rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Mappe

15 cascine per mangiare bene vicinissimo Milano ma in campagna

Per un’immersione in campagna ma senza spostarsi troppo da Milano. In queste 15 cascine e agriturismi si respira la vita agricola di un tempo, e si mangia una cucina di tradizione lombarda

Quando si è stanchi del ritmo frenetico di Milano non è necessario fuggire così lontano, basta spingersi leggermente fuori la sua cerchia e perdersi tra le cascine delle campagne lombarde. Qui vive ancora il passato, presente e futuro agricolo della città, il suo spirito più verace e legato alla terra, ancora attaccato alla coltivazione e all’allevamento. In queste cascine troverete in molti casi non solo una produzione ben attiva con fattorie didattiche e botteghe dove acquistare i loro prodotti, ma anche ottimi ristoranti dove fermarsi per il pranzo della domenica. Risotti all’ossobuco, carne di propria produzione (in molti casi), pasta fresca fatta in casa e verdure di stagione: in questi 15 ristoranti all’interno delle cascine vicino Milano si torna un po’ indietro nel tempo. E in alcuni casi scoprirete indirizzi che sono proprio dentro la città.

Cascina Nascosta
Cascina Torrette di Trenno - Mare Culturale Urbano
Cascina Selva
Cascina Bosco
I Silos
Cascina Sant'Ambrogio
Cascina Caremma
Cascina Lago Oscuro
Agriturismo La Favorita
Cascina Carlotta
Cascina Guzzafame
La Forestina
La Rampina
Un posto a Milano
Osteria-Bistrot

Cascina Nascosta

Una cascina in città, nel cuore di Parco Sempione e “nascosta” dal resto delle attività della zona. Una vecchia struttura milanese, ora riqualificata da alcune associazioni come Legambiente che ne hanno fatto un centro di buone pratiche e alfabetizzazione agricola e artigiana. Tanti gli eventi che ospita di settimana in settimana: dal gruppo di lettura, ai workshop di ceramica, mercatini dell’usato e dell’artigianato e i mercati agricoli. Per poi fermarsi per l’aperitivo e la cena grazie al ristorante e bistrot dove provare i prodotti degli agricoltori coinvolti in gustose ricette (dai 6 ai 18€).

Cascina Nascosta a Milano

Osteria-Bistrot

Cascina Torrette di Trenno - Mare Culturale Urbano

La cascina dove sorge Mare Culturale Urbano, a pochi passi da San Siro, è una delle più antiche di Milano e nel 2015 è diventata un’impresa culturale al servizio di questa zona della città. Centro di sperimentazione artistica, luogo di incontro, coworking, dotato anche di bar e ristorante aperto tutti i giorni a cena mentre nel weekend anche a pranzo. I piatti sono realizzati con ingredienti a km zero provenienti da produttori e artigiani di zona, e troverete: il crostino di pane, salsiccia di bra, fichi e cipolla rossa di tropea (12€), i paccheri fritti ripieni di ricotta e nduja, guazzetto di bufala e origano fresco (14€), terrina di patate e tartufo, fonduta al parmigiano, spinaci e nocciole (18€).

Mare culturale urbano, Milano

Agriturismo

Cascina Selva

Nel parco del Ticino Cascina Selva è una realtà agricola con un piccolo caseificio, allevamento e coltivazione di cereali. I formaggi sono prodotti dal mastro casaro Luca Sala: zingherlino (3,50€), caciotta (4€), morbidone (6€), e sono alcuni dei prodotti che qui si possono acquistare. Cascina Selva è anche una fattoria didattica, circondata da 35 ettari di campi dedicati alla produzione di fieno. Fate un giro per l’orto dove si coltivano numerose piante spontanee, molte delle quali finiranno negli ottimi piatti del ristorante di Cascina Selva: menu degustazione compreso di tutto a 38€ bevande escluse.

Cascina Selva

Agriturismo

Cascina Bosco

In direzione Milano est, l’Agriturismo Cascina Bosco è un ottimo indirizzo per trascorrere un pranzo tra amici e circondati dal verde. I prodotti arrivano direttamente dalla produzione interna della cascina, o da aziende agricole limitrofe che applicano la medesima visione di rispetto e cura della terra. Dai taglieri di salumi e formaggi ai primi con verdure bio coltivate qui, il menu di Cascina Bosco è sempre in evoluzione a seconda della stagione e delle materie prime disponibili. C’è anche una fattoria didattica e una bottega dove acquistare i loro prodotti.
 
Cascina Bosco

Agriturismo

I Silos

L’azienda agricola I Silos di Pirovano è tutto ciò che ci si aspetta da una tipica cascina lombarda: l’aia centrale, l’allevamento di razze bovine scottona, l’ottima produzione casearia. Nata come stalla da latte del Duca Visconti, immersa nel verde e nella tranquillità nel cuore del Parco del Ticino, I Silos sono una buona scusa per scappare dal centro città e farsi un pranzo a base di prodotti tipici del territorio: risotto con funghi porcini, gnocchetti con ragù di scottona e carne alla brace (menu completo 39€).
 
I silos, Besate

Agriturismo

Cascina Sant'Ambrogio

Si trova a Rosate ed è una cascina con animali dove trascorrere una giornata con la famiglia e i più piccoli. Infatti tantissimi sono gli animali con cui giocare: asini, galline, cavalli grazie anche alla fattoria didattica. La cucina è semplice, casalinga, con prodotti del territorio: la formula a pranzo è con menu fisso a 35€ e comprende antipasto di salumi e formaggi misti, giardiniera, poi un primo completo come il risotto all’ossobuco.

Cascina sant'ambrogio ph Donatello Perillo

Agriturismo

Cascina Caremma

Nel Parco Agricolo Sud, istituito nel 1990 con l'intento di preservare questo angolo verde della città dall'urbanizzazione incontrollata, si trova Cascina Caremma in Val Ticino. Destinazione perfetta per un breve weekend grazie alla disponibilità di camere nella struttura o per un pomeriggio dedicato a spa e degustazioni enogastronomiche. Tra i filari di uva e le risaie tutt’intorno, Cascina Caremma è un’ottima gita fuori porta a soli 20 minuti da Milano: fate in giro tra i loro allevamenti e la cantina bio, con la possibilità di acquistare direttamente i propri prodotti.

Cascina Caremma
 

Agriturismo

Cascina Lago Oscuro

Cascina Lago Scuro è un antico maniero in provincia di Cremona, alle cui spalle si erge un bosco di magnolie e noccioli e altre specie arboree, perché in questo luogo non si prescinde dalla biodiversità. Un’azienda agricola, in primis, che dal 1990 porta avanti una filosofia produttiva biologica, sostenibile e di qualità. Qui si allevano capi di Bruna italiana, per produrre il latte che utilizzano nel loro caseificio e le autentiche galline livornese bianche, come le loro uova, tutti prodotti – come il pane ottenuto da farine monococco – che possono essere acquistati e soprattutto degustati nel ristorante. Atmosfera da sogno, utilizzato anche per matrimoni ed eventi privati.

Cascina Lago Oscuro

Agriturismo

Agriturismo La Favorita

La Favorita si trova in provincia di Piacenza ma dista meno di un’ora da Milano, per questo una tappa gastronomica facilmente raggiungibile nel weekend. Una cucina fatta di ingredienti di produzione propria e secondo agricoltura biologica, che sottolineano la tradizione contadina di questa zona: cereali quali grano, orzo e avena, allevamento di polli e bovini senza mangimi ma con foraggio e prodotti naturali presenti in azienda, e inoltre farina, vino, verdura e frutta. Una cascina a conduzione familiare: Mariuccia Ferrari, la proprietaria dell’agriturismo, insieme al figlio Paolo, cura la gestione della cucina e la preparazione sia del pranzo che della cena, mentre il figlio Stefano è in sala.
Agriturismo la Favorita

Azienda Agricola

Cascina Carlotta

Cascina Carlotta si trova in un podere che nasce nel lontano 1200, prospera nel 1650 e arriva fino ai giorni nostri. Oggi è in primis un’azienda agricola e zootecnica con allevamento di bovini da latte (210 capi), le mucche sono allevate in stabulazione libera e senza forzatura spinta della produzione, nel rispetto del loro benessere. Ogni venerdì e sabato c’è lo spaccio alimentare con il meglio dei loro prodotti e di produttori selezionati e ovviamente – arriviamo al sodo – le grigliate. Qui a Cascina Carlotta ti vendono direttamente la loro carne e lo spazio barbecue per poter passare una giornata senza pensieri.
 Cascina Carlotta, Milano

Agriturismo

Cascina Guzzafame

Tradizione lombarda pura in questa cascina a pochi chilometri di distanza da Milano, vicino al Parco Agricolo Sud. Un universo agricolo che non tralascia nulla, dagli animali all’orto biologico. Qui c’è un allevamento in stabulazione libera con capi di razza Bruna e vacche Frisone, mentre per la produzione di carne incroci con Angus scozzese, oltre a faraone, galline e polli. L’orto biologico si sviluppa su due ettari e si producono ortaggi esclusivamente di stagione, mentre nel caseificio i producono formaggi tipici come lo stracchino e il torrazzo, oltre che prodotti a lunga stagionatura acquistabili nella bottega interna. Non da ultimo il ristorante di campagna con i piatti della tradizione lombarda: menu fisso a 40€ con antipasti misti, due primi – un risotto e un piatto di pasta fresca – e un secondo con contorno. Un dolce della casa chiude il percorso gastronomico.
 
Cascina Guzzafame

Agriturismo

La Forestina

Agriturismo e azienda agricola, la Forestina si trova a soli 15 km di distanza da Milano vicino al Bosco di Riazzolo. Un’oasi naturale dove Niccolò Reverdini e Sebastiano Canavesio, affiancati dalla preziosa collaborazione di Silvia, moglie di Sebastiano, gestiscono questo agriturismo dove fermarsi per provare i prodotti che qui si producono da oltre 25 anni con metodo biologico. Il menu de La Forestina è certamente aperto ai sapori dell’Abbiatense e del Magentino, grazie all’ampio utilizzo di ortaggi e verdure, nonché per la presenza sulla tavola della razza Bovina Varzese (presidio Slow Food), tanto nella filiera della carne e dei salumi, quanto in quella del latte e dei formaggi, del pollo Milanino e la Mericanel della Brianza. E a fine pasto una passeggiata lungo i sentieri e i fontanili del bosco millenario.

La forestina, Milano

Ristorante

La Rampina

Uno dei posti più cari a Gualtiero Marchesi, chef fondamentale per la cucina italiana, che qui trascorreva compleanni e ricorrenze. La Rampina, a San Giuliano Milanese non molto distante dalla città, sorge all’interno di un’antica cascina del ‘500 che ha da raccontare molto nel corso di questi secoli. Come la fuga del generale Radetzky durante i moti delle Cinque Giornate, che si trovò ad accampare l’esercito proprio qui. Cucina lombarda tradizionale con un tocco francese nelle preparazioni: da provare i trucioli di “Gualtiero Marchesi” al ragù d’anatra (24€), il classico ossobuco di vitello con risotto alla milanese (30€), la costoletta (30€).

La rampina a Milano, risotto con ossobuco

Osteria-Bistrot

Un posto a Milano

Non è una novità la presenza di cascine all’interno di Milano, e cascina Cuccagna è sicuramente una delle più note. Una porzione di campagna in città, già dal 1965 qui in Porta Romana, e un altro esempio di rigenerazione urbana a opera di associazioni di quartiere e volontari che qui hanno lavorato all’unisono per riconsegnare negli anni questo spazio al pubblico. Il ristorante Un Posto a Milano, al suo interno, è gestito dallo chef Nicola Cavallaro: un menu stagionale che valorizza ingredienti e materie tracciabili e provenienti da cascine e produttori limitrofi. Troverete un menu di carne e pesce: sarde in saor (13€), ravioli ripieni (15€), trancetto di ventresca di tonno (25€). In Cascina Cuccagna si viene anche per i diversi eventi e gli appuntamenti culturali, bevendo una birra al bar o un calice di vino.

Cascina Cuccagna, Un posto a Milano

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento