Palermo e il gelato: da sempre un binomio perfetto. Non solo in estate, quando le temperature in città si fanno roventi, ma anche in inverno. Sì, perché sono moltissimi i palermitani che ormai gustano il gelato 365 giorni l’anno. La tradizione in città è radicata da tempo, tanto che nell’ultimo decennio diverse nuove gelaterie, prevalentemente artigianali, hanno aperto bottega. Ma quali sono le migliori della città? La concorrenza è notevole, in molti hanno deciso di prendere strade precise: dall’avanguardia alla tradizione, dalla sperimentazione al biologico. Insomma, a Palermo il gelato è una cosa seria.
Ruci Ruci
Ruci Ruci è una gelateria artigianale, nel vero senso del termine: l’obiettivo del creatore di questo laboratorio, nome e cognome, è far gustare il gelato di una volta conservato nei banchi a carapina. La gelateria, aperta da tre anni nel cuore di Villagrazia di Carini, è frequentata non soltanto dagli abitanti del paese ma anche da tantissimi palermitani. I gusti sono tutti corposi e cremosi, rigorosamente senza conservanti o altre sostanze che modificano l’integrità del prodotto. Alcuni coni sono fatti con scorza di cannolo a cui si accompagnano le brioches col tuppo freschissime. Le granite (il consiglio è di prendere quella alla mandorle) vengono prodotte soltanto con acqua, zucchero e frutta fresca. È possibile gustare anche yogurt, crepes, waffle, tronchetti e torte gelato. Una brioche con panna costa 3,50€, il cono con cialda speciale 2,50€.
Bar Galatea
A Mondello il gelato di Giuseppe Lo Monaco va per la maggiore. Qui si assaggiano non solo brioche, coni e coppette ma anche la proposta da bar che va avanti dalle 6 del mattino fino a dopo cena. In vaschetta appaiono proposte classiche, come nocciola, bacio e fragola. A cui si accompagnano alcune tipicità siciliane, come gelsi neri, mandorla nonché cioccolato con le mandorle salate, fragoline e anguria, fichi, ma anche agrumi di Sicilia con croccante al limone.
Al gelatone di Peppe Cuti
Questa gelateria artigianale sita in via Autonomia Siciliana n.96 soddisfa tutti i palati e ogni genere di esigenza alimentare: gelato vegano e senza lattosio, gelato per persone con celiachia o diabete. C’è spazio anche per il nuovissimo gelato proteico, perfetto per chi vuole rispettare la dieta senza sacrificare il gusto. Tutti i gelati vengono realizzati con latte fresco o a base d’acqua e ingredienti di prima qualità, senza l'utilizzo di preparati. Interessante il gusto gorgonzola-noci-miele, davvero equilibrato e per appassionati di formaggi. Può mancare la brioche? Per carità: costa 4€.
Il signor di Carbognano
Da anni punto di ritrovo per moltissimi palermitani, la gelateria del signor di Carbognano ha consolidato nel tempo le proprie qualità. La filosofia portata avanti dai proprietari è quella di realizzare un gelato eccellente grazie all’impiego di materie prime di qualità, scegliendo frutta di stagione, latte fresco intero per le creme e senza nessun utilizzo di coloranti o additivi chimici. Sede di un laboratorio di alta pasticceria, il gelato è davvero squisito: tanti i gusti presenti, con un ampio ventaglio di scelte. La brioche, sempre fresca e morbida, è disponibile anche all’arancia: con panna costa 3,50€. A Palermo ha tre sedi: una in via Notarbartolo, una in via Settimo e una in Viale Strasburgo.
Cappadonia Gelati
A piazzetta Bagnasco, nel salotto di Palermo, in pieno centro, sorge la gelateria del maestro Antonio Cappadonia. Un gelato “di territorio” che predilige la “filiera corta” e le eccellenze prodotte in Sicilia. Si parte dalla ricerca e dall’identificazione del frutto dalle caratteristiche ideali per produrre un gelato dal gusto e dalle proprietà organolettiche che tendano alla perfezione, come dichiarato dallo stesso Cappadonia. Ogni gusto custodisce così una storia di incontri e di confronto con i produttori del territorio. Frutta solo stagionale, qualità della materia prima altissima. Interessante la crema passito di Noto, così come il caramello salato: un’autentica goduria. La granita ai mandarini tardivi di Ciaculli è una perla assoluta. La brioche costa 3€.
Latteria Gelati Cremosi
I gelati della Latteria, sita in via Ariosto, vengono ottenuti esclusivamente da ingredienti naturali. I sorbetti alla frutta presentano una componente di frutta pari almeno al 50%, preferibilmente di stagione. I gelati sono adatti anche a chi soffre di intolleranze. La scelta dei gusti è abbastanza ampia: tiramisù, caramello salato e american cheese cake rappresentano un vero plus. Una brioche con panna costa 3.50€.
La Vela Gelateria
Pluripremiata gelateria storica di Palermo, in Piazza Bordonaro, La Vela presenta profumati gusti artigianali che incontrano un panorama aperto alla sperimentazione. La migliore frutta di stagione diventa gelato: l’anguria è davvero gustosa, così come il gusto gelsi. La cialda dei coni è croccante al punto giusto e si accompagna alla panna fresca. Una brioche qui costa 3,30€.
Al Cassaro
In Corso Vittorio Emanuele sorge, dal 2013, questa prelibata gelateria artigianale. I gusti sono davvero appetibili, quelli di frutta molto freschi. Per gli amanti del pistacchio il consiglio è di assaggiare quello prodotto dal laboratorio con vero pistacchio siciliano, intenso, molto saporito, per intenditori. Gli amanti della frutta potranno soddisfare qui tutte le loro esigenze: il mango, il mandarino di Ciaculli e il sorbetto lime con pepe rosa rappresentano delle “chicche” assolute.
Barconi
Un bar che vende coni e coppette, ma anche un rimando al mezzo più insidioso con cui spesso si identificano le persone migranti: i barconi. Da questo presupposto nasce Barconi, gelateria gestita da ragazzi migranti e da un team di professionisti della ristorazione. Fa parte dell’universo di attività creato a Palermo sulla ristorazione come forma di inclusione sociale, che comprende anche il ristorante Moltivolti, il cocktail bar Altrove e il Bed & Breakfast Sopra. Barconi ha aperto nel 2022 con il gelato del maestro gelatiere palermitano Antonio Cappadonia, che fornisce la preziosa materia prima che finisce nella carapine, poi maneggiata, curata e servita dai gestori, nonché la consulenza tecnica. Oltre ai gelati si possono trovare anche alcuni dolci pensati e realizzati dalla cucina di Moltivolti.
Ficus
Il chiosco è dentro un parco tutto fiori e aiuole (Il Giardino Duca di Serradifalco) e il gelato diventa anche aperitivo (alcolico, proprio così). Si assaggia in un vero menu degustazione e si mangia durante il brunch. Ingredienti siciliani — con tanta frutta di stagione che incontra erbe officinali e spezie, in perfetto stile botanico — per i gusti “sobri”, almeno otto differenti. Negli abbinamenti, però, sono tutto meno che noiosi: cocco e pepe verde, mandorla con zenzero, cannella, carote e miele, più un gusto speciale che cambia ogni mese, e che in questo periodo ha l’aroma delle rose. Poi ce ne sono altrettanti “ubriachi”, la specialità della casa, perfetti per il tardo pomeriggio. Qualche esempio, da mangiare e bere insieme? Cioccolato fondente con rum e arancia e ancora mango con vodka alla pesca e pepe rosa.
La Delizia
Ci allontaniamo un po' dal centro di Palermo per una gelateria di grande qualità a Sferracavallo, dove troviamo un gelato fatto a regola d'arte dalla gelateria La Delizia. Aperta nel 1992, è ancora gestita dalla famiglia Scalici, che ne ha fatto un luogo semplice ma estremamente valido per il gelato (ma anche brioche e cornetti). Vicino alla gelateria c'è uno spazio particolare, una "vecchia stalla", dove si può mangiare il gelato all'aperto. Pesca tabacchiera, gelsi e cannella, sono solo alcuni dei gusti presenti in menu, che si affiancano a quelli più classici, come pistacchio fragola e nocciola. Da non perdere nemmeno le granite.