rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Mappe

Cantine e i ristoranti da visitare a Montepulciano. La mappa

Una delle mete del vino italiano ha tanto da offrire ai suoi visitatori. Abbiamo raccontato le tappe in una mappa tra aziende agricole, cantine architettonicamente rilevanti e ristoranti

Nel cuore della Toscana, tra Val d’Orcia e la Val di Chiana, Montepulciano è un caratteristico borgo medioevale circondato da possenti mura che risalgono al XIV secolo. La sua fama è da sempre legata alle dolci colline del territorio, che fin dai tempi antichi ospitano magnifici vigneti. L’uva tipica della zona è il sangiovese, in loco chiamato prugnolo gentile, che è alla base del vino Nobile di Montepulciano. Grazie a questa sua vocazione, oltre alle bellezze architettoniche e artistiche, Montepulciano offre l’opportunità di visitare alcune delle cantine storiche dell’area e di gustare le specialità della cucina toscana, ovviamente accompagnate da un buon bicchiere di vino.

Cantina Boscarelli
Poliziano
Cantine Dei
Podere Le Bèrne
Salcheto
Cantina Crociani
Ristorante Osmosi
Le Logge del Vignola
La Grotta Montepulciano
Lupaia
Azienda Agricola

Cantina Boscarelli

È stata fondata all’inizio degli anni ’60 da Egidio Corradi, che acquistò un’azienda agricola con il desiderio di produrre grandi vini. Nel corso degli anni il podere è stato completamente ristrutturato e orientato alla viticoltura specializzata. Oggi rappresenta uno dei vertici qualitativi del territorio di Montepulciano. La proprietà si estende su 22 ettari situati a un’altitudine di 300 metri, sul versante est, nord-est di Montepulciano. L’80% dei vigneti sono piantati a sangiovese e il restante 20% con gli autoctoni colorino, canaiolo, mammolo o con gli internazionali merlot e cabernet sauvignon. Ogni vigna viene vinificata separatamente e solo in un secondo tempo si procede all’assemblaggio per creare una cuvée armoniosa ed equilibrata. I vini di Boscarelli si distinguono per una particolare finezza ed eleganza, vere cifre stilistiche della cantina.

Boscarelli

Azienda Agricola

Poliziano

La cantina prende il nome dal termine con cui vengono chiamati gli abitanti di Montepulciano, reso famoso dall’umanista e poeta Angelo Ambrogini, conosciuto nel mondo letterario come Poliziano. Creata negli anni ’60 a partire da una proprietà di una ventina di ettari, oggi la tenuta ha raggiunto un’estensione di 170 ettari. Come da tradizione del territorio, il vitigno più coltivato è il sangiovese, a cui si sono aggiunte - negli anni ’90 - alcune famose varietà internazionali come il cabernet sauvignon e il merlot, che si sono adattate molto bene alle condizioni pedoclimatiche locali. La profonda conoscenza del territorio ha permesso di produrre etichette che esaltano le caratteristiche delle migliori parcelle della tenuta. Nel corso degli anni sono stati adottati processi di vinificazione sempre più rispettosi della materia prima e affinamenti con un utilizzo del legno molto delicato. Il risultato è un Montepulciano capace di conservare il profilo autentico delle uve con grande finezza.

Poliziano

Azienda Agricola

Cantine Dei

Cantine Dei è un’azienda di carattere familiare, che da tre generazioni coltiva vigneti a Montepulciano. Fondata nel 1964, ha cominciato a produrre le prime bottiglie verso la metà degli anni ’80. Le vigne occupano una splendida area collinare nei pressi dell’antico borgo, a un’altitudine di circa 300-350 metri sul livello del mare. I terreni di natura argillosa, con presenza di scheletro, sono particolarmente adatti alle uve a bacca rossa e in particolare al sangiovese, chiamato in zona “prugnolo gentile”. Assolutamente da vedere la cantina, una vera e propria cattedrale del vino costruita in travertino e perfettamente integrata nel paesaggio circostante. La scala che scende nelle sale interrate ha la forma di una spirale, che ricorda le conchiglie fossili presenti nel suolo.

Cantine Dei Montepulciano

Azienda Agricola

Podere Le Bèrne

Podere Le Bèrne si trova nella zona di Cervognano e gestisce una tenuta di circa 20 ettari, di cui una metà destinati alla viticoltura e il resto a oliveti e seminativi. I vigneti sono situati a un’altitudine di 350 metri sul livello del mare e sono coltivati con sangiovese e una piccola percentuale di colorino e mammolo, oltre a qualche filare di uve a bacca bianca per la produzione del Vin Santo. La cantina ha conservato un volto tipicamente artigianale e vini che rispecchiano fedelmente quest’impostazione. Hanno un profilo schietto e immediato ed esprimono il volto autentico di un grande terroir.

LeBerne

Azienda Agricola

Salcheto

Il nome della tenuta deriva da un ruscello che segna il confine della proprietà e si trova in una zona in cui in passato c’erano molti salici (salco in toscano). L’azienda ha ricominciato a piantare salici per ripristinare l’antica biodiversità e per l’importanza che questa pianta ha sempre rivestito nel campo della viticoltura. I suoi ramoscelli flessibili sono da sempre usati per le legature dei tralci. L’attenzione al territorio ha condotto la tenuta ad adottare i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, eliminando tutte le sostanze chimiche in vigna. Alla produzione di uve genuine, segue una vinificazione realizzata solo con lieviti indigeni e senza utilizzo di solfiti, che vengono aggiunti in piccola quantità solo al momento dell’imbottigliamento. Il risultato è un sangiovese fragrante ed espressivo che porta in primo piano la straordinaria qualità delle uve.

Salcheto

Azienda Agricola

Cantina Crociani

La cantina Crociani è una realtà di carattere familiare che produce vini artigianali seguendo le antiche tradizioni del territorio. Oggi al timone dell’azienda c’è Susanna Cruciani che gestisce una proprietà di circa 10 ettari nella zona collinare di Montepulciano. I terreni sono di medio impasto, di matrice argillo-calcarea, ideali per le esigenze del sangiovese. Le vinificazioni si svolgono nella cantina costruita nei pressi dei vigneti, mentre l’invecchiamento avviene nelle suggestive cantine trecentesche situate nella parte più alta del centro storico del borgo di Montepulciano. I vini rappresentano la tradizione del territorio e conquistano per l’immediata piacevolezza di beva.

Cantina Crociani

Ristorante

Ristorante Osmosi

Il ristorante Osmosi si trova nel cuore nei vigneti di Montepulciano, dentro Villa Svetoni. All’interno del panorama del territorio, il locale si distingue per il suo carattere originale. Lo Chef Mirko Marcelli propone un menu basato su materie prime di alta qualità, piatti realizzati con pochi ingredienti, fusi con un tocco di creatività. La proposta gastronomica comprende sia pietanze tipiche della cucina locale, sia piatti ispirati alla cucina fusion e contaminazioni che provengono da tutto il mondo. Eccellente la carta vini con oltre 1000 referenze. A una vasta scelta di vini regionali, si aggiunge un’accurata selezione di etichette provenienti dal resto d’Italia e dalle più importanti regioni del vino internazionali. Ci sono due menu tra cui scegliere: Materia, in cinque portate a 70€, oppure Sostanza, in 7 portate a 80€.

Ristorante Osmosi-2

Ristorante

Le Logge del Vignola

Situato nel centro storico del vecchio borgo, Le Logge del Vignola è un piccolo locale dal volto caldo e accogliente. L’attento restauro architettonico ha conservato elementi in pietra, volte a mattoni, e travi a vista. È il ristorante per chi cerca una cucina legata alle tradizioni del territorio e alle materie prime locali, interpretate in modo moderno e innovativo dallo Chef Carlo Gutierrez. Provate i menu A scelta dello Chef, un percorso di degustazione in 4 portate a 68€, ma c’è anche un altro menu in 3 portate a 52€. Massimo Stella, proprietario e sommelier, ha creato una carta vini con oltre 500 etichette selezionate con un occhio di riguardo ai vini del territorio, senza tuttavia trascurare le più famose denominazioni italiane ed estere.

LoggeVignola

Ristorante

La Grotta Montepulciano

Il ristorante si trova di fronte alla chiesa rinascimentale di San Biagio. Le sue architetture cinquecentesche disegnano un ambiente classico, essenziale e molto semplice. La proposta gastronomica è ispirata alle ricette tipiche della tradizione toscana, con attenzione ai prodotti di stagione. I piatti sono realizzati in modo essenziale, con l’intento di esaltare la qualità e la freschezza degli ingredienti. Il menu a degustazione è un’ottima scelta per comprendere la filosofia del ristorante ed è composto da sei portate. (Prezzo di 65€).  Buona la carta vini, con un’ampia scelta di etichette toscane e non solo.

La Grotta Montepulciano

Altro

Lupaia

orcia
Situato a pochi chilometri dal borgo medioevale di Montepulciano, Lupaia è immerso nella campagna toscana ed è la scelta ideale per chi desidera un luogo tranquillo e rilassante. Il ristorante si trova all’interno di un casale di campagna dall’atmosfera semplice, intima e accogliente. D’estate si può cenare in una splendida terrazza o in giardino. Lo chef prepara ogni giorno un menu diverso, composto da quattro portate, ispirato alla stagione e basato sugli ingredienti provenienti da fornitori locali. Erbe aromatiche, verdura e frutta sono raccolte nell’orto della struttura. I piatti sono preparati direttamente nella cucina a vista, che conferisce una connotazione casalinga e genuina all’esperienza gastronomica. Prezzo medio 55-65€.

Lupaia Montepulciano-2

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento