rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Mappe

Una mappa dei migliori ristoranti dove mangiare in Versilia

Dal Grand Hotel al ristorante con vista, lo stabilimento curato e la ristorazione veloce, la focaccina prima del mare e il bistrot vegano: i posti più interessanti tra Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio

Si può mangiare bene in Versilia? Assolutamente sì. La celebre regione della Toscana nord-occidentale custodita all'interno della provincia di Lucca, dove spiccano sicuramente i lidi di Forte dei Marmi, Viareggio e Pietrasanta, ha una forte e ormai datata vocazione turistica che non abbassa però il livello di qualità della sua offerta gastronomica. Da queste parti non ci sono infatti solo gli storici locali e ristoranti del jet set italiano e internazionale, perché dall'alba al tramonto è possibile vivere le più svariate esperienze culinarie: il fine dining, la frittura sulla spiaggia, la bollicina a bordo piscina e il cocktail con vista. Vediamo insieme le più interessanti.

Pesce Baracca
Bistrot Restaurant
Aria Steakhouse
Lorenzo Ristorante
Exit Spiaggia Urbana
La Chicca
Da Valè
Hotel Principe Forte dei Marmi
Hotel Byron
Villa Grey Hotel
Enoteca Marcucci
Giacomo Pietrasanta
Filippo Pietrasanta
Sementis
Volatile Vineria e Cucina
Pizzeria Apogeo
Grand Hotel Principe di Piemonte - Il Piccolo Principe
Pasticceria Puccinelli
Ristorante

Pesce Baracca

Pesce Baracca è mercato, street food e anche ristorante. Sempre di proprietà della famiglia Vaiani (il già menzionato Bistrot è il loro fiore all’occhiello), propone una ristorazione semplice, immediata, informale ma sempre attenta alla tradizione. Ci sono i primi preparati con pasta fresca di produzione propria e l'immancabile spaghetto allo scoglio realizzato con la ricetta classica di famiglia, tramandata di generazione in generazione fin dall’apertura del primo locale nel 1964. La particolarità di questo ristorante è sicuramente la possibilità di scegliere il pesce e i crostacei direttamente dal banco della pescheria, con il prezzo che viene determinato in base al peso e alla disponibilità giornaliera dei prodotti dal mercato.

Pesce Baracca

Ristorante

Bistrot Restaurant

Il Bistrot è il locale di riferimento della famiglia Vaiani, punto fermo della ristorazione a Forte dei Marmi e in tutta la Versilia. Parliamo non a caso di un ristorante aperto nel lontano 1990, che negli anni ha visto affinarsi il suo stile di cucina, rinnovare i suoi spazi e perfezionare la sua accoglienza. Oggi il Bistrot propone un fine dining ricercato con una cucina concepita con stile, tecnica e abilità, che esalta i sapori della fattoria della medesima proprietà (trovano spazio nel menu prodotti come olio, vegetali, erbe e alcuni animali da cortile) e i due forni a legna in loco che garantiscono quotidianamente sia lievitati sia cotture speciali, come quella del piatto signature a base di aragosta. Cantina e servizio di qualità assoluta.

Bistrot Forte dei Marmi

Ristorante

Aria Steakhouse

Chi ha detto che al mare non si può mangiare anche dell'ottima carne? Aria Steakhouse non vi farà sentire la mancanza della spiaggia, grazie ai suoi tagli di carne selezionati e cotti a puntino, oltre a un'interessante proposta di foie gras. Un locale glamour, che ha portato l’esperienza delle migliori carni nazionali e internazionali direttamente in Versilia. Senza dimenticarsi però delle proprie radici e quindi concedendosi pure qualche proposta di pesce.

Aria Steakhouse

Ristorante

Lorenzo Ristorante

Un nome, un luogo, una garanzia. Dal 1981 Lorenzo è il ristorante per antonomasia di Forte dei Marmi. La raffinatezza della sua cucina guidata dallo chef Gioacchino Pontrelli, l’indubbia qualità della materia prima, la vastità della selezione dei vini affidata al sommelier Lorenzo Giannini, la cura nel servizio e l’eleganza dell’ambiente celebrano, ogni giorno, il piacere della tavola e la gioia della convivialità in Versilia. Consigliato per vivere un’esperienza che difficilmente si dimentica, fra piatti di carne, pesce e l’immancabile maionese fatta direttamente al tavolo.

Lorenzo Forte dei Marmi(1)

Ristorante

Exit Spiaggia Urbana

Tra le novità dell’estate 2023, l’arrivo – per la prima volta – del marchio Exit fuori da Milano (dove è pastificio, gastronomia e cocktail bar, fondato dai soci Stefano Scaroni, Matias Perdomo, Simon Press e Thomas Pira). La scelta ricade su Forte dei Marmi con un progetto che unisce la cucina al buon bere, quest’ultimo curato da Dom Carella, proprietario di Carico a Milano e coinvolto in altri progetti su più fronti. Attivo dal pomeriggio al dopo cena, ha aperto ufficialmente il 15 luglio anche con uno spazio esterno. In cucina lo chef Isaac Baccigotti.

Gelateria

La Chicca

Il gelato de La Chicca è un’autentica coccola, un viaggio appagante tra gusto, morbidezza, freschezza, contrasti e profumi che si sviluppnoa attraverso prodotti sani, digeribili e freschi. Dal 2008 quella di Massimiliano e Alessandro Amaducci viene considerata non a caso una delle migliori gelaterie di Forte dei Marmi. Ampia, sfiziosa ed eterogenea la scelta dei gusti, che accontentano ogni sfizio ed esigenza alimentare inserendo anche gelati vegani o senza lattosio.

La chicca

Pasticceria-Panificio

Da Valè

Chi non ha mai mangiato le focaccine di Da Valè? Lo street food per eccellenza di Forte dei Marmi è un must fra i turisti e anche fra i locali, che ogni giorno vi si recano in massa per degustare la celebra focaccina tonda olio e sale, non importa se vuota o ripiena. Hanno grande fortuna pure gnocco fritto, pizza a trancio e le rifocillanti colazioni, perfette prima di una lunga giornata sulla spiaggia.

Da Valè

Albergo

Hotel Principe Forte dei Marmi

Situato sulla terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, in uno splendido paesaggio tra montagne e mare, il ristorante con una Stella Michelin Lux Lucis è il tempio culinario dello chef Valentino Cassanelli e del maître sommelier Sokol Ndreko. Un mix fra creatività e rigore, fra Modena e Versilia, che nel 2022 ha celebrato ben 10 anni di attività tramite un roboante menu degustazione. Da provare, fra le varie prelibatezze, il primo "Scoglio e Bosco”, realizzato con risotto tom yum, ricci di mare e tartufo nero pregiato. Originale la carta dei vini ordinata per singoli vitigni. Questo elegante rooftop è luogo ambito anche per gustarsi un drink al tramonto presso il 67 Sky Lounge Bar, situato proprio accanto al ristorante.

Hotel Principe Forte dei Marmi

Albergo

Hotel Byron

Soggiornare al Byron vuol dire godere di tutte le bellezze naturalistiche e culturali che offre. Fra queste c’è anche la cucina del ristorante La Magnolia, dove lo chef Marco Bernardo unisce alla fresca naturalità dei prodotti del territorio la cultura di chi affonda la sua esperienza nelle radici campane senza perdere mai una visione contemporanea e internazionale del cibo. Il suo percorso gastronomico convince tanto per i piatti di mare come la ricciola marinata quanto per quelli di terra come l’agnello nero massese. La chicca finale è la carta dei caffè.

Hotel Byron-2

Albergo

Villa Grey Hotel

Una doppia oasi di pace e benessere a Forte dei Marmi. Villa Grey è una dimora storica adibita a boutique hotel 5 stelle secondo la visione dell’ospitalità della famiglia Larini. A livello gastronomico la proposta si divide fra quella del bistrot de I Bagni, che dalla prima colazione fino al dopo cena, nei mesi più caldi dell’estate (luglio e agosto), vede lo chef Michele Mascia proporre direttamente in spiaggia piatti semplici, marinari e tradizionali della cucina versiliese, senza fronzoli ma estremamente curati, e quella de Il Parco, ristorante che offre un’esperienza gastronomica e gustativa inedita nel giardino-parco privato della villa. La firma in questo caso è quella del nuovo chef Giovanni Cerroni.

Villa Grey-2

Enoteca-Winebar

Enoteca Marcucci

Non esiste solo Forte dei Marmi, soprattutto per chi ama il mondo del vino. Enoteca Marcucci è il posto giusto per godersi referenze di nicchia sia a livello nazionale sia internazionale, mangiando al contempo piatti coerenti col territorio circostante. Dalla brace di sottobosco ai sapori della griglia fino ai tradizionali testi in ghisa, Enoteca Marcucci è in grado di sbloccare la cucina del ricordo che vive dentro ognuno di noi. E di annaffiarla con le bottiglie di prestigio custodite nel suo segretissimo caveau.

Enoteca Marcucci

Ristorante

Giacomo Pietrasanta

Situato nel centro dello storico borgo di Pietrasanta, Giacomo accoglie i suoi ospiti in uno dei giardini più belli della Versilia confermandosi ogni volta luogo ideale per una cena romantica all’aria aperta. Protagonista del menu è il pesce, consegnato ogni giorno dai pescatori locali e preparato secondo la tradizione della cucina italiana, per esaltare sapori e ingredienti di stagione. Si può iniziare con una selezione di crudi, proseguire con un primo e poi scegliere un pesce intero o crostacei, da cucinare secondo l’ispirazione del momento. Completano la carta qualche proposta vegetariana e altre di carne per soddisfare tutte le esigenze. Giacomo Pietrasanta è stato il primo locale inaugurato al di fuori del territorio milanese dal noto brand di ristorazione Giacomo Milano.

Giacomo Pietrasanta

Ristorante

Filippo Pietrasanta

Ristorante con piatti di terra e di mare aperto a pranzo e cena, ma anche piccolo cocktail bar per appetizer con dehors esterno. Ubicato nel centro storico di Pietrasanta, nella zona di Porta a Lucca, Filippo è divenuto negli anni un nome familiare nel panorama della ristorazione in Versilia. Condensando in questo locale la sua storia professionale, ancora oggi il patron Filippo Di Bartola ne mantiene gelosamente la direzione generale. Le sue caratteristiche? Attenta selezione della materia prima in ingresso, ricerca di equilibrio tra passato e presente ai fornelli, massima attenzione alla stagionalità nella composizione del menu. A fianco delle proposte stagionali ci sono alcuni classici come il roast beef, le polpettine rosse del convento, la tartare di Chianina tonnata e i tordelli al ragù. Come tradizione nella Piccola Atene, Filippo sera dopo sera vi accoglie artisti, curatori e galleristi rendendolo uno spazio vivo ed eclettico da tutti i punti di vista.

Filippo Pietrasanta

Ristorante

Sementis

Aperto per cena e per aperitivo con un menu molto ricco, Sementis è un’isola felice per la cucina vegana e vegetariana. Non solo piatti di cucina italiana ma anche ispirazioni dal resto del mondo (gyoza ad esempio, pad thai e masala) popolano il menu. Ma ci sono anche gli gnocchi, lo spettazino vegan, il risotto e la vellutata. Molto carino anche lo spazio esterno per mangiare all’aperto. In menu anche qualche proposta crudista oltre che completamente vegetale.

Sementis-2

Enoteca-Winebar

Volatile Vineria e Cucina

Per gli appassionati di vino e, in particolare, di vini naturali, c’è questo locale da non perdere e che dichiara già nel nome il suo orientamento un po’ scanzonato. Bello anche l’interno con il bancone e le sedute in stile industriale e contemporaneo. Il menu della cucina – perché qui oltre a stappare si mangia anche – cambia velocemente e si assesta su una piccola carta di assaggi invitanti. Pane, burro (fatto in casa) e acciughe, taglieri e formaggi aprono la proposta e sono pensati per la condivisione. Poi si passa invece al sodo con piatti più sostanziosi. Aperto dal pomeriggio a dopo cena, anche solo per un bicchiere.

Volatile Vineria-2

Pizzeria

Pizzeria Apogeo

A Marina di Pietrasanta la pizza di Massimo Giovannini, accompagnato da Barbara Boniburini, è un riferimento ormai consolidato nel tempo, anche se la strada intrapresa è quella della pizza in stile contemporaneo, da degustazione e anche da dividere. Il menu non a caso si divide tra Origini, una sezione guidata dall’insostituibile margherita, per poi passare alle pizze Apogeo, ricette creative (tra i 15 e i 18€) che giocano con gli impasti, le presentazioni e gli ingredienti. C’è per esempio la pizza con pesce spada, zucchine e robiola, oppure la focaccia con la tartare di manzo, scarola riccia e maionese alla senape. Bello lo spazio, con un ambiente esterno per mangiare all’aperto.

Pizzeria Apogeo-2

Albergo

Grand Hotel Principe di Piemonte - Il Piccolo Principe

Il Grand Hotel Principe di Piemonte, oltre che per i suoi impeccabili servizi alberghieri, è famoso anche per la sua ristorazione e in particolare per il ristorante gourmet Il Piccolo Principe (due Stelle Michelin). I suoi ambienti intimi e accoglienti, incorniciati dalla bellezza di Viareggio, offrono infatti a tutti gli amanti della cucina raffinata il gusto di esclusive ricette creative e l’aroma dei vini italiani ed esteri della selezionata cantina del ristorante. L’avete già provato? Tornateci, perché lo stile dello chef salernitano Giuseppe Mancino è cambiato nel tempo e si è evoluto, passando da una cucina dal gusto deciso e tradizionale a creazioni più ricercate, leggere, armoniche anche grazie all’influenza fusion acquisita durante alcuni viaggi in Asia e in particolare in Cina. L’esperienza viene ulteriormente impreziosita da un servizio eccellente e da un cocktail bar di livello (Il Bar del Piccolo), recentemente affidato al pluripremiato bartender Simone Corsini.

Grand Hotel Principe di Piemonte

Pasticceria-Panificio

Pasticceria Puccinelli

È il 1971 quando Umberto Puccinelli, nato e cresciuto tra i dolci profumi e sapori di pasticceria, avvia il suo progetto di produzione propria. Con gli anni l’attività si consolida e si arricchisce dei servizi della caffetteria, di ingrosso e di catering, ampliando i locali e rendendo la Pasticceria Puccinelli un vero e proprio punto di riferimento per generazioni di viareggini e non, grazie anche alla sua invidiabile posizione nel centro città, tra mare e pineta. Oggi a gestirla sono i figli di Umberto, che ogni giorno sfornano una preziosa selezione di sfoglie, croissant, torte e snack salati, tutti prodotti artigianali e realizzati in laboratorio per colazioni e merende a dir poco golose.

Pasticceria Puccinelli

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento