rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Eventi

Gli eventi e gli appuntamenti enogastronomici nel fine settimana dal 3 al 5 novembre 2023

La nostra selezione di manifestazioni, incontri, sagre gastronomiche da segnare in agenda e a cui vale la pena partecipare questo fine settimana: tra cibo, vino e natura. In Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio

L'autunno entra nel vivo portando con sé un certo fervore in tema di eventi enogastronomici tutti da scoprire. Da nord a sud della penisola sono tanti gli appuntamenti che vale la pena annotare in agenda, per chi desidera trascorrere il fine settimana tra degustazioni, show cooking, sagre regionali, laboratori, cene d’autore, escursioni e mostre-mercato. Da una delle più grandi fiere del vino italiane al simposio tecnico sul mondo pizza, dalla sagra toscana dedicata alla Gota Cotta di Colle ai frantoi aperti in Garda Trentino. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo weekend, che includono sia kermesse consolidate che giovani format al loro debutto.

Merano Wine Festival – Trentino Alto Adige

Importante fiera del vino esistente dal 1992 che mette in mostra le eccellenze vinicole italiane ed europee. Un programma fitto di appuntamenti incentrati sulla sostenibilità, in particolare con il Summit “Respiro e Grido della Terra” sul cambiamento climatico. Una rassegna enogastronomica di 5 giorni con eventi dedicati al mondo dell’enologia e della gastronomia, con tanto di eventi collaterali e masterclass organizzate da The WineHunters. Inoltre, venerdì 3 novembre andrà in scena Bio&dynamica che valorizza le produzioni biologiche e biodinamiche, mentre il martedì 17 ci sarà Catwalk Champagne per gli amanti delle bollicine d’oltralpe. Non manca il food al festival meranese che, alla Gourmet Arena, presenta una serie di show cooking e degustazioni. Sabato mattina invece, è in programma dalle 10 in Piazza della Rena, il “Mercato della Terra” di Slow Food Alto Adige.

Merano Wine Festival

Dove: Merano

Quando: dal 3 al 7 novembre

Prezzo: biglietti giornalieri a partire da 130€

Fb: Merano Wine Festival

Frantoi Aperti in Garda Trentino – Trentino Alto Agide

Un evento, che fa parte dell’iniziativa il “Mese del Gusto”, organizzato fra i comuni di Nago - Torbole, Arco, Tenno e Riva del Garda per celebrare l’oro verde del Garda Trentino DOP. Un fine settimana per imparare a riconoscere colori e profumi, degustare l’olio evo con la produzione tradizionale più a nord del mondo e scoprire le eccellenze del territorio attraverso i produttori locali. Si potrà partecipare a visite guidate, percorsi sensoriali in 7 frantoi dell’Alto Garda, masterclass con degustazioni e lezioni sull’olio. Inoltre, alcuni ristoranti selezionati presenteranno piatti e menu tematici per esaltare anche a tavola l’olio evo.

Frantoi aperti in Garda Trentino

Dove: Alto Garda

Quando: 6 e 7 novembre

Prezzo: ingresso gratuito, attività su prenotazione

Fb: Garda Trentino

Sagra della Ciuìga – Trentino Alto Adige

A San Lorenzo Dorsino questo weekend si celebra la Ciuìga, un’antico insaccato tipicamente autunnale preparato con la carne di maiale e le rape bollite, oggi Presidio Slow Food. Tre giorni di festa popolare che si snodano per le vie e le piazze del piccolo borgo con mercato artigianale, degustazioni guidate di vini trentini delle Cantine Rotaliane, show cooking con lo chef Paolo Betti dell’Alleanza Slow Food Cuochi, visite guidate ai luoghi di produzione della ciuìga tradizionale, laboratori per bambini, musica e canti di montagna. I ristoranti locali per l’occasione proporranno menu speciali che vedranno la ciuìga protagonista, mentre la Villa di Senaso ospiterà el paes de sti ani, la rievocazione storica degli antichi mestieri.

La Ciuiga Presidio Slow Food

Dove: San Lorenzo Dorsino (TN)

Quando: dal 3 al 5 novembre

Prezzo: ingresso libero

Fb: Sagra della Ciuìga

Mercato della Terra dell'Alto Adige Südtirol Agitu Ideo Gudeta  - Trentino Alto Adige

In Alto Adige rinasce il mercato altoatesino di Slow Food con tanto di inaugurazione prevista per sabato 4 novembre alle 10 in Piazza dell'Arena a Merano. Sarà presente anche la presidente di Slow Food Barbara Nappini e verrà ricordata la pastora e imprenditrice etiope Agitu Ideo Gudeta che viveva in Trentino e a cui di deve il merito per la nascita del mercato nel 2019. Ci saranno circa 15 produttori, tra cui c’è Rahma Tesfa Ahmed, cuoca etiope che cucinerà le ricette tradizionali del suo Paese, a cominciare dal teff. Il mercato verrà poi organanizzato ogni primo sabato del mese (escluso gennaio) cambiando località a partire da Bolzano dal 7 al 9 e dal 14 al 6 dicembre.

Dove: Merano

Quando: 4 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Fondazione Slow Food

Pizza Up – Lombardia

Una due giorni dedicata al mondo pizza organizzata da Petra Molino Quaglia presso gli East End Studio di Milano. Si tratta di un simposio tecnico sulla pizza italiana contemporanea dedicato ai professionisti del settore con chef’s table tematici, panel, workshop e laboratori tecnici. Sebastiano Barisoni e Francesco Morace saranno tra i relatori delle due giornate, in cui interverranno anche ospiti d’eccellenza tra cui Piergiorgio Parini, Gianluca Gorini, Simone Padoan, Corrado Assenza, Lorenzo Pillon e Paolo Vizzari. La sera del 6 novembre PizzaUp apre al pubblico con PizzaUp&Friends, una serata enogastronomica di degustazione della pizza di oltre 100 pizzaioli provenienti da tutta Italia, con djset di Fritz Kalkbrenner. Si potranno provare i 4 stili di pizza contemporanea (degustazione, neoclassica, territoriale e collettiva) in pairing con cocktail d’autore di Dom Carella e altri bartender della scena milanese. Si può scegliete tra due degustazioni: Crunch Around, con due porzioni di pizza e un drink a scelta, e Chef’s Table, un’esperienza gastronomica guidata di tre pizze e due drink accomodati intorno ai quattro chef’s table tematici.

I pizzaioli al Pizza Up

Dove: Milano

Quando: 6 e 7 novembre

Prezzo: biglietti a partire da 38 €

Fb: Petra Lafarina

Bologna in Vino – Emilia Romagna

Mostra-mercato organizzata da Arte del Vino allo spazio DumBO a Bologna, il progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato l’ex scalo merci Ravone in un distretto polifunzionale per eventi. Un weekend all’insegna di degustazioni e assaggi che vedranno protagonisti numerosi produttori di vino provenienti da tutta Italia. Bologna in Vino è anche l’occasione per acquistare le bottiglie direttamente dai vignaioli. Durante la manifestazione ci saranno stand di street food regionali. Gli ingressi possono essere giornalieri nelle giornate di sabato (dalle 14 alle 20) e domenica (dalle 12 alle 20), e serali venerdì (dalle 18 a mezzanotte) e sabato (dalle 20 a mezzanotte).

Bologna in Vino

Dove: Bologna

Quando: dal 3 al 5 novembre

Prezzo: biglietto diurno 20€ con degustazioni illimitate, serale 12€ con 4 degustazioni

Fb: Bologna in Vino

Festival della Gota Cotta – Toscana

“Bada che Gota” è la prima edizione del Festival della Gota Cotta di Colle, una nuova manifestazione della provincia senese nata per valorizzare questo prodotto tipico del territorio ancora poco conosciuto. Per l’occasione il Castello di Colle Alta, dal Baluardo fino al Ponte del Campana, si popolerà di stand gastronomici dei migliori ristoratori e insegne della zona, che proporranno piatti a base di Gota Cotta di Colle (e non solo). Tra questi Arnolfo e Bis Osteria dello chef Gaetano Trovato, La Pergola di Radicondoli, Passo dopo passo Osteria, Futura Osteria, La Leggenda dei Frati, l’Antica Macelleria il Norcino e Tosco Tacos. Oltre agli assaggi mangerecci saranno presenti alcune aziende vinicole locali che proporranno i loro vini in abbinamento. Durante tutta la durata dell’evento, dalle 11 fino al dopo cena, ci saranno spettacoli di artisti, esposizioni di artigianato locale e visite guidate del borgo. Per il pomeriggio è prevista una tavola rotonda sul tema La Gota Cotta di Colle di Val d’Elsa: valorizzazione e riconoscimento di un prodotto tradizionale, a cui parteciperanno l’Amministrazione Comunale, gli organizzatori, alcuni macellai e ristoratori della zona e giornalisti.

Festival della Gota Cotta di Colle

Dove: Colle di Val d'Elsa (SI)

Quando: 5 novembre

Prezzo: ingresso libero

Fb: La Gota Cotta di Colle di Val d’Elsa

Foodmetti – Toscana

Un evento collaterale di Lucca Comics & Games che unisce cucina e fumetti, ideato da Giuseppe Camuncoli, Cristiano Tomei, Carlo Spinelli e saldaPress, a cui quest’anno si è aggiunto anche C.B. Cebulski. L’editor – in – chief di Marvel Comics per l’occasione cucinerà dal vivo la sua famosa pasta e fagioli. Le Ex Scuderie Ducali della città quindi, diventano il palcoscenico di incontri, mostre, show cooking, cucina d’autore e degustazioni. Tra i grandi protagonisti di Foodmetti c’è il celebre chef Cristiano Tomei, il quale ha studiato un menu apposito per l’evento disponibile nell’area ristoro, tra cui la polpetta al cavolo nero realizzata per celebrare i 10 anni di Meatball Family, la catena di ristoranti di Diego Abatantuono. Durante tutta la durata dell’evento saranno acquistabili i prodotti enogastronomici a tema fumetto, tra cui i dolci realizzati dall’Atelier Damiano Carrara. Tra gli ospiti anche Jim Lee che si destreggerà al bancone del bar. Inoltre, tutte le mattine sarà possibile fare colazione con un autore o autrice.

Al Lucca Comics il festival che unisce cucina e fumetti con protagonista lo chef Cristiano Tomei

Dove: Lucca

Quando: dal 1 al 5 novembre

Prezzo: ingresso libero

Sito: Lucca Comics & Games

Van to Rome – Lazio

Torna a Roma, alla Città dell’Altra Economia, la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali dove saranno presente circa 35 produttori con oltre 200 etichette in degustazione. L’evento vuole celebrare e far conoscere il vino e la viticoltura artigianale e naturale. L’offerta gastronomica è stata invece affidata al Collettivo Gastronomico di Testaccio, osteria metropolitana e hub culturale all’interno dell’ex Mattatoio di Testaccio, che per l’occasione preparerà un menu stagionale e genuino studiato per accompagnare i vini.

VAN to Rome

Dove: Roma

Quando: dal 4 al 6 novembre

Prezzo: ingresso giornaliero 25€, due giorni 40€

Fb: Van to Rome

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento