Una vista dall’alto molto affascinante che si perde fra i tetti rossi tipici del centro storico e le immancabili torri, eppure Bologna non abbonda in fatto di terrazze panoramiche, che invece hanno invaso tantissime città: da Milano a Roma, passando per Firenze e Venezia. L’offerta non è ampia ma ci sono degli indirizzi che merita segnalare. Molti sono rooftop con aperture stagionali, situati all’ultimo piano di grandi hotel, ma c’è anche la bottega di pasta fresca con terrazza che affaccia alla base delle Due Torri e il ristorante di pesce con l’albero monumentale affacciato su Piazza Malpighi. Ecco la nostra selezione di 6 terrazze da provare.
Terrazza Mattuiani
Si trova in pieno centro, vicino alla Basilica di San Domenico, al quinto piano dell’Hotel Touring di Bologna. Un roof garden accessibile a tutti, dove poter fare aperitivo sui tetti di Bologna con una vista panoramica sulle Due Torri. Un angolo intimo dove potersi concedere un calice di vino o un cocktail classico accompagnato da qualche stuzzichino. È richiesta la prenotazione ed è possibile anche organizzare eventi privati.
Terrazze Majestic
La Terrazza Torre e la terrazza Foyer del Grand Hole Majestic di Bologna, situato nel cuore del centro storico, ogni giorno accolgono gli ospiti delle suite per colazione, ma durante tutto il resto della giornata sono aperte al pubblico. Qui si può fare aperitivo scegliendo un calice di vino e numerosi cocktail e mocktail. Il menu della cena prevede piatti della tradizione e prodotti tipici del territorio: immancabili i salumi, i formaggi e la pasta fresca come Tagliatelle al ragù bolognese, i Tortellini in crema di Parmigiano Reggiano e la Cotoletta alla Bolognese, patate al rosmarino e friggione. A cui si aggiungono piatti di pesce, sandwich, insalate, dolci e selezione di formaggi italiani e francesi. Il menu del Cafè Marinetti include anche alcune Ricette futuriste da bere e da mangiare come lo Svegliastomaco con ananas arrostito, filetto d’acciuga del Cantabrico, bresaola di tonno rosso e pesto di noci. Ottima selezione anche di liquori, amari e distillati per il dopo cena.
Osteria Bartolini Bologna
Insegna della famiglia Bartolini specializzata in cucina di pesce della tradizione marinara adriatica, con due ristoranti a Cesenatico e Milano Marittima, che nel 2016 è arrivata a Bologna. Una terrazza all’ombra di un grande platano ultrasecolare, illuminata da tanti fili di lampadine, che sarebbe il cortile di palazzo Dondini Ghiselli (già Marescotti). La sala interna si trova in un grande spazio voltato che prima erano le scuderie del palazzo, e i colori richiamano il mare e la sabbia. Una “cucina da peschereccio” molto stagionale, a base di pesce fresco che viene per la maggior parte dal mercato ittico dell’asta di Cesenatico. Qui realizzano tutto in casa: dalla pasta fresca al pane a lievitazione naturale, dai dolci ai gelati e sorbetti. La specialità assolutamente da non perdere è il Gran Fritto di Pesce dell’Osteria, da sempre il loro cavallo di battaglia. Completa l’offerta una selezione di vini perlopiù romagnoli e una selezione di distillati.
Bottega Portici 2 Torri
Insegna costola del Ristorante stellato Portici, dell’omonimo hotel in via Indipendenza, di “casual food italiano”. Nel 2013 è nata l’idea di aprire un format più veloce e informale, senza derive creative o porzioni mini, ma che proponesse invece la cucina tradizionale ben fatta e senza troppi fronzoli. La prima Bottega Portici apre nel 2013 accanto all’hotel, ma la terrazza panoramica proprio sotto le Due Torri si trova in quella di piazza di Porta Ravegnana, aperta nel 2017 nello storico Palazzo Bega. Un indirizzo valido dalla colazione, in cui provare la caffetteria e la pasticceria dolce e salata. A pranzo e cena invece l’offerta è incentrata su taglieri di prodotti tipici con le crescentine e la pasta fresca che viene preparata nel laboratorio a vista. Ci sono tortellini, tagliatelle, gnocchi, tortelloni (anche fritti nella versione dolce) e una pasta del giorno. La buona notizia è che la pasta viene anche venduta da portar via, ma per chi volesse imparare a farla a casa, all’ultimo piano del palazzo c’è un’Academy che organizza corsi amatoriali e per professionisti.
Monkey Suite 570
Rooftop situato al quinto piano dell’hotel NH Bologna de la Gare in Piazza XX Settembre, dove il bistrot contemporaneo Flor ha inaugurato a giugno la sua location estiva. Monkey Suite 507 apre per l’ora dell’aperitivo e propone uno snack menu studiato dello chef Matteo Poggi e una cocktail list ideata dal barman Marco Natali, entrambi parte del team dell’insegna madre.
Roof Garden Hotel Metropolitan
Roof garden panoramico, situato all’ultimo piano dell’Hotel Metropolitan di Bologna, da dove poter ammirare i tetti rossi della città. La terrazza è stata da poco rinnovata con arredamenti in legno e una zona semicoperta. Il lounge bar apre alle 17 per un caffè con le miscele selezionate da Pascucci caffè, poi si continua con gli aperitivi a base di ottimi cocktail, mocktail e calici di vino da accompagnare a qualche stuzzichino come il Tagliere Emiliano, la selezione di formaggi e la fritturina di pesce. Su prenotazione si può cenare con piatti della tradizione come le Lasagne alla bolognese o i Tortelloni alla ricotta burro e salvia, oppure si può optare per una selezione di crudi di pesce tra cui tartare e ostriche.