Ricca di storia fin dall'epoca romana, Castiglioncello è una frazione di poco più di 3.000 abitanti situata nel comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, che già da metà '800 è diventata sinonimo di arte, cultura e avanguardia. Il barone Fausto Lazzaro Patrone vi fece erigere infatti la sua dimora, attualmente chiamata Castello Pasquini, ospitando molti dei pittori più famosi del movimento de “I Macchiaioli”. Negli anni '60 la stessa Castiglioncello è stata poi meta vacanziera di svariati personaggi del mondo dello spettacolo come Gassman, Mastroianni e Sordi, oltre a essere il set del noto film di Dino Risi "Il sorpasso". Una località con tanti aneddoti da raccontare, che - al pari delle contigue Quercianella, Cecina e Vada - oggi vuole mettersi definitivamente alle spalle la fase di dismissione dell'ultimo ventennio ed è quindi tornata a investire, costruire, progettare. Anche in campo gastronomico.
Locanda Garzelli
Questo elegante ristorante di pesce, affacciato direttamente sul mare nella baia di Quercianella, a sud di Livorno, offre una location piena di energia per ammirare le differenti tonalità di blu dell’orizzonte durante tutto l'anno. All'interno di una villa in stile liberty di fine ‘800, la famiglia Garzelli fin dal '97 propone una cucina tradizionalmente e orgogliosamente labronica, plasmata dal profumo del mare con alcune intrusioni dalla campagna. Oltre al menu alla carta, la degustazione Esperienza a Quercianella consente a locali e turisti di assaporare i sapori della costa, crudi e cotti. Il piatto di riferimento è lo Spago Rosso, spaghetti con prosciutto di Parma, pomodoro e gambero rosso. Carta vini al livello (alto) della cucina.
Lentisco
Location ideale per godersi il tramonto a Quercianella, Lentisco è un cocktail bar che offre un'esperienza intima ed esclusiva a picco sul mare. Un locale di pochi metri quadri, ma anche per questo romantico e accogliente, che propone una piccola selezione di finger food per l'aperitivo e un menu cena all'insegna del territorio e quindi principalmente dei sapori del mare. Molto apprezzate le pizze (tra i 10 e 13€), sottili e croccanti, che vengono servite per accompagnare sia cocktail classici sia invitanti bollicine.
La Baracchina
Nella posizione più incantevole di Castiglioncello, in Punta Righini, circondato dal mare azzurro e accarezzato dalla fresca brezza marina, sorge uno dei ristoranti con maggiore storia e blasone della zona: La Baracchina, un tempio del buon cibo nato come piccolo ristoro per le famiglie e diventato negli anni un vero e proprio punto di riferimento gastronomico. Il menu è dinamico e cambia quotidianamente, portando sulle sue tavole elegantemente imbandite il miglior pescato del giorno. Accanto alla tradizionale proposta alla carta, troviamo poi due degustazioni (Ponente a 65€ e Libeccio a 70€) che permettono di assaporarne i piatti più rappresentativi come il Cacciucco, lo Spaghetto al sugo di aragosta e la Razza. Ben allestita anche la cantina vinicola, sia a livello italiano sia internazionale.
Hotel Atlantico
Sulla perla del Tirreno si respira una nuova esplosione culturale dall’anima urbana tra murales, fotografie, sculture, opere d’arte e design, ma anche cucina e miscelazione. Recentemente rinnovato negli spazi e nella proposta, l’Hotel Atlantico è diventato infatti la casa dell’arte contemporanea a Castiglioncello, una mostra in costante evoluzione pensata per riappropriarsi degli spazi, senza demolire o costruire, ma utilizzando quello che già esiste come una tela bianca che lascia agli artisti la possibilità di esprimersi liberamente. Hotel ideale dove soggiornare se si è in cerca di contaminazioni, l’Atlantico è consigliabile anche per la sua proposta food/beverage: qui i piatti di mare contemporanei del ristorante Il Salotto vengono affiancati dai cocktail in giardino de Il Salottino ed entrambe le strutture sono aperte al pubblico esterno per aperitivi e cene a tema artistico.
Fito
Ristorante vegetale e cocktail bar botanico, nascosto come una gemma all’interno del parco del Castello Pasquini, Fito offre un’esperienza fuori dagli schemi che unisce tradizione e modernità dalle colazioni con le crostate fatte in casa alla marmellata fino al drinketto after dinner (i cocktail stanno tra i 7 e gli 8€), spesso accompagnato da musica dal vivo. Un omaggio alla natura in tutto e per tutto, che in una location rustica con materiali di recupero artigianale serve piatti stagionali e genuini: da provare soprattutto gli Spaghetti di Barbabietola con crema di anacardi e il Risotto Nero con salsa ai formaggi, oltre ovviamente ai rinfrescanti cocktail che esaltano le botaniche del territorio. Più in generale, i protagonisti a tavola e al bancone sono i prodotti d'eccellenza delle piccole aziende della zona, a filiera corta, così da ridurre l’impatto ecologico e ricucire il tessuto sociale.
La Ventola
Aperta nel lontano 1999 come hotel residence, La Ventola è una struttura turistico-ricettiva di Vada dotata di tutti i comfort e servizi, situata a due passi dal mare. A gestirlo fin dalla sua inaugurazione è la famiglia Polzella, che oltre ad accogliere i suoi ospiti per un piacevole soggiorno sulla costa ha allargato progressivamente la sua proposta anche alla ristorazione. La Ventola, oltre che un albergo, è infatti un apprezzato ristorante-pizzeria che d’estate nei suoi spazi interni ed esterni può ospitare fino a 300 persone. Il piatto forte della casa? Senza dubbio le pizze di Antonio Polzella, che hanno confermato i Tre Spicchi di Gambero Rosso grazie a un costante lavoro di ricerca e sperimentazione fra pizze classiche, focacce farcite, ciaccini, spicchiate e impasti mai banali con larga varietà di farciture. Tutto questo, in pairing con un’ampia scelta di bottiglie di vino e di birra.
La Barcaccina
Situato sul lungomare di Vada, nel cuore dello splendido litorale della Costa degli Etruschi, La Barcaccina dal lontano 1952 è un luogo dove trascorrere piacevoli momenti, accompagnati da ottime pietanze in un mix di bellezza e relax direttamente sulle rive del mare. La sua cucina propone menu contemporanei con specialità di mare e di terra che cambiano ogni giorno (i Tagliolini all’Astice sono una costante, al pari della Grigliata mista di pesce), servite insieme a una buona selezione di vini del territorio in un ambiente caldo e accogliente. Altrettanto valida anche la proposta dell’American Bar, che contribuisce a rendere La Barcaccina uno spazio duttile, divertente ed eterogeneo durante tutta l’estate.
Disapore+
A Cecina, in provincia di Livorno, il maestro lievitista Nicola Ascani ha recentemente inaugurato la sua Disapore+. È stato lui, insieme a sua moglie Francesca e a uno staff giovane ma già molto affiatato, a dare nuova vita agli storici locali del Mantoflex Tennis Padel Pickleball Club di Via Aldo Moro, creando uno spazio conviviale che ogni giorno da mattina a sera accoglie i suoi ospiti nel segno del buon gusto (colazione, pranzo e cena). Sono cinque le proposte di pizza di Disapore+: croccante romana, napoletana, padellino al vapore, stirata romana e pizza fritta al forno. Cinque lati di una stessa medaglia, convincente sia dal punto di vista degli impasti sia da quelli dei topping scelti per guarnire. Proprio in tal senso, è già un must la la pizza Chianina con tartare di chianina battuta al coltello selezione Fracassi, pomodori San Marzano D.O.P., valeriana condita, polvere di olive nere fatto in casa e olio extravergine di oliva (Il Cavallino).
Bottega Dani
Un sogno diventato finalmente realtà, quello di Gabriele Dani, che nel 2022 è riuscito a riunire tutti i suoi format sparsi per la Toscana in un unico locale. La sua Bottega Dani, a Cecina, oggi è infatti il quartier generale del maestro lievitista, con spazio e offerta dedicata a tutti i lievitati e a tutte le tipologie di pizza e topping interpretati da Gabriele (Tre Spicchi Gambero Rosso), ma anche location moderna per aperitivi e cocktail pairing preparati dalla bartender Nadia d’Ancona. Bottega Dani, inoltre, è anche il “punto zero” per la nascita di un format dedicato alla pizza toscana ideata dall’omonimo proprietario, la Piciaccia: si tratta della prima pizza 100% toscana, ricetta inedita che riscopre la tradizione della schiacciata rivisitandola per renderla un prodotto da pizzeria, a metà tra la pizza cotta su pietra e la ciaccia, ossia la focaccia tipica toscana.
Pasticceria Principe
Sicuramente la miglior pasticceria di Cecina, altrettanto sicuramente una delle migliori di tutto il litorale toscano. La Pasticceria Principe di Valerio Liggieri offre ogni giorno un dolce risveglio a locali e turisti che si preparano a vivere una giornata sul mare. Le sue sfogliatelle, le colorate torte personalizzate e la cordialità del personale la rendono un posto del cuore per tutti coloro che la provano, e poi ci ritornano più volte. Il signature da non perdersi in questo caso è la Torta degli Etruschi, ma anche il fagottino di mele riscuote sempre grande successo.