Tra uno zuccotto - torta di gelato tipica di Firenze – o una coppetta da gustare per le vie del centro, a Firenze le gelaterie da provare davvero non mancano. Gusti intramontabili e ricette azzardate, passando da insegne storiche a indirizzi appena nati. Ecco una guida per scovare le migliori gelaterie della città, da tenere sempre a portata di mano e utilissima per fronteggiare l’arrivo delle giornate estive più calde. Noi ne abbiamo selezionate 11, ma restiamo a disposizione per qualsiasi altro suggerimento.
Gelateria Vivoli
Nata nel 1929 con Serafino Vivoli, questa gelateria racconta la storia di una latteria a conduzione familiare che è diventata un’impresa capace di raggiungere nel giro di pochissimo tempo un diffuso successo. Situata nel centro storico, a pochi metri dal Bargello, la gelateria Vivoli è il luogo di ritrovo di locals e di viaggiatori ben informati. Ci si danno appuntamento gli amanti del buon gelato classico o semplicemente i curiosi che vogliano provare il famosissimo caffè affogato: una tazzina stracolma di gelato alla Crema Vivoli con un quadratino ricavato al centro nel quale viene versato del caffè espresso.
Gelateria Del Bondi
L'istronico Vetulio Bondi, presidente di Gelatieri Artigiani Fiorentini, si impegna ad usare molte materie prime a km0 e a valorizzare il prodotto interno del territorio toscano. La sua gelateria si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e propone gusti dai sapori tradizionali ma anche ricercati come il gelato alla ricotta dell’Amiata, miele della Val di Chiana e rosmarino dei Colli Fiorentini. Non mancano però ingredienti internazionali ed esotici, come il mango per fare i sorbetti alla frutta oppure il gusto al caffè monorigine arabica dell’azienda brasiliana Fazenda de Caxambu creato – per una sola settimana - in collaborazione con Caffè Pinsa e l’Ambasciata Brasiliana.
Gelateria della Passera
Dietro al bancone refrigerato c’è l’artigiana Cinzia Otri che gestisce il suo piccolo locale nel centro storico di Firenze, in una piazzetta non troppo distante da Ponte Vecchio. In 10 metri quadri questa gelateria ha tutto il necessario per creare gusti sia tradizionali che rivisitati, con accostamenti particolari come banana, arancia e noce moscata. Presente nella Guida Gelateria d’Italia 2022 con Tre Coni, oggi la Gelateria della Passera è una sosta irrinunciabile per i turisti che si trovano a passeggiare per le storiche vie della città ma anche per chi qui ci è nato.
Sbrino Gelatificio Contadino
Due le sedi fiorentine: in Via Serragli 32 e in Via Senese 1. Pochi e selezionati ingredienti caratterizzano il prodotto offerto da Sbrino, che cattura la vista (oltre che il palato) per la sua consistenza particolarmente cremosa e soffice. Tra i gusti ci sono sia i grandi classici, sia quelli rivisitati come il Coccotella (a base di cocco e gianduia), i vegani e anche alcuni gluten free, tipo quello all’amarena croccante. Sono inoltre da provare le granite “ubriache” ovvero dei cocktail ghiacciati con ingredienti precedentemente mantecati, un’alternativa al classico aperitivo.
GELATO - Gabriele Vannucci
Gabriele Vannucci, il pastry chef classe ’98 che guida questa insegna, ha alle spalle esperienze al fianco di personaggi come Alain Ducasse e Heston Blumenthal ed è maestro Ampi - Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Nel 2022 apre la sua gelateria artigianale non lontano da Piazza Cesare Beccaria, dove propone gusti classici come nocciola, pistacchio o cioccolato e altri che prendono invece ispirazione dai suoi stessi dolci, ad esempio il gelato Andy Warhol a base di cioccolato bianco, mango e banana. Tra i must c’è anche il gusto Crema Vannucci con crema allo zabaione e uvetta macerata al vermouth. Per chi vuole farsi guidare dal mastro pasticcere si può anche scegliere la Coppetta Degustazione che prevede un dolce a base gelato, impiattato sul momento prima di essere servito al cliente.
Gelateria Badiani
Nata nel 1932 con Idilio Badiani come latteria, questa gelateria ha cambiato tre volte il numero del civico ma è sempre rimasta fedele a Viale dei Mille, a soli 10 minuti a piedi dallo Stadio Artemio Franchi. Quando negli anni ’60 la gelateria si è trasferita al civico 20 –sede attuale –l’attività si è trasformata in un elegante locale con caffetteria e pasticceria. Nel 1993 è stata rilevata dal mastro gelatiere Paolo Pomposi e dalla sua famiglia, ristrutturando la sede e ampliandone l’offerta. Tra i gusti consigliati c’è il Buontalenti, dedicato all’architetto Bernando Buontalenti, di cui si sa solo che è a base di panna, il resto della ricetta è segretamente custodito nel ricettario di famiglia.
La Sorbettiera
Era il 2007 quando Antonio Ciabattoni ha fondato insieme alla moglie Elisa la prima versione di La Sorbettiera, spostandosi poi nel 2009 in quella che è oggi la sede attuale, in Piazza Tasso. Lo caratterizzano un laboratorio a vista e tanti gusti diversi, che spaziano dai grandi classici fino alle creazioni più inaspettate come il gelato Thai, realizzato con lemongrass e latte di cocco, oppure il New England 1776 a base di fiordilatte, sciroppo d’acero e candy bacon. Sono presenti anche dei gusti che vengono incontro a chiunque abbia allergie o intolleranze alimentari, con ingredienti senza lattosio o senza glutine. Nel 2018 La Sorbettiera ha aperto un negozio anche a Bonn in Germania, gestita da Simone Ciabattoni (fratello di Antonio) e da sua moglie Tatiana. La seconda sede fiornetina è stata aperta invece nel 2021 in Via Mazzetta 9 mentre nel 2023 quella in Via dei Banchi 49 dietro Piazza Santa Maria Novella.
Gelateria La Carraia
Il nome di questa gelateria fa riferimento a Ponte alla Carraia su cui affaccia ed è aperta dal 1990, quando la signora Eleonora e il marito Massimo hanno iniziato a gestire il locale e a vendere gelati artigianali seguendo le più classiche e tradizionali ricette. Il locale, a conduzione familiare, è per i fiorentini un riferimento storico della città ma anche una tappa imprescindibile per chiunque si trovi in visita a Firenze. Qui la scelta può ricadere su gusti come pistacchio o cioccolato, oppure su ricotta e pere o cantuccio con crema al limone.
Perché no!
10A questo nome del tutto particolare corrisponde una gelateria nata nel 1939 e rilevata nel 1992 dalla famiglia Cammilli, oggi gestita dalle sorelle Cecilia e Valentina Cammilli e dalla mamma Paola. Qui, tra tradizionalità e nuove reinterpretazioni, vale la pena provare gusti dai sopori internazionali, magari orientali, come il gelato al tè verde matcha o quello alla rosa. Tra gli intramontabili c’è invece il pistacchio e il gusto ai fichi o al diospero (una tipologia di cachi) – in base alla stagione. Se qualcuno entra in confusione e non sa più cosa scegliere, può farsi guidare da un abbinamento a sorpresa proposto dal bancone.
La Strega Nocciola
La gelateria Strega Nocciola ha 4 sedi a Firenze - in Via dei Bardi, in Via dell'Olivuzzo, in Via Ricasoli e in Via Pisana- e una Scanidicci (in Piazza Giuseppe Di Vittorio), il piccolo comune poco fuori dalla città che conta quasi 50.000 abitanti. In questa bottega si possono trovare le classiche creme anche in versione gluten free o vegane. Non mancano poi i sorbetti, tutti a base di acqua – ideali per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana – con gusti che vanno dalla frutta fino al cioccolato fondente. La Strega Nocciola ha anche un negozio a Roma in Via della Vite 100.
Gelateria De’ Medici
Nata a fine degli anni ’90, la Gelateria De’ Medici è presente con due sedi fiorentine: una in Via dello Statuto 3 e l’altra in Piazza Cesare Beccaria 7. I gusti frutta e i sorbetti, come ad esempio quello al basilico, sono perfetti per una merenda estiva rinfrescante. In alternativa si può scegliere un classico cono alla nocciola o al cioccolato, oppure qualcosa di ancora più goloso, tipo il cremino di ricotta e pistacchio o il gelato alle arachidi caramellate.
Cioccolateria e gelateria Beduschi
All'interno del Mercato Centrale di Firenze, l'angolo di Cristian Beduschi è sia una cioccolateria, con una materia prima di origine venezuelana e alcune varietà ibride africane, dove si possono trovare praline, tavolette o frutta secca ricoperta di cioccolato fondente o al latte; sia gelateria, con un bancone fornitissimo di tanti gusti diversi, tutti senza aromi artificiali e con una grande attenzione verso ingredienti a km0 e di produzione biologica, ma la qualità del gelato è data anche dalla ricerca che il mastro pasticcere fa per lavorare con prodotti sempre particolari e di nicchia. I gelati vanno dai gusti alla frutta fino alle creme, e gli amanti del cioccolato non possono perdersi il Sette Veli: una rivisitazione della torta con cui Beduschi, insieme a Luigi Biasetto e Gianluca Mannari, ha vinto la Coppa del Mondo di Pasticceria nel 1997. La cioccolateria Beduschi ha aperto nel 2021 anche una sede sulle Dolomiti, a Caralte nella piccola frazione di Perarolo di Cadore - a poca distanza da Cortina d'Ampezzo.