Mangiare bene a Foggia? Foggia è uno dei centri gastronomici più trascurati e meno raccontati di Puglia. Eppure sulla sua mappa ci sono moltissimi indirizzi da segnare per vivere buone esperienze a tavola. Dal bar per la prima colazione al locale dove fare serata, dalla trattoria alla pizzeria di qualità, Foggia ha una risposta per qualsiasi tipo di desiderio gastronomico. Ci sono chef che lavorano al fianco di contadini e allevatori, altri che studiano per rendere più attuali i piatti della tradizione, senza dimenticare la passione dei foggiani per la cucina di mare. Ci sono pasticcieri che portano in città la maestria dei lievitisti francesi e gastronomie che espongono nei banchi salumi e formaggi ricercati. Non mancano le enoteche, dove andare alla scoperta di distillati pugliesi, ma anche di vini nazionali e internazionali. Abbiamo scelto 15 insegne per conoscere Foggia a tavola, dal primo cornetto della giornata al bicchiere della staffa.
Da Pompeo Trattoria Giordano
È l'indirizzo garantito da Slow Food in cui rifugiarsi quando si ha voglia di certezze. Situato in pieno centro, il ristorante ha una cucina a vista da cui poter spiare il lavoro dello chef Luca Pagano. In una sala sobria ed elegante, viene proposta una cucina tradizionale, semplice, con un occhio al mare. Si parte con gli antipasti misti, sia di mare (tra gli 8 e i 10€) che di terra (tra i 4 e i 10€), per passare alla pasta fresca con verdure e molluschi, (tra gli 8 e i 10€) pesce al forno e fine pasto con una selezione di formaggi, frutta e dessert.
Piccola Osteria Km Zero
Pur rimanendo fedele alla tradizione, Piccola Osteria Km Zero concede ai suoi piatti qualche “trasgressione”. Ci si accomoda in una sala che omaggia il passato per gustare i piatti pensati dai proprietari Maura e Mario. L'obiettivo di questa coppia è semplice: valorizzare le piccole produzioni locali. Il menu conduce gli ospiti alla scoperta delle storie di contadini e allevatori della Puglia, le cui materie prime danno vita ai piatti. Ogni angolo della provincia è presente: dai salumi di Apricena ai ceci di Lucera, passando per carne e verdure del Gargano e Monti Dauni. Da provare i troccoli, pasta lunga tipica pugliese, accompagnati da sugo misto di carne con le puntarelle. I primi piatti stanno tra i 9 e i 10€, mentre i secondi tra gli 8 e i 17€.
Terra Arsa
Siamo nel regno del giovane chef Lele Murani. Il suo ristorante ha affrontato un recente cambio di sede, che ha spronato il cuoco a creare ricette ancora più piacevoli. Innamorato del baccalà, Murani accosta questo ingrediente a legumi e vegetali locali, che conosce alla perfezione grazie all'esperienza nell'azienda agricola di famiglia. Oltre a primi mai banali e ottimi secondi di carne e pesce, da sottolineare la cantina selezionata e in continua crescita. Antipasti tra i 9 e i 14€, primi e secondi piatti tra i 12 e i 19€.
Quadri Cucina d'Autore
Immersi nella bellezza di una galleria d'arte moderna con cucina a vista, mentre si cena si può osservare il lavoro del giovane chef del ristorante Quadri Danilo Sponsillo. Appassionato di cucina antispreco, Sponsillo propone piatti curati (tra i 10 e i 14€), che omaggiano il mare. Un esempio? La spigola scottata al cannello con la sua zuppa, fave fresche, olio al basilico, finocchietto selvatico, scorzetta di limone e a finire una grattata di fegato della stessa spigola, utilizzato come una bottarga.
Ovineria Arrosticini & Grill Food
In questo indirizzo la Puglia si avvicina all'Abruzzo, portando in tavola i famosi spiedini di carne. L’originale concept arriva in città grazie allo chef Simone Colafrancesco, che unisce la tradizione della cucina abruzzese alla fantasia del territorio foggiano. La formula è semplice ma goduriosa: si va dalle bruschette ai taglieri (tra i 2 e i 16€), passando per terrine e contorni vari. Si fa sul serio con gli arrosticini di pecora, fegato, ventricina, angus o pollo (1,20€ l’uno), declinati anche in forma di panino. E se non si è ancora sazi, ampio spazio alla braceria. A corredare il menu, una carta vini con rossi importanti, rosati piacioni, bianchi esuberanti e tante bollicine, sia in formato birra sia in versione spumante.
MezzoPieno By Piano B
Drink, aperitivo, calice di vino, ma anche buon cibo: la ricetta di MezzoPieno By Piano B è un omaggio alla bella vita e al piacere di condividere una serata in compagnia. La sezione miscelazione è ricca e mette in rilievo un'ampia vetrina di distillati e superalcolici, con cocktail per cena o dopocena tra i 5 e i 6€. Tanto mare nella cucina del MezzoPieno, aperto dalle 11 all'una tutti i giorni (tranne il lunedì), e quindi pronto a servire primi a base di pesce, ma anche secondi di carne, sia a pranzo sia a cena. Nel dopocena non manca una selezione di superalcolici, con cui intraprendere avventurose degustazioni, ad esempio, a base di rum e cioccolato.
Lievi'Tante
Gianluca Rotondo - insieme alla moglie Stefania Ferrante - ha scelto Foggia come casa per la sua pizza. Da Lievi’Tante si parte da un impasto studiato con attenzione per arrivare a una proposta che guarda a varie esigenze nutrizionali, come quella di chi segue un regime alimentare ad alto contenuto di proteine o senza glutine. Alla base del successo di questa pizzeria ci sono la qualità degli ingredienti e tanta, sapiente manualità. Nel menu troviamo sia i grandi classici della pizzeria (“le intramontabili” che nel menu stanno tra i 4 e i 9€) ma anche le pizze di casa (tra gi 8 e i 14€).
PizzaLab Foggia
Andiamo alla scoperta della nuova avventura dei fratelli Alessio e Fernando Carmellino con PizzaLab. Insieme hanno deciso di portare a Foggia una pizza tonda dal bordo alto, sempre diversa nelle ricettazioni. In carta una trentina di proposte che vanno dalle classiche alle pizze più elaborate (tra i 5 e i 14€), con ingredienti che rendono omaggio alla Puglia e all’Italia, come la 4 formaggi top con fior di latte, caciocavallo garganico, fonduta di gorgonzola e chips di grana padano stagionato 12 mesi. Disponibili anche antipasti, bruschette, nonché un appetitoso assortimento di crocché e focacce farcite.
Pizzeria Messalina
Per chi vuole assaporare una pizza tonda a Foggia, Pizzeria Messalina è l'indirizzo giusto. Grazie al forno a legna, arrivano in tavola preparazioni classiche come l’immancabile margherita, ma anche creazioni stagionali e ricette realizzate con ingredienti pugliesi. Spazio anche ad antipasti, primi e secondi piatti della tradizione, come la braciola di vitello al sugo.
Terzo Millennio
Nel regno di Luca, Roberto e Andrea Barile si fondono diverse anime: bar, panificio, pizzeria e pasticceria. I tre fratelli hanno portato in città un concetto capace di soddisfare ogni desiderio della giornata. In più, Andrea ha conquistato anche gli esperti di lievitazione con i suoi panettoni e le colombe, ormai pluripremiati. Nel vicino bistrot Kucina, al civico 67, i fratelli Barile hanno saputo proporre una formula di ristorazione, agile, veloce e allo stesso tempo ricercata.
Pietro Moffa Pasticceria
Dopo varie esperienze all’estero, Pietro Moffa è tornato a Foggia per creare una pasticceria dall'estetica ricercata, figlia della tradizione francese. Si parte da una colazione dolce in cui l'impronta d'oltralpe si legge nei cornetti e nelle paste lievitate per arrivare a chiusura intorno all’ora di cena. Da non perdere i mignon e la cioccolateria, declinati in varie ricette durante le festività. Poi torte, praline, grandi lievitati e uova di cioccolato.
Bontà gastronomiche "da Mimmo"
Da Bontà gastronomiche "da Mimmo" non si va solo per fare la spesa e mettere in frigo un prosciuttino speciale o un sottolio di grande qualità. Si va anche per cenare o gustare un buon tagliere di salumi e formaggi. C'è chi definisce questo vassoio di prelibatezze "il migliore della città", servito con rapidità e attenzione. La professionalità di Cristian nel consigliare i vini (ma non solo) completa l'esperienza.
Gastronomia Jolly
I salumi più ricercati; i formaggi – italiani e non – più rari e gustosi; le preparazioni pensate per le occasioni speciali: la Gastronomia Jolly è l'evoluzione della salumeria in cui trovare quei prodotti rari e gustosi da servire durante le feste, ma non solo. Si può venire qui per scegliere gli ingredienti di qualità che possono svoltare una cena con gli amici o rendere speciale un pranzo in casa. Ampia scelta tra vini, spumanti e champagne.
Disco Undo
Cibo e drink, ma anche tanta buona musica caratterizzano la proposta di questo indirizzo. Disco Undo è il locale del momento a Foggia. Qui si fa buona miscelazione in tono con le serate musicali, con una lista di drink della casa (tra gli 8 e i 10€) adatti per diverse occasioni. Aperto dall'aperitivo al dopocena, in questo locale si può abbinare il proprio cocktail a taglieri, insalate e piccoli assaggi. In consolle tanti nomi della scena musicale contemporanea, ma attenzione: il dj set dura 300 minuti, non di più, e si fa solo in vinile.
Enoteca Uvarara
Che sia per l'aperitivo, per la cena o il dopocena, da Enoteca Uvarara c'è tutto l'occorrente per godersi la sosta, persino il gin pugliese. Infatti, nasce in questo locale l'idea di Gin di Puglia, distillato oggi diffuso in tutta Italia. Ma Uvarara è anche taglieri a base di salumi spagnoli e tigelle, innaffiati con Krug e champagne Pol Roger. In carta anche golosità come le bombette cotte a bassa temperatura e lo Spezzatino di cavallo.