Con l’abbassamento delle temperature e l’arrivo dell’ora solare, che ogni anno sconvolge le nostre vite togliendoci una buona parte di luce, si può dire di essere entrati in pieno mood invernale. E anche se ufficialmente è sempre autunno già si respira una certa aria natalizia. Ecco che anche la nostra agenda eventi del weekend inizia a fare spazio ai primi appuntamenti a tema: dalla manifestazione dedicata a uno dei prodotti tipici delle feste, il torrone, al primo mercatino di Natale che anticipa di almeno una settimana tutti gli altri. Ma ci sarà spazio anche per gli appassionati del vino con una grande mostra mercato in terra emiliana (e non solo). Qui trovate la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo fine settimana, che includono sia kermesse consolidate che giovani format al loro debutto.
Svitati – Piemonte
Manifestazione dedicata alla vite e ai vini verticali organizzata nel territorio del saluzzese, area enologica storica che sta rinascendo e allargando i suoi orizzonti alle zone montane non solo piemontesi. Un evento che viene organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Sommelier Piemonte) a cui parteciperanno 60 produttori con oltre 250 etichette in degustazione. I vini in assaggio hanno in comune una verticalità che va oltre la geografia: rarità dei vitigni (spesso autoctoni), viticoltura eroica, micro-produzioni, marginalità delle zone di origine e la sperimentazione. Durante l’evento c’è la possibilità di partecipare a tre masterclass a pagamento che però includono l’entrata ai banchi di assaggio. Verrà allestita anche un’area food con proposte dei ristoranti locali che proporranno un menu con prodotti del territorio come la pasta del Pastificio Devalle, le uova fresche di Fattoria Gallina Golosa e i salumi del Salumificio San Giorgio.
Dove: Saluzzo (CN)
Quando: 19 e 20 novembre
Prezzo: ingresso 20€; masterclass 30€
Festa del Torrone – Lombardia
Si avvicina il Natale e torna per le vie di Cremona la Festa del Torrone, ormai alla sua XXVI edizione. In totale 9 giorni in cui si potrà scoprire questa specialità della gastronomia nazionale con prodotti diversi che arrivano da tutta Italia. Tra questi il Torrone IGP di Bagnara Calabra, l’unico a marchio riconosciuto, e poi produttori da Campania, Sardegna, Lombardia, Puglia, Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna. Sono in programma diversi appuntamenti, alcuni del tutto particolari come la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza in Piazza del Comune. E poi non mancheranno degustazioni, visite guidate, workshop tematici, giri in treno storico, laboratori per bambini e incontri culturali. Inoltre, presso la loggia dei Militi sarà allestita la fabbrica del torrone dove cimentarsi nelle fasi di lavorazione guidati da un maestro torronaio.
Dove: Cremona
Quando: dal 11 al 19 novembre
Prezzo: ingresso libero
Festival dei vini e dei Sapori di Lombardia – Lombardia
Festival organizzato dalla Federazione delle Strade del Vino di Lombardia in un locale iconico in provincia di Pavia: l’Enoteca Regionale di Lombardia a Broni. Una giornata all’insegna della degustazione di prodotti tipici regionali per promuovere la produzione e il patrimonio agroalimentare lombardo. Arriveranno per l’occasione produttori dalla Valtellina, dal bergamasco, dal Franciacorta, dalla zona di Cremona e Mantova, dai Colli dei Longobardi, dal Garda, dall’Oltrepò Pavese e anche dal lodigiano. La manifestazione si svolgerà dalle 10 alle 18 e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Dove: Broni (PV)
Quando: 19 novembre
Prezzo: 5€
Book City Milano – Lombardia
La grande manifestazione sul libro e la letteratura di Milano nel suo programma quest’anno ha diversi appuntamenti a tema cucina e food in tutta la città. L’argomento del 2023 è Il tempo del sogno e verrà sviluppato anche dal punto di vista enogastronomico con una serie di incontri, presentazioni e laboratori all’interno di ristoranti, bar, mercati, cascine e musei. Vi abbiamo già segnalato i migliori (qui), che prevedono diversi ospiti come il chimico Dario Bressanini che interverrà in un dibattito su La scienza del fumetto con Tito Faraci, i pastry chef Tommaso Foglia e Thea Papa, i cuoco e scrittore di libri di ricette Marco Bianchi ma anche Oscar Farinetti e Alessandro Milan.
Dove: Milano
Quando: dal 13 al 19 novembre
Prezzo: ingresso libero
Fiera dei Vini Piacenza Expo – Emilia Romagna
Mostra mercato che ospita 250 produttori provenienti da oltre 60 province italiane, con qualche chicca anche dall’estero. Nello spazio espositivo saranno divisi per regioni per ricreare un percorso di assaggi attraverso le varie zone vinicole da nord a sud della nostra Penisola. Per i visitatori ci sarà anche l’opportunità di partecipare a masterclass e ad attività collaterali del mondo dell’arte e della cultura. Inoltre, verrà allestita un’area food dove acquistare prodotti tipici e dove fare una pausa culinaria con 16 postazioni di street food. Qui si potranno assaggiare salumi, carne alla brace, formaggi di capra, fritti, pizze e panettoni.
Dove: Piacenza
Quando: dal 18 al 20 novembre
Prezzo: 25€
Radicondoli Christmas Market - Toscana
Anche quest’anno torna il mercatino di Natale nel piccolo borgo in provincia di Siena. Qui oltre a poter fare acquisti negli oltre 50 stand di artigiani locali, ci saranno 24 corner enogastronomici dove provare i piatti di noti chef toscani come Filippo Saporito del Ristorante La Leggenda dei Frati, Gaetano trovato del Ristorante Arnolfo, Alessandro Rossi del Ristorante Il Gabbiano 3.0, Maurizio Bardotti di Passo dopo Passo Osteria, Leonardo Fiorenzani del Ristorante La Sosta del Cavaliere e il pizzaiolo Tommaso Vatti de La Pergola di Radicondoli. Ci sarà anche un grande banco dedicato alla frutta secca e disidratata e un pop up di panettoni artigianali e creazioni dolci. Durante l’evento saranno organizzati anche una serie di laboratori per grandi e piccoli a tema natalizio (su iscrizione) e spettacoli itineranti per le vie del paese.
Dove: Radicondoli
Quando: 18 e 19 novembre
Prezzo: ingresso libero
Fb: Radicondoli Christmas Market
Mangia e Cambia – Sicilia
A Messina arriva il weekend dedicato alla cultura agroalimentare slow in occasione dell’Assemblea Nazionale di Slow Food Italia, durante la quale verrà presentato un progetto di rigenerazione urbana attraverso il cibo. Tre giorni di appuntamenti enogastronomici fra incontri, dibattiti, forum tematici, tavole rotonde e laboratori del gusto con il fine di promuovere un nuovo modello di politiche alimentari che possono favorire lo sviluppo del territorio. La prima edizione di Mangia e Cambia sarà un evento diffuso che si svolgerà nei principali luoghi della città dello stretto. In piazza Unione Europea accoglierà il Mercato dell’Agroecologia Siciliana dove ci saranno i produttori dei Presidi Slow Food e dell’Arca del Gusto. Qui si potrà anche degustare vini del territorio messinese, insieme a vini naturali e biodinamici di vignaioli siciliani.
Dove: Messina
Quando: dal 17 al 19 novembre
Prezzo: ingresso libero