Salire sui tetti di Roma per ammirarla in tutta la sua bellezza. Dimenticarsi per un po’ del traffico e della vita frenetica in cui la Capitale ci immerge quotidianamente, per regalarsi un aperitivo al tramonto o ritagliarsi una cena con una delle viste più straordinarie del mondo: a Roma è un rito atteso tutto l’anno.
Agli ultimi piani degli hotel o dei palazzi più rinomati c’è un’altra Roma da scoprire, una prospettiva che elimina ogni difetto e riconcilia con la vita bella Capitale. Se poi a questa esperienza magica si aggiunge un menu di buon livello e un ottimo drink, la serata è davvero completa. Ecco una mappa che vi porta a scoprire le 21 terrazze più belle e speriamo buone di Roma.
Flora Rooftop Terrace
C’è una terrazza che è pronta a riaprire in vista dell’estate: è il Flora Rooftop Terrace del Rome Marriott Grand Hotel Flora. Siamo in Via Veneto, cuore della Dolce Vita, su un tetto dove concedersi un aperitivo o una cena con vista. Da qui si ammirano il verde di Villa Borghese, le vicine Mura Aureliane con la celebre Porta Pinciana. Non manca l’incredibile vista sulla Roma antica, che sconfina raggiungendo i cavalli alati dell’Altare della Patria, il Vaticano, il Colosseo. Quando il cielo è terso, si svela un assaggio delle vette che abbracciano Roma verso Nord, con il Terminillo che si lascia scorgere in tutta la sua maestosità. In cucina c’è lo chef Massimo Piccolo che propone un menu tradizionale composto di antipasti, primi e secondi di terra e mare (i piatti si aggirano tutti tra i 20 e i 35€), oltre alla parte mixology, curata dal barman Alessio Mercuri, con i grandi classici e una carta di signature cocktail e after dinner cocktail (tra i 15 e i 18€).
Maio Restaurant e Rooftop
È tra le novità dell’estate 2023: Maio restaurant & Rooftop, al sesto e settimo piano della Rinascente Roma via del Tritone. Un progetto che dalle guglie del Duomo di Milano ha inaugurato tra i tramonti di Roma. Alle spalle ci sono i fratelli Alessandro e Massimo Maio che portano nella Capitale un’offerta gastronomica per tutta la giornata. In menu prevalgono piatti freschi e stagionali, con un omaggio alla cucina romana preparati dallo chef Umberto Vezzoli. Colazione internazionale, a pranzo si leggono nel menu piatti freschi, sfiziosi che incontrano anche la tradizione romana. All’aperitivo spazio ad una selezione di cocktail distintivi e una lista di gin, tra i quali quello targato Maio con sentori di zafferano. A cena Maio cambia nuovamente volto, proponendo un menu che è un viaggio Milano-Roma: a spiccare su tutti i piatti, sono la classica costoletta alla milanese (32€) e il tonnarello ai tre pepi con pecorino romano (16€). Completano il menu le insalate i sandwich dal tocco internazionale, le pizze e i dolci.
Notos Six Senses
Lo scorso marzo 2023, nella Capitale, ha fatto il suo arrivo Six Senses Rome, il primo urban hotel di Six Senses che solitamente ha alberghi più leisure in zone di villeggiatura e non nei centri storici. In uno degli angoli più belli di Roma, tra via del Corso e piazza Venezia, l’architetta e designer Patricia Urquiola ha realizzato il primo albergo all’interno dello storico Palazzo Salviati Cesi Mellini, in piazza di San Marcello. Un gioiello che inizia nella hall e culmina in Notos, la terrazza con vista a 360 gradi sui tetti di Roma. Un panorama sulle cupole, sui monumenti, sulle statue più belle della città fanno da sfondo a questo indirizzo. Da qui si scorge l’Altare della Patria, Montecitorio, la Chiesa di San Marcello al Corso e si può assistere a tramonti indimenticabili, tra piante aromatiche, ceramiche di terracotta, comode sedute e rinfrescanti cocktail.
Vista Trastevere Roof Bar & Restaurant
UnaHotels Trastevere Roma, hotel 4 stelle di Gruppo UNA situato nel cuore di uno dei quartieri simbolo di Roma Capitale, ha ufficialmente inaugurato la terrazza al settimo piano. È Vista Trastevere Roof Bar & Restaurant by “UNA cucina”, un rooftop che si affaccia sul centro storico di Roma e, grazie all’ampia copertura, è fruibile tutto l’anno. Gli arredi in rattan, corda e cotone si ispirano alla Dolce Vita romana. Il verde domina gli spazi con piante rigogliose e profumate, mentre la cucina esalta piatti tradizionali regionali e nazionali, nonché proposte internazionali che accontentano tutti i palati. Anche l’arte della mixology è in primo piano con cocktail classici e rivisitati, infusi e distillati artigianali.
Organics SkyGarden @Aleph
Dimenticarsi per un po’ di vivere a Roma e salire su uno dei tetti più suggestivi della città. Siamo all’OrganicsSky Garden dell’Aleph Rome Hotel, a due passi da piazza Barberini e via Veneto, un indirizzo da segnare per una fuga dalla città rimanendo nel perimetro della Capitale. Stile contemporaneo e ricercato, design essenziale e dai colori neutri e una piscina a sfioro per concedersi momenti di relax e svago sono le caratteristiche di questo indirizzo. Protagonisti i signature cocktail di Lorenzo Politano, che mostra un’attenzione speciale al pianeta con “Shaker & Sustainability”, in cui la qualità e la sostenibilità rappresentano due priorità. Ad accompagnare i cocktail ci pensano i piatti della tradizione italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Carmine Buonanno: dalla caponata di melanzane con polpo all’insalata, al maritozzo pastrami, cetriolini, senape e cavolo viola, fino ai bucatini all’amatriciana con guacamole croccante e alla frittatina di pasta con provola affumicata. Nel corso dell’estate, a partire dal 12 giugno, l’Organics SkyGarden diventerà anche cornice di appuntamenti speciali, in cui Politano sarà affiancato da bartender di livello come Marco Zampilli di Rude Centocelle, Davide Diaferia del Drink Kong e Joy Napolitano del The Barber Shop Speakeasy. E infine la musica, con resident dj che si alterneranno a sorpresa in terrazza.
Acquaroof Terrazza Molinari
Ci spostiamo al sesto piano del The First Arte, dove – da anni – Acquaroof Terrazza Molinari è sinonimo di eleganza e vista strabiliante, che si estende dal Pincio alla Casina Valadier passando per Villa Medici. Se la vista è degna di nota, la cucina e la miscelazione non sono da meno sulla terrazza in via del Vantaggio. È il menu di chef Daniele Lippi - Executive Chef del ristorante Acquolina - a rendere speciale l’esperienza: cucina di pesce, con crudi, selezione di ostriche e caviale, una proposta che incontra la tradizione con una massima attenzione alla scelta delle materie prime. Punto di forza della terrazza è, inoltre, la cocktail list “Divina” ideata da Carlo Soriano Valle, bar manager di Acquaroof e ispirata alle divinità femminili.
Terrazza Nainer
All’interno di Palazzo Nainer - struttura di proprietà privata, diventata un hotel 4 stelle dal 2018 - si trova una suggestiva terrazza con vista su piazza del Popolo e i tetti del centro storico. Siamo a due passi da Villa Borghese, in via del Babuino 196. È qui che, dall’estate 2022, al quinto piano del palazzo, ha aperto le porte Terrazza Nainer, uno spazio che ospita fino a 60 coperti (c’è anche una terrazza più piccola al sesto piano che aggiunge altri 30 coperti), dove ritagliarsi il tempo per un aperitivo o un dopo cena con vista. Dalle 16 alle 24 la proposta è divertente, con tapas tra cui hummus e pita calda, guacamole e tacos, palline d’alghe salsa tzatziki (tra i 9 e i 14€), da poter accompagnare a 10 signature drink tra cui 2 analcolici (20€). Presenti anche 30 etichette di vini di nicchia e una selezione di bollicine tra Franciacorta e Champagne.
Divinity Terrace
All'ultimo piano del The Pantheon Iconic Rome, l’hotel 5 stelle in via di Santa Chiara, si trova Divinity, una terrazza che offre una vista diversa dalle solite, poco panorama e tanti tetti romani, tra la cupola del Pantheon e Sant’Ivo alla Sapienza, aperta dalla colazione al dopo cena. A curare la cucina è Chef Francesco Apreda del ristorante Idylio al primo piano del The Pantheon Iconic Rome, insieme al Resident Chef Luca Decembrino. In menu spiccano i carpacci, le paste conviviali della tradizione italiana, secondi come gli straccetti di Wagyu fiammato, Black Cod glassato, pesce intero al Tandoori. Ritorna, inoltre, la Spezial Pizza, uno dei simboli di questo indirizzo, tutte le sere e nel weekend anche a pranzo. Il Divinity Lounge Bar è inoltre palcoscenico di eventi di musica e mixology.
Feria Lanificio
Una terrazza diversa dalle altre, giovane e informale, dove andare in jeans e t-shirt, con gli amici per trascorrere una serata tra musica, drink e intrattenimento, è quella di Feria in zona Pietralata. Si tratta della terrazza del Lanificio, un punto di riferimento da 9 anni dell’estate e della socialità romana. Come una grande palafitta sul fiume Aniene, Feria sta per riaprire in vista dell’estate 2022. Aperta tutti i giorni, dalle 18 alle 2, offre drink, piatti, vini ed eventi.
Mun Rooftop
Sul tetto del Double Tree by Hilton Rome Monti la vista è notevole e si può sorseggiare un cocktail elegante o fare uno sfizioso aperitivo presso il Mùn Rooftop Cocktail Bar. La terrazza all’ottavo piano dell’hotel nel contesto del Rione Monti, a due passi da Santa Maria Maggiore, coccola i clienti con piatti leggeri, drink contemporanei e tutto il meglio della mixology italiana. Ogni giorno al tramonto, dalle 17,30 alle 24, all’ultimo piano del DoubleTree by Hilton Rome Monti è “Cocktail time”: l’obiettivo del Mùn è quello di far gustare i sapori della Capitale con tutti e cinque i sensi. La terrazza, da fine maggio, diventa anche casa di importanti eventi gastronomici a 4 mani con chef importanti da tutta Italia.
Settimo Restaurant Roma
Tra Villa Borghese e via Vittorio Veneto, in uno degli angoli più raffinati della città eterna, si trova la terrazza di Settimo, un altro scorcio mozzafiato da scoprire in città. Siamo all’interno dell’hotel Sofitel, nel ristorante che regala una vista davvero particolare su Villa Borghese e su tutta la città. A dirigere la cucina è lo chef Giuseppe D’Alessio che propone un menu a base di piatti della cucina romana e del Lazio, con ricette che strizzano l’occhio a tutta la tradizione italiana (si va dai 18 euro degli antipasti ai 45 euro dei secondi di pesce). Ma l’offerta è davvero variegata da Settimo, dove si può sostare per una colazione continentale (25 euro) o a buffet (38 euro), per un pranzo romano con proposte dello chef tra i 29 e i 41 euro, o, perché no, per un aperitivo con tapas e drink.
Imàgo
Non ci sono dubbi: è questa una delle terrazze più scenografiche, sontuose e costose della Capitale, invidiata in tutto il mondo. Parliamo della terrazza di Imàgo all’Hassler. Una posizione incredibile, a picco su piazza di Spagna; una vista mozzafiato che si sposa alla perfezione con la cucina di chef Andrea Antonini la rendono una destinazione da una volta nella vita. Il menu è di altissimo livello, concepito con percorsi e degustazioni prestabilite (dai 170 ai 200€) ma che lascia spazio anche alla libera scelta del cliente con i piatti alla carta. L’Hassler vanta, inoltre, un altro “gioiello con vista” a pochi passi da Imàgo: è il Palazzetto, un incantevole edificio del 1800 che affaccia direttamente sulla scalinata di Trinità dei Monti e che può sfoggiare due terrazze panoramiche per degustare cocktails e piatti più informali.
Zuma Rome
Agli ultimi piani del Palazzo Fendi in via del Corso, si trova Zuma, marchio di ristorazione internazionale in stile giapponese-fusion che qui punta anche su un lounge bar con terrazza degno di nota. La sede romana comprende due interi piani del rinomato palazzo nel cuore della città e propone un menu di cucina giapponese contemporanea di livello. Lo stile che arriva in tavola è quello dell’Izakaya giapponese, dove il cibo è pensato per essere condiviso in tavola. C’è un menu dedicato esclusivamente alla terrazza, a base di piatti freddi e insalate (dai 15 ai 44€), nigiri e sashimi (dai 10 ai 18€), sushi, tempura nonché una selezione di piatti d’autore (e qui si può arrivare a superare i 100€ per i tagli di carne più pregiati, come la costata di wagyu giapponese e wasabi fresco).
The Court Rome
Una terrazza esclusiva affacciata direttamente sulle rovine dell’Antica Roma e sul Colosseo è quella di The Court, il cocktail bar che, dal 2019, ha sede all’interno dell’hotel Palazzo Manfredi. Protagonisti i cocktail firmati da Matteo Zed ispirati alla Città eterna. Si va dai toni aromatici dei bitter agli aromi più brillanti e rinfrescanti, fino alla leggerezza degli analcolici e alle miscelazioni più creative che hanno fatto guadagnare all’indirizzo un posto speciale tra i migliori cocktail bar di Roma. Ideale per una serata d’estate mondana ma raffinata, tra via Labicana e via di San Giovanni in Laterano, sorseggiando cocktail e ammirando i resti della più grande scuola gladiatoria dell’antica Roma: il Ludus Magnus.
47 Circus Roof Garden
Tra le rovine della Roma Antica, per ritagliarsi una parentesi romantica, suggestiva, saliamo all’ultimo piano del Boutique Hotel FortySeven di via Petroselli per accedere a 47 Circus Roof Garden. Qui si trova una terrazza che offre una bellissima vista sulla Bocca della Verità con la basilica romanica di Santa Maria in Cosmedin, sul Foro Boario e sullo sfondo il Circo Massimo. In cucina c’è lo chef Michele Giovannini che mette al centro la genuinità delle materie prime esaltando le tradizioni romane e del Mediterraneo. A cena, tutti i giorni e anche nei festivi, si può optare per il menu degustazione di 6 portate a 90€ (con l’abbinamento vini si arriva a 60 euro), oppure ci si può affidare all’estro e all’esperienza dello chef scegliendo il menu ispirazione (70€). La terrazza 47 Circus è pensata però anche per aperitivi a base di taglieri di salumi e formaggi o vegetariani, accompagnati da una variegata cocktail list (18€ a drink).
Terrazza Donna E bistrot
Una terrazza più nascosta e con una vista più pittoresca è quella del ristorante Donna E, all’ultimo piano dell'Elizabeth Unique Hotel, una struttura ricettiva di lusso nel cuore di Roma. Ci troviamo alle spalle di via del Corso, in via delle Colonnette. E dal tramonto a tarda sera che questo luogo prende vita e accoglie romani e non in una cornice intima, affacciata sui tetti del centro storico. Nel piatto sono protagoniste le ricette della tradizione gastronomica italiana, arricchite da un tocco creativo e da una serie di suggestioni internazionali. Qui conta molto la genuinità degli ingredienti e artigianalità dei prodotti per riportare nel piatto i sapori dell’infanzia. Dal bar l’omaggio è alle più famose miscelazioni, con una carta di signature cocktails ed una selezione di vini e bollicine italiani ed internazionali. Per l'aperitivo, a drink e calici di vino, si accompagnano finger food fatti dalla cucina.
W Rome
Siamo all’ultimo piano del W Rome, l’hotel da 162 camere che ha segnato il debutto di W Hotels Worldwide nella Capitale. Qui c’è una terrazza pensata per diventare un’oasi urbana circondata da alberi di limoni e piante. Come in tutti i W Hotels all’ultimo piano si trova il WET Deck, ovvero piscina, lettini per rilassarsi e il Rooftop Bar dove ammirare la bellezza di Roma gustando cocktail, crudi e pizza. È Pier Daniele Seu, pizzaiolo pluripremiato a portare il suo prodotto sulla terrazza del W Rome, per Seu Pizza con Vista. Con il motto "in pizza we trust" Seu lavora con i suoi impasti alla continua ricerca di nuovi abbinamenti da accompagnare a cocktail e vini.
Hey Güey
È la terrazza dell’Hotel Chapter in centro, tra Ghetto e campo de’ Fiore, che ha aperto nell’estate del 2021. Incastonata nel cuore della Capitale si distingue dagli altri rooftop capitolini per il suo stile vivace e colorato, fatto di insegne al neon, cactus, fichi d’India e atmosfere messicane. Dalla cucina arrivano piatti messicani e più in generale di ispirazione latina da abbinare a cocktail vari. Per esempio tacos (tra gli 8 e i 12€), tostada (tra i 9 e i 10€), quesadillas (tra gli 8 e i 10€) con vari ripieni, di carne, di pesce, verdure e salse.
Dondolo
Rimaniamo in vestiti casual per scoprire una terrazza senza dubbio più sportiva e alla portata di tutti, un tetto di Montesacro che dalla primavera all’estate si anima di musica, incontri, sorrisi. Il locale ha cambiato sede nel 2021, traslocando a 400 metri di distanza, e aprendo non solo uno spazio esterno ma anche questa terrazza che ha un sapore casalingo. Da Dondolo si mangiano piatti dalla cucina anglosassone, dai bagels alle uova alla Benedict, dai club sandwich ai wrap e ai pancake. C’è la possibilità di fare un pranzetto a base di bocconcini di camembert, rostì di patate, frittelle di mais, oppure optare per le bowl e i bagel, con una spesa contenuta sempre entro i 15€. Quando il sole tramonta, poi, la terrazza cambia volto, diventa il rifugio di comitive di amici e coppiette, ma il menu resta più o meno lo stesso. Nel weekend c’è il brunch sempre di ispirazione anglosassone. Il dopocena è all’insegna dei classici della mixology: Americano, Moskow mule, Mojito, Negroni non mancano mai.
Les Etoiles
Les Etoiles è la terrazza con vista Cupolone situata tra Prati e Borgo Pio. Tre anime: un ristorante al chiuso, un roof garden e un rooftop, che si incontrano agli ultimi piani dell’Atlante Star Hotel. L’ultimo, l’ottavo, è quello in cui si accede alla terrazza con vista a 360 gradi su Roma. Un panorama che toglie il fiato, con la Cupola di San Pietro da un lato, Castel Sant'Angelo dall'altro, Monte Mario in fondo. È senza dubbio questa l’anima più spettacolare di Les Etoiles, un luogo dove ritagliarsi una cena a lume di candela (menu degustazione a 6 portate esce a 95€ euro a persona) o sorseggiare un cocktail realizzato da Riccardo Marinelli, curatore della parte mixology e beverage. L’aperitivo offre una formula fissa al costo di 45€ con drink e finger food anche in versione vegana e senza glutine.
Alto Roma
È stata una delle novità più panoramiche dell’estate 2022: Alto è cocktail bar e ristorante di pesce al quinto, sesto e settimo piano del The First Musica, il boutique hotel 5 stelle lusso su Lungotevere dei Mellini, 27. C’è Alto ristorante che offre un menu di pesce molto attento alle materie prime, che propone crudi, selezione di ostriche e caviale, antipasti, primi e secondi di mare. Spazio anche alle pizze con materie prime di alta qualità e influenze romane (tra i 22 e i 35€). C’è poi Alto Cocktail Bar con dj set e rooftop (aperto non solo in estate), con un menu composto da cocktail signature (tutti a 18€). Alto Ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, Alto Cocktail bar, invece, è aperto tutti i giorni dalle 18 all’1.