L'autunno sembra essersi ormai stabilito, portando con sé temperature più fresche e un po' di pioggia che sta interessando varie regioni da nord a sud della Penisola. Nonostante questo, il prossimo fine settimana offre numerose opportunità per gli amanti dell'enogastronomia che desiderano trascorrere il fine settimana tra incontri tematici, degustazioni, show cooking, laboratori, cene d’autore, escursioni e mostre mercato. Dal festival dedicato ai libri di cucina alla rassegna sulla gastronomia internazionale, dall’evento del mondo vegan al salone dei vini dei vignaioli biologici e biodinamici. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo weekend, che includono sia kermesse consolidate che giovani format al loro debutto.
Buonissima – Piemonte
Nel capoluogo piemontese torna il festival sulla gastronomia internazionale che ospita alcuni tra i più grandi chef al mondo. Buonissima è stata ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino con lo chef Matteo Baronetto del ristorante Del Cambio, e quest’anno giunge alla sua terza edizione. Per l’occasione arriveranno a Torino Virgilio Martinez, Ferran Adrià, René Redzepi, Massimiliano Alajmo, Niko Romito e molti altri. Durante i 5 giorni di evento un programma intenso tra cene-spettacolo in alcune delle insegne più celebri della città, ma anche degustazioni, colazioni d’autore e workshop, con il fine di far dialogare l’alta cucina internazionale e la tradizione sabauda. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la cena del 26 ottobre presso le OGR dello chef Virgilio Martinez che proporrà un menu ispirato al rapporto tra la natura e l’uomo in un allestimento che ricorda la foresta amazzonica. Sul palcoscenico anche numerosi chef piemontesi con Metti Torino a cena, ovvero la serie di cene a 4 mani diffuse per la città e con Il pranzo della domenica alla piemontese al Castello di Rivoli.
Dove: Torino
Quando: dal 25 al 29 ottobre
Prezzo: variabile
Colori delle Alt(r)e Langhe – Piemonte
Una nuova rassegna autunnale dedicata al cibo e al vino del monregalese ideata dalla giornalista Anna Prandoni con il supporto dell’enologo Andrea Moser, che si inserisce nel palinsesto di Calici&Forchette insieme a Peccati di Gola & alla XXV Fiera regionale del tartufo (dal 28 al 1 novembre). Una tre giorni ricca di appuntamenti tra incontri, mostre, talk, masterclass sul mondo del vino, conferenze con chef ospiti. Per l’occasione è stato organizzato l’Aperitivo sulla Funicolare che collega la parte alta della città, il borgo antico di Piazza e il rione di Breo ai piedi della collina, con le bollicine di Alta Langa e i rossi di Dogliani. Ci sarà anche una cena di gala ad opera degli chef Jorg Giubbani, Christian Costardi, Antonio Ietto e Fabrizio Racca.
Dove: Mondovì
Quando: dal 27 al 29 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito, attività a pagamento
Reboro, Territorio & Passione – Trentino Alto Adige
Continuano gli appuntamenti del Mese del Gusto in Garda Trentino con Reboro, Territorio & Passione. Un weekend nella Valle dei Laghi, quel territorio tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, dedicato al rosso da appassimento trentino. L’occasione giusta per approfondire la conoscenza del Reboro, che viene prodotto con il semi-sconosciuto vitigno Rebo, un ibrido creato in Trentino da Merlot e Teroldego. Sono in programma convegni scientifici, degustazioni guidate, masterclass, tour nelle cantine e cene con menù studiati per esaltare questo caratteristico vino di montagna. Inoltre, ci sarà la possibilità di approfondire similitudini e differenze con vini di altre regioni, in particolare quest’anno con le etichette di Veneto e Umbria.
Dove: Valle dei Laghi
Quando: 27 e 28 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito
MiVeg - Lombardia
Grande evento del mondo vegan presso gli East End Studios a Milano, dedicato agli animali e al loro rispetto. Una due giorni in cui ci saranno 100 stand tra espositori, con prodotti cruelty free, e associazioni. L’evento ha un programma fitto di appuntamenti e ricco di contenuti interessanti in ambito culturale, artistico, ambientale e naturalistico. Qui si potranno provare cibi privi di ingredienti di origine animale, conferenze, workshop, seminari di cucina, nutrizione e attivismo in difesa degli animali. Sarà inoltre allestita un’area di ristoro con food corner. Il ricavato delle consumazioni andrà a sostenere il mantenimento e le cure degli animali dell’Associazione Vitadacani che organizza l’evento.
Dove: Milano
Quando: 28 e 29 ottobre
Prezzo: ingresso libero
Colline in Bolle – Lombardia
In provincia di Mantova a Villa Mirra di Cavriana si svolge durante il fine settimana la rassegna dei migliori Metodo Classico della Lombardia alla sua prima edizione, organizzata da La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. La villa cinquecentesca situata nel cuore delle denominazioni Colline Moreniche dell’Alto Mantovano e Garda Metodo Classico, accoglierà più di 50 cantine per un totale di 100 etichette di Metodo Classico provenienti da diverse zone viticole lombarde. Durante la manifestazione sono previsti anche convegni, degustazioni guidate e l’allestimento di un’area food dove assaggiare le specialità gastronomiche del territorio.
Dove: Cavriana (MN)
Quando: 28 e 29 ottobre
Prezzo: 12€
Vini di Vignaioli – Emilia Romagna
Torna a Fornovo di Taro nel parmense il Salone dei Vini dei Vignaioli, tra le manifestazioni più longeve d’Italia interamente incentrata sul vino artigianale. Anche quest’anno ha l’obiettivo di essere un’occasione di confronto tra vignaioli e clienti, in primis appassionati bevitori, ma anche consumatori consapevoli. Per la rassegna annuale si attendono circa 200 vignaioli certificati biologici e/o biodinamici che seguono la filosofia del vino artigianale e naturale, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Tra i veterani dell’evento ci sono Elena Pantaleoni de La Stoppa, Alessandra Bera, Elisabetta Foradori, Stefano Amerighi, Camillo Donati e Carussin, ma ci saranno anche diverse giovani realtà tutte da scoprire. Durante la due giorni, oltre agli stand dei produttori dove testare e acquistare i vini, si potrà approfittare dei punti di ristoro con panini, piatti caldi e specialità locali. Inoltre sarà allestito uno spazio per la tavola rotonda su "Anche i pomodori sanno di terroir" e la presentazione del libro Viticoltura Biodinamica di Adriano Zago.
Dove: Fornovo di Taro (PR)
Quando: 29 e 30 ottobre
Prezzo: 15€
Food&Book – Toscana
A Montecatini Terme questo weekend c’è il Festival del libro e della cultura gastronomica. Food&Book da 9 anni racconta il panorama dell’editoria gastronomica con 4 giorni di presentazioni di libri, degustazioni guidate, incontri e cene con gli scrittori. Sono diversi i luoghi della rassegna sparsi per il paese, dalle Terme Tettuccio alle Terme Tamerici e il Palazzo del Turismo, dove quest’anno verrà dedicato molto spazio al tema dell’occupazione nel settore agroalimentare e alberghiero. Tra gli appuntamenti il tributo al grande artista napoletano Eduardo De Filippo con una cena di gala ad opera degli chef Marcello Leoni e Pietro Parisi che interpretano le ricette dell’attore e commediografo. Mentre domenica 29 la giornata viene dedicata al mondo dell’olio evo italiano, per capire come valorizzarlo a tavola e nel settore turistico.
Dove: Montecatini Terme
Quando: dal 26 al 29 ottobre
Prezzo: variabile
Slow Beans – Toscana
Torna il meeting della Comunità leguminosa di Slow Food che ogni anno riunisce i produttori di legumi in momenti di incontro e degustazione. Un evento che quest’anno torna a Capannori, dove è nato nel 2010, dopo aver fatto tappa a Polizzi Generosa (PA), e ci sarà inoltre la consueta mostra mercato con oltre 30 produttori da Italia ed Europa. Oltre all’esposizione di legumi con vendita e degustazione di decine di varietà diverse, sono presenti alcuni produttori in rappresentanza dei Mercati Contadini Lucchesi e dei Mercati della Terra Toscani. In programma ci sono anche le attività legate a diverse aree tematiche: l’Enoteca, lo Spazio Olio e l’angolo Birreria. In accompagnamento all’evento gli spettacoli di musica dal vivo.
Dove: Capannori (LU)
Quando: 28 e 29 ottobre
Prezzo: ingresso gratuito
Gustatus – Toscana
È arrivata alla XVIII edizione la kermesse gastronomica della Laguna di Orbetello, 5 giorni per gustare il meglio della Maremma tra streetfood, showcooking, degustazioni e incontri con chef e produttori del territorio, accompagnati da artigianato, musica, concerti ed eventi per tutta la famiglia. Un menu ampio e variegato, dai ravioli maremmani all’anguilla, dal chiacchieratissimo granchio blu alla zuppa di lumache, che vuole valorizzare il territorio. Un evento in collaborazione con Orto Giusto, l’associazione agricola che opera con ragazzi diversamente abili, producendo ortaggi ad alto valore etico. La rassegna si svolgerà in diverse piazze della cittadina dove ci saranno diverse aree tematiche tra cui la Cucina Teatro, l’Enoteca, la Piazza della Ciccia e la Piazza dei Sapori dove verrà allestito il mercato dei produttori.
Dove: Orbetello
Quando: dal 28 ottobre al 1 novembre
Prezzo: ingresso libero
Salum’È – Lazio
Questo weekend alla Città dell’Altra Economia di Roma c’è la mostra mercato dedicata ai salumi rari italiani, un evento che nasce dalla collaborazione fra la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, il titolare di DOL (Di Origine Laziale). Una manifestazione gastronomica che celebra l’arte norcina della nostra Penisola dove si potranno degustare più di 150 salumi. Saranno presenti numerose aziende con il proprio banco d’assaggio, dove sarà possibile anche acquistare. Inoltre, durante le due giornate ci saranno seminari di approfondimento con posti limitati su prenotazione.
Dove: Roma
Quando: 28 e 29 ottobre
Prezzo: 5€
Taormina Gourmet – Sicilia
All’Hotel Villa Diodoro va in scena per il decimo anno il Taormina Gourmet, uno dei più importanti eventi dedicati all’enogastronomia ideato da Cronache di Gusto e dal suo direttore Fabrizio Carrera. Sono in programma banchi d’assaggio di oltre 150 etichette di vino, degustazioni di olio evo di qualità, cooking show di chef e pizzaioli emergenti, talk show, masterclass dedicate ai grandi vini italiani condotte da giornalisti e cene d’autore che vedono protagonisti grandi vini, chef, pizzaioli e produttori. Tantissimi gli ospiti della kermesse in terra sicula tra cui Oscar Farinetti, al centro di un dialogo con 10 giovani imprenditori agricoli e la presentazione del nuovo libro, il giornalista Luciano Pignataro, lo chef Lorenzo Vecchia di Ahimè a Bologna e il pizzaiolo Matteo La Spada de L’Orso in Duomo di Messina. Durante l’evento si svolgerà anche la premiazione dei di 69 vini di Sud Top Wine. Tra gli appuntamenti da non perdere la verticale di Barolo Borgogno in cinque decadi e quella di Sassicaia previste per il 29 ottobre.
Dove: Taormina
Quando: dal 28 al 30 ottobre
Prezzo: ingresso libero solo per alcuni eventi, prezzo variabile