Ritorna puntuale – questo 2023 dal 16 settembre al 3 ottobre - l'appuntamento con l'Oktoberfest l'evento più frequentato dagli amanti della birra. A Monaco di Baviera, sotto i tendoni allestiti nel Theresienwiese si serve la birra prodotta dai soli 6 birrifici autorizzati per l'occasione: Paulaner, Augustiner, Hacker-Pschorr, Spaten-Franziskaner, Hofbräu München e Löwenbräu. Sono i colossi noti in tutto il mondo che si attengono al Reinheitsgebot, il famoso decreto della purezza del 1516 secondo il quale, per volere del duca Guglielmo IV, la birra bavarese deve essere prodotta solo con acqua, malto e luppolo.
All'Oktoberfest si beve un solo tipo di birra - una Märzen mediamente intorno ai 6 gradi alcolici - servita nei Mass, i boccali da un litro. L'atmosfera elettrizzante della Wiesn, il nome con cui gli abitanti di Monaco chiamano la festa d'autunno, vale sicuramente la visita. Altrettanto raccomandabile, per vivere l'eccitazione che contagia la città in queste settimane, è una sosta nei tanti biergarten che si trovano un po' dappertutto, a partire da quello centralissimo del Viktualienmarkt, il più importante mercato alimentare della capitale bavarese.
In realtà il panorama brassicolo di Monaco di Baviera è molto più articolato e diversificato rispetto a quanto proposto all'Oktoberfest: negli ultimi anni sono nate una serie di realtà alternative - birrifici artigianali, microbirrifici e tap room - che hanno portato in Baviera nuovi stili di produzione e ampliato di molto l'interesse degli appassionati. È sorta quindi una nuova generazione di mastri birrai che - pur restando spesso fedeli alle regole della purezza - sono riusciti a rendere ancor più vivace e cosmopolita la scena monacense. Fra i tanti indirizzi, vi proponiamo una nostra selezione per scoprire l'altra birra di Monaco.
Higgins Ale Works
Maxvorstadt è il quartiere poco ad ovest del centro storico dove si trova il microbirrificio artigianale e la tap room di Paul Higgins, un americano che assieme alla moglie Jen vive a Monaco da oltre vent'anni. La passione di Paul per le birre artigianali nasce negli Stati Uniti negli anni '90 e in Germania ha continuato a lavorare per migliorare l'American Style con le sue IPA, Pale Ale e Cream Ale. Uno stile che unisce la precisione dell'ingegnere con lo spirito avventuroso dell'alpinista, visto che la montagna è un'altra delle sue passioni. Poco più di un anno fa, accanto al birrificio è stata aperta la tap room: il posto giusto per provare qualche Ales prodotta secondo i canoni dell'Editto della purezza.
Haderner
Quello di Thomas e Marta Girg è il primo microbirrificio di Monaco ad avere ottenuto la certificazione bio (Naturarland). Hanno aperto nel 2016, realizzando il sogno della vita e producono birra utilizzando esclusivamente prodotti biologici bavaresi di piccole aziende locali. Thomas era già un appassionato e produceva birra nel tempo libero, mentre Marta, proviene dal modo del vino, è sommelier, e lavorava in un hotel sul lago di Starnberg. Se vi trovate nel quartiere di Hadern provate qualcuna delle loro birre tradizionali: Weiss, Helles, Pale Ale, Dunkel. La loro Weissbier è una birra di frumento, piacevolmente rinfrescante con una leggera nota fruttata. È prodotta secondo la legge della purezza bavarese.
BrewsLi
Il motto di Benjamin Saller, mastro birraio e proprietario di BrewsLi è: "la vita è troppo bella per produrre sempre la stessa birra". Nel suo accogliente Brew Pub, aperto nel 2020 nel bel mezzo della pandemia, troverete quindi una bella rotazione di birre artigiani di vari stili che hanno ispirato questo ex impiegato nella sua formazione da birraio, dalle Pale Ale alle Bock. Per accompagnare le birre, ci sono alcuni piatti iconici come il Chili sin carne o più legati al territorio come i ravioli ripieni formaggio di montagna o spinaci serviti con insalata di cavolo o pancetta, pane ai cereali con hummus o Obazda, la tipica crema spalmabile bavarese.
Munich Brew Mafia
Non ci si deve far spaventare dal nome: tre ragazzi di Monaco si sono associati nel 2016 uniti dalla passione per la birra artigianale e dal desiderio di farla conoscere. Producono nel birrificio Holzhauser, vicino a Buchloe, cittadina non lontano da Monaco. Qui, nei pressi di Gärtnerplatz (stazione della metropolitana di Fraunhoferstraße) hanno il loro Flagshipstore, noto come Die Bierothek dove si può trovare tutta la loro produzione e altre 300 etichette. I nomi delle birre sono in linea con quello del birrificio: Das Kriminelle, Don Limone, Bellissima, Gangster Paradise. Nella Bierothek per gli appassionati vengono organizzati anche seminari sugli abbinamenti con il cibo, sull'interpretazione dei vari aromi, sui bicchieri da utilizzare e diversi altri temi.
Hop Dog
Un locale nato dalla passione per le birre della Franconia di Gregor Einar Fransson, un biersommelier sloveno trapiantato a Monaco. Con l'aiuto di due investitori del Connecticut, Avery e Janet Glasser, ha aperto questo pub dove si trovano una quindicina di birre alla spina, in prevalenza franconi, accompagnate da hot dog che utilizzano carne biologica e altri prodotti di qualità. Arricchiti dal sugo di carne e dai sottaceti, una tradizione dello stato americano da cui provengono i proprietari. Hop Dog è situato al centro del cosiddetto Beermuda Triangle di Monaco, dove si trovano concentrati molti birrifici artigianali. A poche centinaia di metri si trovano altri indirizzi che meritano la visita come True Brew e Frischer Bier.
Isarkindl Bier
Se si ha tempo per una gita fuori porta, a circa 30 chilometri da Monaco, nella zona dell'aeroporto, si trova Freising (Frisinga) storica cittadina legata al nome di Joseph Ratzinger che qui fu ordinato sacerdote. Ma ben prima del futuro papa Benedetto XVI, da queste parti era attivo il birrificio Weihnstephaner, considerata la più antica fabbrica di birra al mondo fra quelle ancora attive. Ristorante e biergarten offrono ottime birre e specialità bavaresi. L'alternativa, per provare birre di stile più moderno, è Sammamera. Il locale è gestito da Isarkindl, piccolo birrificio artigianale che oltre a tutte le proprie birre - eccellente l'interpretazione della Helles - offre anche molte etichette di birrifici amici, come Giesinger Bräu, Weihenstephaner, T.V. Biere, Tilmans Biere e molti altri. Da accompagnare con Spätzle al formaggio, Bratwürst con insalata di cetrioli e senape di mele fatta in casa.