Vista Duomo o sullo skyline della città, romantici angoli o nuovi locali di design, le terrazze a Milano sono sempre un’ottima scelta quando le temperature salgono. L’estate negli ultimi anni si vive soprattutto dall’alto, posizione privilegiata per osservare il tramonto urbano e per avere la sensazione di trovarsi altrove, lontani dal caos di tutti i giorni. In questa guida vi portiamo a conoscere le migliori terrazze di Milano: 15 indirizzi da segnarvi subito.
Ristorante Torre
Una delle più magiche di tutta la città, la terrazza del Ristorante Torre all’interno della Fondazione Prada si trova al 6° piano dell’omonima struttura. Qui Milano si apre da un’angolazione diversa che abbraccia tutta la sua ampiezza, da CityLife fino a Gae Aulenti. I cocktail sono impeccabili, frutto di un ottimo lavoro dietro al bancone di Pietro De Feudis, Francesco Amoruso, Niccolò Avanzi (un dream team) e alla minuziosa scelta dei prodotti che trovate nella bellissima bottigliera nella sala interna. In questo spazio progettato da Rem Koolhaas nel 2018 si può anche cenare, circondati da opere di Fontana e Jeff Koons.
Ceresio 7
All’ultimo piano dell’ex palazzo storico dell’Enel, ora headquarter del brand di moda Dsquared2, c’è il Ristorante Ceresio 7. Due bellissime piscine che fanno da contorno a un’ambiente molto modaiolo, dove fermarsi per pranzare (in cucina lo chef Elio Sironi) o per un cocktail al momento del tramonto nell’American Bar, gestito dal bar manager Abi El Attaoui. Atmosfera Miami che guarda Milano dall’alto.
Terrazza Triennale - Osteria con vista
Dopo una visita al Museo della Triennale di Milano concedetevi un passaggio al rooftop dove troverete Terrazza Triennale – Osteria con Vista, all’ultimo piano. Qui la vista è fantastica, c’è la vicina Torre Branca di Gio Ponti, il grattacielo di Isozaki e la Torre Velasca, senza contare il giardino della Triennale ai piedi, con le sculture di De Chirico. Dal mattino alla sera, Terrazza Triennale è un ottimo posto per avere tranquillità sorseggiando un cocktail o mangiando un classico piatto della tradizione italiana.
Terrazza Gallia
Con una vista che abbraccia la Stazione Centrale di Milano, Terrazza Gallia è il rooftop dell’omonimo luxury hotel in Piazza Duca D’Aosta. Oltre all’aperitivo, grazie ai cocktail della zona bar (dai 19 ai 24€), qui si viene anche per la cucina degli chef Vincenzo e Antonio Lebano, originari dalla Campania e con una formazione alle spalle a opera dei fratelli Cerea (i tristellati di Brusaporto, a Bergamo). Qui in terrazza si può usufruire della proposta gastronomica tutto il giorno, grazie al menu day dining nato per soddisfare qualsiasi esigenza e palato (piatti tra i 23 e i 40€).
Terrazza Aperol
Il regno dello spritz, quello targato Aperol che qui trova la sua brand house d’eccellenza. Infatti la sua posizione è invidiabile, direttamente affacciato su Piazza del Duomo e per questo motivo sempre presa d’assalto da turisti e curiosi. Tutto è declinato secondo le linea guide di casa Aperol: tanto arancione, design contemporaneo e mood festaiolo animato da djset nel weekend.
Horto
Nel rooftop del nuovo palazzo The Medelan, a due passi dalla Galleria Vittorio Emanuele, una delle nuove terrazze di Milano che ricordano un giardino sospeso. Horto è un ristorante con una missione etica e sostenibile: dare spazio nel menu ai soli prodotti che arrivano da produttori nel raggio di un‘ora di distanza da Milano. Tutto ricorda un orto botanico che a 360° fa il giro di Milano dall’alto. È possibile anche fare l’aperitivo, a pranzo c’è un menu speciale (70€) mentre per la cena i menu sono due (5 portate 155€, 7 portate 185€, vini esclusi). In cucina Alberto Toè, allievo del celebre chef Norbert Niederkofler, mentre per i cocktail c’è Ivan Patruno.
Giacomo Arengario
L’Arengario è il palazzo in stile architettura Déco che si staglia a fianco dell’imponente Duomo di Milano, tipico degli anni 30, e che ospita questo ristorante. Giacomo Arengario è all’interno della sede del Museo del Novecento e mette a disposizione dei propri ospiti il suo bellissimo ed elegante affaccio sul Duomo. Una terrazza raffinata e silenziosa, dove gustare una cucina di mare e di terra sia a pranzo che a cena. Oppure per un drink, guardando a fine giornata il brulicare della piazza.
Radio Rooftop Bar
All’ultimo piano dell’hotel Me Milan il Duca, in zona Repubblica vicino alla Stazione Centrale, si trova questa terrazza sempre molto affollata d’estate. Ambiente giovane e trasversale, soprattutto nelle serate animate da dj set e musica dal vivo. La cucina è mediterranea con un tocco internazionale, per accontentare ogni palato: dalle ceviche al salmone al burger wagyu. Cocktail dai 10 ai 18€.
Vertigo Cocktails & Pool
Questa interessante terrazza si trova nella nuova location del Nhow Milano, l’hotel del gruppo NH, ed ha inaugurato ad aprile 2023. Nel cuore di Tortona e a due passi dai Navigli, 750mq di rooftop dove trovare una scenografica infinity Pool, due piscine circolari, area solarium, ristorante da 60 coperti e rooftop bar. Sorto dalla riqualificazione e riprogettazione del terrazzo da parte di Park Associati, Vertigo è il nuovo indirizzo da segnare per chi è stanco delle solite terrazze.
Clèr Milano
Questa terrazza si trova fuori dai classici schemi e sorge nello spazio di quello che fu un parcheggio. Clèr è un hub polifunzionale che ricorda un po’ le grandi città del nord Europa grazie alla sua attitudine industrial e molto creativa. Infatti un’idea nata durante il lockdown da alcuni giovani che hanno messo su in poco tempo tante e buone collaborazioni su più fronti: dal mondo della mixology a quello della musica, con l’obiettivo di creare rete. Ottimi i cocktail all’aperitivo del bartender Mathias Giuliani e c’è anche una selezione di vini naturali.
Base Milano
Base è uno spazio polifunzionale e creativo che in zona Tortona ospita sempre un ricco calendario di eventi, talk, serate ed esibizioni che abbracciano discipline diverse. Si sviluppa su più piani e sfrutta a vantaggio della comunità tutti gli spazi del complesso ex-Ansaldo, uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana in Europa. C’è un bar con bistrot (Un Posto a Base), un coworking, spazi eventi e all’ultimo piano il rooftop attivo nelle sere d’estate per godersi Milano dall’alto con centrifughe, cocktail e birre (tra i 5 e i 12€).
The VIU Terrace
VIU Terrace si trova all'ottavo piano dell’Hotel VIU Milan, in zona Monumentale, in uno spazio che si apre a 360 gradi sullo skyline della città. Ci sono tutti gli elementi classici del rooftop: una piscina, sedute comode, un lounge bar per aperitivi fino a tardi. L'accesso alla piscina VIU è riservato agli ospiti dell'hotel fino alle ore 18, a seguire è aperto anche agli esterni per gustare un drink sotto le stelle. E se scendete al piano terra c’è anche il ristorante omonimo dello chef Giancarlo Morelli e il cocktail bar Bulk, guidato dai giovanissimi Silvia Gazocchi e Matteo Franzione.
Mediterranea
Un nuovo locale in Santa Marta ideato da Gianpaolo Nappi, Marcello Forti e Andrea Pignata, che puntano tutto sull’healthy food. Piatti bilanciati e funzionali da gustare su i due livelli di questo spazio. Particolare menzione va alla terrazza, semplice quanto efficace dove potere passare un momento di relax guardando Milano. Dalla colazione al dopo cena, si può venire in terrazza anche per la formula pic-nic: un cestino con diverse opzioni nutrizionali, dal vegano a quello creato ad hoc per l’aperitivo.
A’ Riccione - Terrazza 12
Si trova al 9° e 10° piano del The Brian&Barry Building in Piazza San Babila, a pochi passi dal Duomo. A’ Riccione è il brand di ristorazione di pesce che vanta anche altri locali in città e qui in Terrazza 12 si sviluppa su due aree diverse: il ristorante, gestito dallo chef Marco Fossati, e il lounge bar per l’aperitivo o l’after dinner. Famoso il gran plateau royal di crudi (55€) da condividere con una bollicina vista Madonnina.
The Roof
Un’altra terrazza all’interno di un hotel, il Dei Cavalieri Collection, un’istituzione a Milano in zona Missori. Il suo rooftop è gettonato per qualsiasi tipo di evento privato, oltre che essere sempre aperto dal pranzo al dopo cena. La vista svetta sulla basilica di Sant’Alessandro e sui palazzi liberty del centro di Milano, fino alle lontane alpi innevate nelle giornate più terse. Cocktail dai 18 ai 20€.
I Mirador
La nuova piazza-terrazza all’ultimo piano dell’hotel 21 House of Stories Navigli, il brand dedicato all’ospitalità ibrida ideato da Alessandro e Mauro Benetton, con una sede già avviata a Città Studi e una di recentissima apertura a inizio luglio 2023 sui Navigli. Si chiama i Mirador, il rooftop con due terrazze e una piscina che svetta a sud di Milano, dove fare l’aperitivo, fermarsi a cena o per un cocktail in tarda serata. La proposta cocktail è firmata Franco Ponti, miscelatore d’esperienza, a cui si aggiunge la possibilità di cenare guardando Milano dall’alto.
Claudio Sadler a Casa Baglioni
Nel cuore di Brera e al settimo piano di Casa Baglioni Milano, ha appena inaugurato il rooftop firmato dallo chef Claudio Sadler. Un nuovo spazio di 150mq e con la vista panoramica sullo skyline della città: Casa Baglioni by Sadler è aperta dalle 16 all’1 e permette di provare i piatti iconici dello chef insieme ai cocktail dell’aperitivo italiano. Come il Mi.To by Claudio Sadler da accompagnare con il riso alla milanese da passeggio, un classico dello chef.