rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Mappe

9 consigli per mangiare i migliori panzerotti di Bari

Da mangiare a gambe larghe per non sporcarsi, scegliendo tra la ricetta classica e una miriade di varianti, ecco gli indirizzi dove andare a colpo sicuro per gustare il vero panzerotto barese

Il panzerotto è uno dei simboli gastronomici di Bari. Specialità inserita tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani, è diffuso nelle regioni del Sud Italia con qualche significativa differenza a seconda del luogo in cui viene preparato. Ma il panzerotto barese è grande, fritto, solitamente ripieno di mozzarella filante e pomodoro, servito a temperature apocalittiche. Figlio della cucina povera, nasce dai resti della pasta di pane, modellati in forma circolare, farciti e poi richiusi a mezzaluna.

Il suo prezzo va dai 2,50€ per la versione base ai 5€ per le ricette più ricercate. Infatti, negli ultimi anni sono esplose anche le varianti sul tema. I panzerotti si riempiono di rape (quando è stagione), braciole, Nutella. A Bari è nato persino un protocollo per il consumo dei panzerotti: gambe larghe, busto piegato in avanti, mani che reggono il panzerotto in modo da far colare direttamente sul selciato eventuali residui di ripieno, per non sporcarsi. Occhio a come lo si morde: gli schizzi di salsa al pomodoro potrebbero far danni. Dopo aver spiegato bene la differenza tra calzone e panzerotto (meglio non sbagliare), ecco una lista per mangiare un autentico panzerotto pugliese. Come dicono qui, "e vedi che ti mangi".

Ghiotto Panzerotto
Pizzeria Di Cosimo
Magda Bari
Mastro Ciccio
Voglia Matta
Il Fornaccio
Venezia 40
The Big Panzerotto
Risto-Pazzeria
Ristorante

Ghiotto Panzerotto

Questa è la casa del “panzerotto fatto bene”. Dopo un lungo processo di studio per ottenere un impasto leggero e fragrante, oggi questo esempio di street food barese è presentato in oltre 30 farciture differenti. La chiusura? Fedele alla ricetta barivecchiana, che usa solo la pressione delle dita. Anche per questo, venire qui significa vivere l’esperienza accanto ai veri local, che affollano il locale in ogni momento della giornata. Per i panzerotti, però, si deve attendere il tramonto.

Ghiotto Panzerotto-2

Pizzeria

Pizzeria Di Cosimo

Il panzerotto fritto di Pizzeria Di Cosimo, in Largo Albicocca, è un grande classico per chi vuole esplorare Bari Vecchia. Dopo essersi persi tra i vicoli del centro storico, si incappa (spesso quasi per caso) in questa graziosa piazzetta, dove il team di Di Cosimo sforna panzerotti a gò gò. Quello che è stato soprannominato il panzerotto XXL (a causa delle dimensioni mastodontiche), è un must da non perdere. Si può mangiare seduti sui muretti in piazza o ai tavolini di plastica allestiti all'esterno. Unica regola dei local: accompagnare il panzerotto con una Peroni ghiacciata.

Pizzeria Di Cosimo-2

Pasticceria-Panificio

Magda Bari

Benché i panzerotti da panificio rappresentino un genere a sé, non sempre molto amato, segnaliamo questo indirizzo soprattutto per la possibilità di ordinare la versione senza glutine. Nelle vetrine campeggia un'offerta che soddisfa i desideri di tutta una giornata, dal cornetto alla focaccia, ma il panzerotto ha un posto d'onore.

Panificio Magda

Ristorante

Mastro Ciccio

Dalla classica focaccia Barese al più ricercato panino con il polpo di Bari, Mastro Ciccio sfodera in menu l'intero ricettario pugliese. Il panzerotto ha naturalmente un posto d'onore, presentato in quattro varianti: Nostrano (pomodoro e mozzarella), Criminale (Stracciatella di Andria all’Assassina con peperoncini piccanti, polpette fritte con pecorino, mozzarella fiordilatte, datterino rosso al basilico e cipolla, olio evo e pepe), Gadduso (Brasciola di manzo e maiale cotta a bassa temperatura al ragù con pomodoro “Rosso Gargano”, carota, cipolla e sedano, con burrata di Andria IGP e mozzarella fiordilatte, pecorino, prezzemolo, olio evo e pepe), Capagnora (Polpo cotto a bassa temperatura con aglio, prezzemolo, pomodoro fresco e alloro, con burrata di Andria IGP, mozzarella, pomodoro sott’olio, granella di pistacchi, olio evo e pepe). Gli ingredienti? Tutti made in Puglia.

Mastro ciccio

Street Food

Voglia Matta

Quando si ha poco tempo e si vuole pranzare al volo, il panzerotto è sempre la risposta giusta. Quello di Voglia Matta è fatto seguendo la ricetta tradizionale, a cui si aggiungono ingredienti di grande qualità per il ripieno. È possibile mangiarlo anche seduti, nell'accogliente ambiente climatizzato, o portarlo con sé, mentre si esplora la città. 

Voglia Matta

Pizzeria

Il Fornaccio

Siamo nel quartiere Libertà. Il Fornaccio è una pizzeria senza troppe pretese, ma attentissima alla qualità. Il panzerotto fritto, qui, è un'istituzione soprattutto nella variante con mortadella e provolone, particolarmente apprezzata. Ma, oltre alla farcia classica a base di pomodoro e mozzarella, si può godere con salame piccante e gorgonzola, rape (solo in stagione), cipolla da calzone e ricotta forte. La casa del gusto.

Il Fonraccio Bari

Street Food

Venezia 40

Questo è l’indirizzo in città per provare “il panzerotto da bar” dove è possibile degustare tanti prodotti tipici del territorio e, per questo, il ripieno della mezzaluna fritta è fatto solo con materie prime di livello. Tra le ricette da segnalare: il panzerotto alla parmigiana. Aperto solo la sera, dalle 19 a mezzanotte.

Venezia 40

Street Food

The Big Panzerotto

Fuori dai sentieri battuti, nel quartiere Carrassi, c'è The Big Panzerotto. I local lo definiscono il regno del fritto per una buona ragione. L'impasto steso al giusto spessore si presenta non unto, scrigno perfetto di un ripieno abbondante e di qualità. La cucina a vista permette di studiare gli agili movimenti del team. Osservate attentamente i loro gesti: potreste carpire preziosi segreti.

The Big Panzerotto

Pizzeria

Risto-Pazzeria

La Risto-Pazzeria Dregher è il varco che separa il borgo Murattiano dal quartiere San Nicola. La baresità vivace assale sin dall'ingresso nell'area del locale. In questa storica location si può mangiare un po’ di tutto, ma i panzerotti sono disponibili solo di sera. Da provare quello con la ricotta forte.

La RistoPazzeria

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento