La pasticceria vegana è un campo ancora da esplorare. Alcuni pasticceri stanno facendo ricerca e stanno sperimentando per creare prodotti di qualità a partire da ingredienti totalmente vegetali che restituiscono un’esperienza gastronomica appagante, seppur diversa dalla pasticceria tradizionale. E quindi i latticini lasciano spazio a bevande vegetali, così come il burro che può essere tranquillamente prodotto a partire da altri ingredienti come l’olio di oliva e l’olio di cocco. Per le gelatine e il cioccolato nessun problema, mentre le più complicate sono le uova. Tuttavia, con diverse combinazioni di ingredienti si può ottenere lo stesso risultato. Tantissime preparazioni vengono fatte a partire dalla frutta secca, in particolare farina di mandorle, burro di arachidi, datteri e fichi secchi. Tutto ciò non comporta nessuna privazione in fatto di estetica né di gusto, che non ne risentono affatto, anzi. Così negli ultimi anni nelle principali città italiane sono nate nuove insegne specializzate, inclusive e adatte a tutti, vegani e intolleranti compresi, che stanno facendo da apripista per un intero settore in modo interessante. Ecco quindi la nostra lista di indirizzi milanesi per provare ottime creazioni dolci 100% plant based.
Nepà
Pasticceria 100% vegetale a due passi dalla Stazione Centrale. La sede aperta al pubblico inaugurata ad aprile da Fornovegano, il laboratorio di pasticceria vegana con consegna a domicilio a Milano dal 2018. Nepà è un luogo accogliente e colorato dove si può venire in ogni momento della giornata, a partire dalla colazione a base di croissant, bun al pistacchio, pain au chocolat, muffin, brownie, biscotti, torte, tartellette e maritozzi, da accompagnare all’ottima caffetteria. Il caffè è 100% arabica biologico equo e solidale, e per tutte le bevande si può scegliere la base vegetale di soia, avena, mandorla e cocco. A pranzo non mancano mai i bun farciti del giorno, club sandwich e tortini salati, a completare l’offerta i piatti del mese come la Vellutata di zucca e porro, crostini croccanti leggermente piccanti e semi di zucca. C’è poi tutta la parte di pasticceria mignon, tra cui i cannoncini, tartufini e mini lemon curd e meringa, le monoporzioni e le torte (anche su ordinazione). La domenica dalle 11.30 alle 14.30 la formula brunch a 25€ con piatti dolci e salati.
Pansy
Laboratorio di pasticceria artigianale nel centro di Milano specializzata in dolci e preparazioni salate per chi soffre di intolleranze alimentari. L’offerta gastronomica studiata dalla fondatrice Anna Fadeeva è inclusiva e adatta a tutti ma senza rinunciare al gusto. Tutte le proposte sono naturalmente senza glutine, senza lattosio e con ampia scelta vegana. Il nome richiama il fiore preferito di Anna da bambina, ovvero la viola del pensiero, su cui si sviluppa l’intera identità del locale: colori tenui sulle tonalità del viola e decorazioni floreali caratterizzano i dolci della sua pasticceria. Tra questi la torta di punta, nonché vegana: la Pansy con mousse al cioccolato bianco artigianale, frutti di bosco, cake al cacao e glassa ai frutti di bosco, disponibile anche versione monoporzione e mignon. Tra le proposte 100% vegetali ci sono croissant, sacher, pasticcini assortiti, torte di frolla, cheesecake e tiramisù. Producono anche pane, grissini e pasta fresca, torte su ordinazione, oltre a organizzare catering per eventi privati.
I Dolci Namura
Caffetteria e pasticceria classica artigianale vicino Parco Sempione che a partire dal 2014 ha integrato la sua offerta con diverse proposte vegane. Infatti, qui per colazione si possono provare brioches preparate con lievito madre, burro vegano biologico artigianale fatto con olio evo, farine bio di tipo 1, vaniglia e pasta di arancia bio, da farcire con diversi tipi di marmellata. Biscotteria con frolla all’olio evo, tra cui barchette con marmellata, baci e biscotti alla nocciola a basso indice glicemico. Ma ci sono anche praline e torte in diversi formati: apple pie, sbrisolona, frangipane ai frutti di bosco, cheesecake e al cioccolato. Tra le ultime novità anche il Panettone a lievitazione naturale con olio di oliva, e la Colomba, entrambe in versione 100% plant based.
Leccornie
Pasticceria artigianale 100% vegana aperta da Vito Sammatrice in zona Dergano. Qui si trova sempre una proposta ampissima di dolci, dai grandi classici della tradizione pasticciera italiana come sacher, crostate e mimosa, a torte nuove e creative, ma anche muffin e bomboloni. Non mancano poi specialità regionali come babà, maritozzi, cannoli, sfogliatelle, nonché dolci legate alle festività tipo pastiera, zeppole, panettone, colomba e frittelle. Al bancone si può scegliere anche tra diversi pasticcini e mignon perfetti per un vassoio della domenica tutto a tema vegetale.
Radicetonda
Ristorante di cucina vegana con caffetteria in zona Porta Venezia aperto nel 2012, dove però si va anche al mattino per fare colazione. Ottime proposte di pasticcieria vegetale, tutte preparate senza zuccheri raffinati. Ci sono brioches, torte, croissant, frollini, baci di dama, crostatine, plumcake, salame al cioccolato e praline. Qui si viene anche per pranzo, merenda, aperitivo e cena per provare le proposte salate. Nel 2015 hanno raddoppiato con Nory Way in Porta Romana, dove si mangia sushi completamente vegano la sera mentre a pranzo rimane un bistrot con proposte veloci sia calde che fredde. A breve partirà un nuovo progetto tutto dedicato alla pasticceria 100% plant based e gluten free che si chiamerò Dolcetonda.
Eutopia
Laboratorio artigianale indipendente di pasticceria e cucina in zona Moscova, incentrato su prodotti di stagione da agricoltura naturale, biologica e biodinamica. Tutti i prodotti di pasticceria sia tradizionale che vegetale vengono preparati con dolcificanti naturali e farine integrali. Ampia la proposta di dolci vegani tra cui la Torta Nuvola di cioccolato fondente, Crostata con frolla plant based, Sbrisolona all’olio di oliva, Brownie, Banana Bread e le monopozioni come la P. Pandicherry con sesamo, mandorle e cioccolato, il Tortino di avena e la Panagea con nocciole e castagne. Tra le ultime novità anche diverse mignon completamente vegetali: Giardini di Babilonia, una frolla al cardamomo e crema al cocco, Morphea con frolla alla lavanda, crema al cioccolato, croccante di nocciole e sciroppo d’acero. Da provare anche i biscotti di avena, la granola, il pane e la focaccia. Per pranzo invece focacce farcite e alcune preparazioni dalla cucina come la Piadina artigianale con hummus e verdura, Avocado Toast e diversi tipi di hummus.