Le famose ottobrate romane, ovvero quelle giornate soleggiate con temperature miti che sembrano più estive che autunnali, ormai non sono più sono romane. E quindi, c’è ancora molta voglia di passare tempo all’aria aperta e di partire per brevi fughe durante il weekend in tutta Italia. Lo confermano i numerosi eventi da nord a sud della penisola, appuntamenti che vale la pena annotare in agenda, per chi desidera trascorrere il fine settimana tra incontri tematici, degustazioni, laboratori, cene d’autore, escursioni e mercati agricoli. Dalla coppa del mondo di Tiramisù al festival gastronomico delle Dolomiti, dalla prima edizione della kermesse sulla cultura mediterranea al salone internazionale della birra artigianale. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti di questo weekend, che includono sia rassegne consolidate che giovani format al loro debutto.
Dolomiti Gourmet Festival – Trentino Alto Adige
Festival gastronomico ideato dallo chef Chris Oberhammer del Tilia Restaurant a Dobbiaco, giunto alla sua decima edizione, che si inserisce nel progetto MONS Tour 2023 (ideato sempre da Oberhammer) come ultima tappa. Nel cuore delle Dolomiti, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo tra Dobbiamo e Sedo, verranno svolti incontri con chef italiani e internazionali e piccoli produttori altoatesini dove verranno affrontati i temi: “Amicizia, sostenibilità, regionalità, rispetto delle persone e della natura, onestà e consapevolezza ambientale”. Tre giorni in cui è previsto un programma denso di appuntamenti tra escursioni e passeggiate enogastronomiche alla scoperta dei masi, “Safari gastronomico” in 5 tappe con degustazioni dei piatti degli chef ospiti al festival (tra cui Alessandro Gilmozzi, Mickael Mezaine e Beppe Aversa), mercato contadino, musica dal vivo, dj set e food corner.
Dove: Dobbiaco e Sesto
Quando: dal 6 all’8 ottobre
Prezzo: ingresso libero
Sito: Dolomiti Gourmet Festival
Trento In Vino – Trentino Alto Adige
È giunta anche in Trentino la fiera-mercato del vino itinerante, dopo aver già fatto tappa in Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna. Sabato 7 e domenica 8 a Trento Expo ci saranno in degustazione 300 etichette di oltre 30 produttori da tutta Italia, da accompagnare alla proposta food. Durante l’evento si potranno anche potranno comprare vini e partecipare a masterclass. Il biglietto giornaliero comprende calice, porta calice e degustazioni illimitate, mentre il serale 4 degustazioni.
Dove: Trento
Quando: 7 e 8 ottobre
Prezzo: 20€ giornaliero, 12€ serale
Fb: Arte del Vino Eventi&Fiere
Tiramisù World Cup – Veneto
Una competizione culinaria dedicata agli amatori che si sfidano a suon di Tiramisù per vincere il titolo di Campione del Mondo di Tiramisù e di Campione del Mondo di Tiramisù Creativo. Le tappe di questa manifestazione si tengono in varie città italiane e straniere, mentre il Grand Final si svolge sempre a Treviso, dove vengono proclamati i vincitori. Ogni categoria ha le sue regole e ricette da seguire e i criteri di valutazione sono: esecuzione tecnica, presentazione estetica, intensità gustativa, equilibrio del piatto e armonia. Si tratta di una gara eliminatoria in tre fasi: le selezioni nei giorni 6 e 7 ottobre, mentre l’8 ottobre ci saranno semifinali e finali. Ci si può iscrivere alla manifestazione come concorrenti oppure candidarsi come assaggiatori di tiramisù. Inoltre, dal 6 all’8 ottobre presso la Loggia dei Cavalieri di Treviso ci sarà anche Tiramisù in Loggia, dove poter assaggiare i tiramisù (4€) dei vincitori delle edizioni precedenti, da accompagnare a un calice di vino.
Dove: Treviso
Quando: dal 5 all’8 ottobre
Prezzo: iscrizione 25€
Intelvi Caseus – Lombardia
Rassegna gastronomica dedicata all’arte dei formaggi che promuove i tesori caseari del territorio. Per l’occasione 30 ristoranti del luogo organizzano cene a base di piatti con formaggi tipici della Valle Intelvi, come il famoso Zincarlin o il Casoretta. L’intenso programma di cene termina con un concorso sabato 14 ottobre, in cui gli assaggiatori dell’ONAF degusteranno e giudicheranno i formaggi suddivisi per categorie. L’ultimo giorno della kermesse invece, sarà dedicato ad un incontro dedicato alla ricca tradizione casearia della valle, presso il Palalanzo. A seguire ci sarà anche una degustazione gratuita di 6 diversi tipi di formaggi.
Dove: Valle Intelvi, Lago di Como
Quando: dal 7 al 15 ottobre
Prezzo: ingresso libero
Fb: Comune di Centro Valle Intelvi
God Is a Woman – Lombardia
“Festival del femminismo pratico” allo Spazio INTO di Milano organizzato dal collettivo Local e dedicato al dibattito sul femminismo. Tre giorni di panel, workshop, musica, live show e mercato durante i quali ci saranno diversi ospiti che condivideranno le loro storie, idee e progetti. Tra i vari temi trattati, dallo yoga all’astrologia lunare, ci sarà spazio anche per il cibo. Segnaliamo il panel di apertura di venerdì “God is a woman: sul femminismo pratico”, moderato da Roberta Abate e a cui parteciperanno 11 voci, tra cui Aya Yamamoto di Gastronomia Yamamoto e Martina Miccione e Carla De Girolamo di Tipografia Alimentare. Mentre sabato sarà la volta del workshop sulla cucina vegana e pranzo con Lunchbox insieme a Victoria Small e la chef Francesca Lecchi. La domenica ci sarà il mercato che ospita progetti artigianali e no waste di donne o per le donne con stand di cibo e vino. Per partecipare agli eventi (di cui molti gratuiti) è necessario prenotare i biglietti sul sito e una parte del ricavato sarà devoluto al progetto DonnexStrada.
Dove: Milano
Quando: dal 6 all’8 ottobre
Prezzo: gratuito, con workshop a 5€
Sito: Dolomiti Gourmet Festival
Dit’unto, il festival del mangiar con le mani – Toscana
Torna l’appuntamento gastronomico dell’autunno senese ormai giunto alla sua nona edizione. Una rassegna gastronomica dedicata al cibo di strada che – in questo caso – unisce la cucina d’autore con le specialità tipiche regionali. Una giornata all’insegna del buon cibo e del buon vino immersi nella campagna toscana, tra le vigne del Chianti Classico. Tra i vicoli del piccolissimo borgo di Villa a Sesta cucineranno oltre 30 cuochi locali e non (10 stellati), tra cui Senio Venturi, Juan Quintero, Giuseppe Gasperoni, Iside De Cesare e Matteo Lorenzini. Durante l’evento ci sarà anche la seconda edizione dell’Oscar del Pan co’ Santi, il contest ideato per promuovere questo dolce “non dolce” della tradizione, in cui verrà proclamato il Pan co’ Santi più buono di Siena.
Dove: Villa a Sesta
Quando: 8 ottobre
Prezzo: ingresso libero, degustazioni a partire da 17€
EurHop – Lazio
Questo weekend al Salone delle Fontane dell’Eur a Roma ci sarà il salone internazionale della birra artigianale. Quest’anno si punta sul Made in Italy con 800 craft beer di tanti stili diversi provenienti da tutta Italia. Due banconi di 45 metri con oltre 400 spine vedranno alternarsi le proposte brassicole nazionali selezionate da Manuele Colonna. Durante l’evento numerose sessioni della durata di 4 ore a capienza limitata (100 posti) per degustare circa 50 birre provenienti da tutto il mondo (80€), con focus sugli Stati Uniti. Sarà presente anche un food corner con una serie di insegne della capitale: Pizzeria e Friggitoria L’Elementare, Brado e la Caffetteria Palombini. Ad accompagnare la tre giorni romana una serie di appuntamenti collaterali in alcuni locali romani per il Fuori Salone Eurhoff.
Dove: Roma
Quando: dal 6 all’8 ottobre
Prezzo: biglietti a partire da 9€
Entroterra – Campania
Evento alla sua prima edizione che prevede due giorni tra i borghi dell’Alto Sele e dell’Alto Cilento con l’obiettivo di valorizzare storie di luoghi meno noti, rispetto alle solite rotte turistiche ma che vantano radici profonde e un patrimonio culturale da salvaguardare, raccontate da cuochi e artigiani. L’ideatore dell’evento è lo chef Cristian Torsiello, del ristorante Osteria Arbustivo a Paestum, che ha radunato oltre 30 chef, pizzaioli e pasticceri provenienti dall’entroterra di tutta Italia che saranno i protagonisti di 6 cene d’autore “a 8 mani” in 6 diversi ristoranti della zona. Tra i nomi presenti: Errico Recanati del Ristorante Andreina, Gianluca Gorini del DaGorini Ristorante, Nino Rossi di QAFIZ e Valeria Piccini del Ristorante Da Caino. Durante la due giorni ci saranno numerosi appuntamenti culturali e gastronomici come mostre, visite guidate, laboratori e show cooking.
Dove: Cilento
Quando: 4 e 5 ottobre
Prezzo: 20€ giornaliero, 12€ serale
Fb: Arte del Vino Eventi&Fiere
Mediterraneo Slow – Puglia
Debutto per l’evento organizzato dal Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia, che celebra la diversità dei paesi e dei popoli che si relazionano da millenni e hanno contribuito alla nascita della cultura mediterranea. Sulla rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III si svolgono tre giorni di forum, incontri, conferenze, laboratori di degustazione, mercato dei produttori e attività didattiche con l’obiettivo di riunire produttori, cuochi ed esperti provenienti da luoghi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. “Ancora una volta quindi il cibo è l’elemento di connessione per approfondire le questioni al centro del dibattito internazionale - come le crisi climatiche e ambientali e le esperienze di rigenerazione già messe in atto”, ha dichiarato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. I temi della prima edizione della manifestazione sono legati alle civiltà mediterranee, partendo proprio dai cibi e dagli stili alimentari, dalle tradizioni frutto di contaminazioni, per arrivare alla drammatica situazione migratoria attuale. Un programma fitto di eventi che include anche iniziative gastronomiche, attività ludiche, visite in aziende, appuntamenti musicali e mercati con prodotti selezionati, tra cui diversi Presidi Slow Food: dalla cozza nera di Taranto al pane tradizionale dell’Alta Murgia.
Dove: Taranto
Quando: dal 6 all’8 ottobre
Prezzo: ingresso libero