rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Mappe

12 ristoranti e cantine da visitare tra Collio Goriziano e Goriška Brda

Un ampio territorio percorso da vigneti dove i confini si intrecciano e si dissipano: conoscere Collio e Brda è un piacere, soprattutto attraverso cibo e vino

Divisi da un confine invisibile, il Collio Goriziano e la Goriška Brda slovena rappresentano una delle regioni europee più vocate in assoluto per la produzione di grandi vini bianchi. Lo splendido territorio collinare, protetto a nord dai rilievi delle Prealpi e aperto a sud al mite influsso delle brezze del mar Adriatico oltre ai terreni composti da sedimentazioni di marne calcaree e arenarie di antica origine marina, costituiscono un habitat ideale per la vite. Queste terre ospitano da sempre il vitigno autoctono ribolla gialla e dall’Ottocento numerose varietà internazionali, che si sono ambientate molto bene: sauvignon blanc, sauvignonasse, chardonnay, pinot grigio, pinot noir e merlot. La regione è un naturale crocevia tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea, tra oriente e occidente, una caratteristica che ha dato vita a una tradizione culinaria in cui queste componenti si fondono in armonia, creando una gastronomia di altissimo livello. Tra cantine e ristoranti abbiamo scelto 12 indirizzi da non perdere.

La Subida
L'Argine a Vencò
Hiša Franko
Gredič
Klineč
Domaine Marjan Simčič
Ferdinand
Edi Simčič
Edi Keber
Gradis’ciutta
Primosic
Gravner
Ristorante

La Subida

La Trattoria del Cacciatore - La Subida si trova nella zona collinare tra Cormons e il confine sloveno. Il nuovo corso di questa storica osteria è iniziato negli anni ’80, quando Josko Sirk e la moglie Loredana hanno deciso di occuparsi del ristorante di famiglia modificandone profondamente il volto. Nel giro di pochi anni, la classica trattoria si è trasformata in un punto di riferimento imprescindibile per la gastronomia del Collio. Grazie al contributo dello chef Alessandro Gavagna e al lavoro di Tanja e Mitja Sirk, il locale ha saputo coniugare la tipica accoglienza casalinga friulana con una cucina sempre più raffinata. La proposta gastronomica parte da materie prime locali e prende spunto dai piatti tipici del territorio, per creare interpretazioni originali e innovative, accompagnate da un’eccellente selezione di vini.

La Subida

Ristorante

L'Argine a Vencò

È una creazione della chef Antonia Klugmann, che dopo alcune esperienze in diversi ristoranti friulani e del veneto, ha acquistato un terreno nel Collio e ha costruito ex novo il suo locale. L'Argine a Vencò ha aperto i battenti nel 2014 proponendo una cucina che punta alla valorizzazione delle materie prime del territorio. Il menu cambia a seconda delle stagioni e della disponibilità dei prodotti locali. Il modo migliore per conoscere e apprezzare la filosofia di Antonia Klugmann è affidarsi ai menu di degustazione, un vero e proprio viaggio gustativo nel suo mondo gastronomico. Due le proposte: un menu di 7 portate a 100€ e il menu Vita in movimento di 10 portate a 130€.

La sala interna del ristorante L'Argine a Vencò

Ristorante

Hiša Franko

Il ristorante Hiša Franko si trova nei pressi di Caporetto, nell’area della Valle dell’Isonzo, incorniciata dal paesaggio montano delle Prealpi. Proprio questo contesto naturale è la principale fonte d’ispirazione della cucina, guidata dalla chef Ana Ros che si basa sui prodotti che questa terra offre da secoli: latticini, carni, selvaggina, trote dell’Isonzo, verdure ed erbe spontanee della flora locale. Gli ingredienti provengono da contadini, allevatori, pescatori, pastori e casari delle fattorie di montagna di Kobarid e Tolmin, che lavorano ancora in modo artigianale. Eccellente la carta vini, con una particolare attenzione alla produzione biologica e biodinamica. C’è un solo menu a degustazione stagionale a 255€ a disposizione degli ospiti.

Hisa Franko

Ristorante

Gredič

All’interno di uno splendido castello perfettamente ristrutturato, il ristorante Gredič è una tappa fondamentale per conoscere le specialità della Goriška Brda. Si trova a Ceglo, a pochi chilometri dal confine italiano, e offre un’esperienza gastronomica all’interno di un contesto elegante e lussuoso. La cucina è profondamente influenzata dalla storia e dalle dominazioni che si sono alternate in queste terre. Le tradizioni mediterranee e mitteleuropee si fondono con la cucina slovena, creando un’originale e creativa tavolozza di sapori e di armoniosi contrasti. Alla base dei piatti ci sono ingredienti freschi provenienti dalle fattorie del territorio. Il ristorante offre alcuni menu di degustazione in cinque portate (50€), oppure potete scegliere di affidarvi all’ispirazione dello chef Mitja Humar. Ottima la carta vini che propone il meglio della produzione della Goriška Brda.

gredic-2

Ristorante

Klineč

Nel cuore del piccolo borgo di Medana, Aleks & Simona Klineč gestiscono una trattoria e una cantina che rappresentano un punto di riferimento per chi vuole conoscere il volto autentico della cucina e dei vini della Goriška Brda. Si tratta di un’osteria di carattere familiare, che propone una cucina casereccia con ricette tipiche del territorio. Piatti semplici e gustosi, preparati con ingredienti di alta qualità provenienti da piccoli produttori locali. Salumi fatti in casa, zuppe e minestre della tradizione contadina, polenta bianca con carni stufate. Una terrazza panoramica, affacciata sui vigneti di Medana, rende la sosta da Klineč indimenticabile (temporaneamente l’osteria è chiusa ma si può venire per il vino). Aleks infatti produce anche ottimi vini naturali, non perdetevi la Ribolla e la Malvasia.

Klinec

Azienda Agricola

Domaine Marjan Simčič

Marjan Simčič è uno dei vigneron più famosi della Goriška Brda. La sua tenuta si trova a Ceglo ed è composta da numerose parcelle situate nei migliori cru del territorio. Si tratta di una realtà di carattere familiare, che grazie al talento di Marjan si è distinta nel panorama sloveno per una produzione di altissimo livello, che può competere senza timore con quella delle più famose regioni del vino europeo. Da sempre fedele alle tradizioni del territorio, Marjian ha puntato molto sui vitigni storicamente presenti in zona, in primis sulla ribolla gialla e poi sugli internazionali sauvignon vert, sauvignon blanc, chardonnay, pinot grigio, merlot e pinot noir. I suoi vini sono frutto di una limpida precisione enologica e restituiscono con trasparenza il carattere salino e pietroso dei suoli della Goriška Brda. Eccezionali le etichette della collezione Opoka Cru, da non perdere quelle della Cru Selection.

MarjanSimcic

Azienda Agricola

Ferdinand

Matjaž Četrtič e la moglie Jasmina Četrtič gestiscono una splendida tenuta in località Kojsko, nel cuore del territorio della Goriška Brda. La cantina prende il nome del bisnonno di Matjaž, che già coltivava la vigna in queste terre. La proprietà è suddivisa in differenti parcelle scelte tra le più vocate del territorio per la presenza di terreni pietrosi, formati da sedimentazioni di arenarie e marne calcaree. In queste terre povere, la ribolla gialla si esprime sui massimi livelli e non a caso è il vino di punta della cantina, che lo declina in differenti versioni, dalla più semplice, fragrante e fruttata alle interpretazioni con macerazioni sulle bucce, fino al Metodo Classico. I vini della cantina Ferdinand si distinguono per particolare finezza, eleganza ed armonia espressiva. Assolutamente imperdibili la Rebula Époka e la Rebula Brutus.

Ferdinand

Edi Simčič

La cantina Edi Simčič è una realtà familiare fondata nel secolo scorso da Marica ed Edi Simčič, partendo da poco più di 3 ettari di vigna. Oggi la tenuta è gestita dal figlio Alex, che nel corso del tempo ha ampliato la proprietà con l’acquisizione di altre piccole parcelle fino ad arrivare agli attuali 13 ettari. La cantina ha conservato un carattere tipicamente familiare, con una produzione di vini artigianali di alta qualità, che esprimono in modo diretto le caratteristiche del terroir della Goriška Brda. Tra le sue etichette più interessanti la Rebula, la Malvazia la cuvée Triton Lex e i vini single vineyard Rebula Fojana e Sauvignon Blanc Kozana.

EdiSimcic

Azienda Agricola

Edi Keber

Kristian Keber è uno dei più talentuosi e originali vigneron del Collio. Cresciuto alla scuola del padre Edi Keber, personalità che ha contribuito a fare la storia del vino friulano, ha deciso di prendere la sua strada per iniziare a produrre un suo vino. Da sempre sensibile alle esigenze della sostenibilità ambientale, gestisce le sue vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Attualmente possiede alcuni vigneti in località Zegla, nel Collio goriziano e alcuni a Medana, in Goriška Brda. Una scelta che ben rappresenta le origini della famiglia, da sempre vissuta a cavallo del confine tra i due Paesi. La sua cuvée rispecchia perfettamente la tradizione del territorio ed è composta da ribolla gialla, friulano e malvasia istriana. È un vino genuino e schietto, realizzato con il minimo intervento enologico, che mette in luce un frutto succoso ed espressivo e una profonda vena salina.

KristinKeber
 

Azienda Agricola

Gradis’ciutta

La cantina di Robert Prinčič si trova in località Giasbana nei pressi di San Floriano, in una delle zone del Collio più vocate in assoluto. Si tratta della classica tenuta di famiglia che da più generazioni produce vini in queste terre. Robert ha deciso di convertire tutta l’azienda all’agricoltura biologica con l’intento di produrre vini sinceri e schietti, capaci d’interpretare il territorio senza mediazioni enologiche. Oggi la gamma dei suoi vini ha raggiunto livelli di eccellenza. Tra le sue etichette spiccano la Malvasia, il Friulano, la Rebula Sveti Nokolaj proveniente da una vigna coltivata in Goriška Brda, il Collio Bianco Riserva e il Metodo Classico Sinefinis, realizzato in collaborazione con l’amico Matjaž Četrtič della cantina slovena Ferdinand.

GradisCiutta

Azienda Agricola

Primosic

La cantina Primosic si trova ad Oslavia, luogo leggendario per tutti gli appassionati di Ribolla Gialla. La piccola frazione di Gorizia è famosa in tutto il mondo per produrre vini macerati, che si sono affermati tra le migliori eccellenze della nostra enologia. Una piccola produzione portata avanti da un gruppo di viticoltori che condividono un progetto comune di valorizzazione del territorio. I vini di Marko Primosic si distinguono per limpida eleganza e pulizia espressiva. Precisi e impeccabili, riescono a coniugare la ricchezza della macerazione sulle bucce con una raffinata freschezza salina. Due etichette su tutte ne rappresentano mirabilmente lo stile: La Ribolla Gialla di Oslavia Riserva e il Collio Bianco Klin.

Primosic

Azienda Agricola

Gravner

Joško Gravner ha rivoluzionato il vino friulano. Ha creato uno stile unico, che ha conquistato gli intenditori di tutto il mondo. Dopo aver prodotto per molti anni vini tradizionali, a metà degli anni ’90 ha deciso rimettere tutto in discussione. Dopo un viaggio in Georgia alla ricerca delle origini del vino, ha deciso di abbandonare le vasche in acciaio e le moderne attrezzature di vinificazione per sostituirle con i classici qvevri in terracotta di produzione georgiana. Ha trasformato la sua cantina in uno spazio metafisico, vuoto e silenzioso, in cui trovano posto solo i qvevri interrati per le vinificazioni con macerazioni sulle bucce. Il processo di vinificazione consiste solo nell’accompagnare con pazienza il lento trasformarsi dell’uva in vino. Le sue bottiglie sono ricercatissime dagli appassionati che ne apprezzano la complessità, la profondità espressiva e la longevità.

Gravner

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento