Riconosciuta più volte come la regione dove si mangiano i migliori piatti vegani e vegetariani in Italia, la Puglia ha una tradizione e un presente di piatti vegetali fortissime. Scorrendo tra gli antipasti, imprescindibili in terra pugliese, primi, secondi e contorni spuntano verdure dell’orto, frutta e i tanto trascurati legumi. Il patrimonio di ricette risente della ricchezza agricola del territorio e poggia su basi solide legate alla natura contadina di molti borghi e paesi. Per questo i ristoranti con un’esclusiva proposta vegana e vegetariana non sono poi tanti: chi segue questo tipo di alimentazione avrà diversi indirizzi dove sentirsi accolto. Ma i ristoranti vegani e vegetariani in Puglia riservano comunque alcune sorprese interessanti. Ne abbiamo selezionati 8.
Munz Munz BiOstrot
In questa osteria di Monopoli è possibile venire per pranzo o per cena, accompagnando i piatti con un bicchiere di vino o un cocktail. Capitano spesso anche eventi, in cui mischiarsi all’atmosfera del locale e ai suoi frequentatori. In menu una cucina completamente vegana fatta di piatti semplici, pugliesi, italiani e internazionali. Particolare attenzione anche all’offerta senza glutine.
Flower Burger Bari
La catena di burger completamente vegani, serviti con pani e salse coloratissime è anche in Puglia, precisamente a Bari. Accanto alla proposta di panini (tra i 7 e i 9,50€), ci sono anche contorni, bowl, dolci e bevande. In lista il Flower Burger viola con burger di fagioli, salsa magik, cheddar vegetale, germogli di soia e pomodori confit, oppure il Cherry Bomb rosa con burger di lenticchie e salsa rocktail. Si possono ordinare anche in delivery e c’è la possibilità di comporre in autonomia il proprio menu preferito. La sede di Bari si trova in Via Principe Amedeo.
Pesto di Pistacchio
Bello, oltre che buono, questo ristorante che si trova a Trani, non troppo distante dal porto. Si viene qui per assaggiare piatti vegani realizzati con cura e con un occhio attento all’estetica delle ricette, condite da qualche divertente ispirazione internazionale. Troviamo quindi nel menu il doppio tacos ripieno di scarola, macinato vegetale, chicche di patata, crema di anacardi e tartufo ma anche le orecchiette napoletane alle rape su vellutata di ceci neri e la parmigiana di melanzane con crema di anacardi e parmigiano vegan grattugiato. Il menu è organizzato tra antipasti (tra gli 8 e i 14€), primi (tra i 12 e i 16€) e secondi (tra i 10 e i 15€). Difficile andare via senza ordinare anche il dolce del giorno.
Fefino
Sempre a Trani, ma in un palazzo del centro storico, si trova un’altra insegna con cucina vegetale: Fefino. Tra volte e muri in pietra va in scena una proposta gastronomica di gusto che strizza l’occhio all’estetica, in un clima informale che sembra quello di una piccola casa. Tortino di patate con crema di anacardi e pomodoro confit, quenelle di fagioli rossi e barbabietola, palline di riso basmati accompagnate da maionese di lupini, caponata di albicocca con aggiunta di pomodori, olive, cipolla e sedano su crostini di pane di grano saraceno sono alcuni dei piatti che si possono trovare in carta a seconda del momento dell’anno.
Micro
Tra i fumi dei fornelli e delle braci su cui rosolano le bombette, si fa strada un localino che porta la cucina vegana a Cisternino. Si chiama Micro ed è aperto dalle 10 della mattina fino a mezzanotte per colazioni, pranzi, cene e spuntini. In un ambiente rilassato si può assaggiare un dolce, bere un cappuccino vegano o assaggiare le tapas del giorno (tra i 4 e i 6€), come la frisa vegana con avocado, sale e limone, oppure l’avocado toast con alghe e semi. E da bere estratti, caffè, cocktail e vini biologici.
Piccapane Biosteria
Dentro l’agriturismo Piccapane, circondati dalla campagna pugliese, si fa strada un’osteria con cucina completamente vegana che comprende anche pizze cotte nel forno a legna. Per chi volesse fermarsi a dormire ci sono anche le camere, altrimenti si mangia in osteria con i prodotti dell’azienda, che produce olio extravergine d’oliva, conserve, legumi, pasta e ortaggi freschi. La canapa, i semi di lino, il goji e altri prodotti più particolari finiscono anche negli impasti delle pizze, conditi con le verdure dell’orto e le alternative vegetali al formaggio autoprodotte.
Agricola Samadhi
Azienda agricola, centro benessere, yoga, camere e infine ristorante fanno di questo indirizzo in provincia di Lecce un’interessante destinazione per gli amanti del benessere e della cucina naturale. Nei piatti finiscono infatti solo ricette vegetariane e vegane realizzate con prodotti del territorio, in particolare dall’orto della struttura.
Masseria Le Carrube
Dal rifacimento di un’antica casa colonica datata al XII secolo, con un tradizionale tetto a coppi - delle tipologie di tegole a curva – arriva la bellissima Masseria Le Carrube, forse una delle più notevoli della Puglia. Oltre alle camere per dormire, Le Carrube è il ristorante interno, aperto a cena e con prenotazione obbligatoria, che permette di assaggiare un menu esclusivamente vegetariano preparato con prodotti da agricoltori del luogo ma anche dagli alberi da frutto e gli ulivi che fanno parte della tenuta.