustazioni verticali di Trentodoc, Muller, Riesling e Pinot Nero con le cantine del territorio, ai trekking guidati. Ma anche aperitivi in quota e aziende aperte ai visitatori. Le varie attività si possono prenotare sul sito e la maggior parte sono a pagamento.
Dove: Val di Cembra e Val di Fiemme
Quando: dal 6 al 15 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito
Festa del Maron – Veneto
Nei colli bassanesi a Valrovina c’è la 45esima edizione dedicata ai marroni. Una settimana ricca di appuntamenti folkloristici e culturali: spettacoli teatrali, musica, mostre, incontri, passeggiate panoramiche tra i boschi, e ovviamente degustazioni e stand gastronomici. Durante l’evento viene organizzato il “Concorso dolse al maron” aperto a tutti, in cui ci si sfida a colpi di dolci a base di pasta di maron che vengono votati da una giuria di 5 degustatori. C’è anche uno stand dedicato al maxi dolce preparato dalla comunità locale, a partire dalla produzione di farina fino alla pasta con cui realizzano forme artistiche, che ogni anno si propone di diventare più “maxi” appunto. Il record per adesso è di 79 chili.
Dove: Valrovina
Quando: dal 6 al 15 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba - Piemonte
Torna la fiera internazionale dedicata a una delle eccellenze italiane: il Tartufo Bianco di Alba, che si cerca in questo periodo dell’anno. Un evento alla sua 93esima edizione, che non è più solo un evento di promozione di prodotti enogastronomici, ma anche un’occasione di confronto. Quest’anno porta al centro del dibattito i giovani, la rivoluzione digitale e la sostenibilità sociale e ambientale. 9 settimane in cui le Langhe durante il weekend (con l’apertura straordinaria di mercoledì 1 novembre) si animano con numerosi appuntamenti: cooking show di chef del territorio e internazionali, tra cui Ugo Alciati, Enrico Marmo, Gennaro Esposito e Andrea Berton, ma anche cene, corsi di cucina, wine tasting, analisi sensoriale del tartufo, laboratori per bambini, mostre e musica. Tutto ciò affianca il celebre Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, all’interno del Cortile della Maddalena, dove si può acquistare il cosiddetto oro bianco. Durante la fiera si svolge il tradizionale Palio degli Asini, una manifestazione folcloristica con rievocazione storica.
Dove: Alba
Quando: dal 7 ottobre al 3 dicembre
Prezzo: ingresso gratuito
Fb: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Matrimonio 2.0
Si svolge a Villa Brasini a Roma, a Ponte Milvio, un intero evento dedicato al matrimonio, con particolare attenzione al tema della ristorazione del giorno della nozze. La giornata è martedì 17 ottobre, dalle 18:00 alle 22:00, un'occasione durante la quale si parlerà delle principali tendenze nel settore del matrimonio. Durante i talk che si svolgeranno a partire dall'apertura dell'evento, Annamaria Tassini, esperta di matrimoni, parlerà dell’offerta gastronomica, il buffet e la personalizzazione del menu con tutte le ultime tendenze del settore. Al termine dei tre talk tematici, a partire dalle ore 20.00, si passerà dalla teoria alla pratica: avrà inizio l’esperienza degustazione di un menu matrimoniale realizzato dal Corporate chef di Villa Brasini, dove apprezzare alcuni degli ultimi trend gastronomici del settore. Il filo conduttore dell’offerta gastronomica sarà quello della tradizione italiana declinata secondo un approccio moderno. Per l’occasione verranno proposte 4 aree degustazione: L'orto di stagione, con prodotti autunnali declinati in differenti consistenze e forme; le paste fresche: con un live cooking in cui verranno sperimentate una serie di paste fresche e ripiene; la Griglia: con un live cooking con cottura sulle braci in stile "Asado", allestito esternamente alla Villa; il Norcino: con una serie di selezioni del territorio, tra cui la porchetta homemade e altri ingredienti a km0.
Dove: Roma
Quando: martedì 17 ottobre
Prezzo: 20€