rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Mappe

11 ristoranti e cocktail bar con terrazza a Napoli

Dal centro storico fino al lungomare, una mappa delle terrazze più panoramiche e suggestive di Napoli, dove bere e mangiare tra cielo e mare

Se la cucina partenopea è un’esperienza irrinunciabile, perché non godersela dall’alto di una terrazza, magari con vista sul mare? La città di Napoli si estende lungo tutta la costa e abbraccia il mediterraneo fino alle isole, un paesaggio che può essere ammirato dall’elegante rooftop di un hotel o da un ristorante panoramico. Dal centro storico fino al lungomare, ecco i migliori ristoranti con vista sul golfo dove ogni rumore si assottiglia e lascia spazio alla contemplazione di uno spettacolo irripetibile, non bisogna fare altro che mettersi comodi e ordinare qualcosa di buono da mangiare.

Il Comandante
George Restaurant
Terrazza Eurostars Excelsior
Palazzo Petrucci
Terrazza Calabritto
The Niq Bar
La Terrazza dei Barbanti
Caruso & Sky Lounge
Al Faretto Terrazza sul Mare
Riserva Rooftop
Anthill
Ristorante

Il Comandante

Al nono e ultimo piano dell’hotel Romeo Napoli, Il Comandante è il ristorante stellato che si affaccia sul Vesuvio e su tutto il Golfo. In cucina c’è lo chef Salvatore Bianco (classe ’78), originario di Torre del Greco (NA), che usa materie prime lavorate al minimo esaltando i sapori semplici e originali della sua terra. L’arredamento è caratterizzato da luci soffuse che mettono in risalto lo stile elegante e moderno del locale. Entrambe le due aree del ristorante, interna ed esterna, godono della vista sul Golfo particolarmente suggestiva al tramonto.

Ristorante

George Restaurant

Il ristorante è un roof garden con cucina a vista, un luogo in cui prendono forma tutte le creazioni di Domenico Candela, chef napoletano che fa ritorno nella sua città e dopo tanti anni di esperienze all’estero riceve il riconoscimento di una stella Michelin. I prodotti sono locali così come i sapori dei piatti richiamano la tradizione, la realizzazione invece avviene secondo le ultime tecniche dell’alta cucina e porta con sé anche le influenze internazionali dei viaggi fatti dallo chef. Qui si può scegliere il menu alla carta o uno tra i percorsi degustazione, come omaggio al tartufo nero pregiato a 120€, progresso mediterraneo a 150€ oppure viaggio goloso a 170€. Il ristorante è all’interno del lussuoso Grand Hotel Parker’s ed è suggestiva la cena sulla terrazza che dà sul Vesuvio e sull’intero Golfo di Napoli.

Ristorante

Terrazza Eurostars Excelsior

Nel quartiere Santa lucia, non troppo distanti da piazza del Plebiscito, il ristorante La Terrazza propone una cucina che unisce uno stile internazionale con la tradizione napoletana. Situato al settimo piano dell’Eurostars Hotel Excelsior, questo roof garden affaccia sul Castel dell’Ovo, il Vesuvio e le isole di Ischia e Capri. Nella Terrazza La Dolce Vita, una spaziosa zona cocktail bar adiacente al ristorante, vale la pena godersi un aperitivo con il tramonto che scende su tutto il Golfo di Napoli.

Ristorante

Palazzo Petrucci

Aperto nel 2007 questo ristorante è immerso nella baia di Posillipo e regala una vista panoramica su Capri, il Vesuvio, il Castel dell’Ovo, Mergellina e sulla penisola sorrentina fino ad arrivare al Palazzo Donn’Anna, un edificio monumentale del XVII secolo tra i riferimenti storici più importanti della città. Il ristorante nasce nel palazzo Petrucci in piazza San Domenico Maggiore da un’idea del commercialista Edoardo Trotta e dallo chef napoletano Lino Scarallo. Dopo solo un anno di attività arriva il primo grande riconoscimento della stella Michelin e nel 2016 l’attività si sposta sulla spiaggia di Villa Donn’Anna (Posillipo) dove oggi è possibile mangiare a pochi passi dal mare. La cucina a vista propone piatti che richiamano la tradizione napoletana ed è possibile ordinare alla carta oppure provare uno dei percorsi degustazione a scelta tra “Lino fai tu” a 150€, il menu con crudi a 120€ oppure quello “Mare o Terra” a 90€.

Ristorante

Terrazza Calabritto

A metà strada tra i quartieri di Chiaia e San Ferdinando, la Terrazza Calabritto è uno spazio elegante e intimo che offre un menu semplice e a base di pesce. La conduzione è familiare e oggi l’attività è portata avanti da Bruno Politelli, terza generazione di ristoratori che ha alle spalle una formazione in Italia e in Inghilterra oltre a un periodo di studi da Intrecci, la scuola di sala della famiglia Cotarella. Il papà Enzo si occupa invece della seconda sede a Milano, aperta nel 2017 con la stessa offerta gastronomica. Il ristorante affaccia su piazza Vittoria e ha una zona esterna che viene coperta in caso di pioggia o sole troppo forte. Nel menu c’è un’ampia scelta di crudi, di caviale, di pescato del giorno cotto alla griglia o di opzioni vegetariane come gli gnocchi ripieni di ricotta, provola e salsa allo Scarpariello (20€).

Ristorante

The Niq Bar

In un elegante palazzo storico della città, nel quartiere di Chiaia, il rooftop dell’Hotel the Britannique è un ristorante e cocktail bar aperto tutto il giorno, ideale per godersi una serata che va dall’aperitivo e che prosegue fino a dopo cena. Lo spazio è composto sia da una zona interna molto luminosa, circondata da pareti di vetrate, sia da un giardino mediterraneo con sedute comode, un arredamento moderno e la vista panoramica sui tetti di Napoli. La brigata è guidata dall’Executive Chef Umberto Zimaldi che propone una cucina internazionale realizzata con ingredienti della tradizione.

Ristorante

La Terrazza dei Barbanti

Alle spalle del chiostro di San Martino, la terrazza dell’hotel San Francesco al Monte si trova in una zona interna e storica di Napoli da dove è possibile ammirare tutta l’estensione della città e il golfo che la accoglie. La struttura dispone sia di un’area ristorante, caratterizzata da uno stile semplice e raffinato circondato da piante e fiori, sia di un bar con divani comodi in cui poter fare aperitivo o bere un cocktail dopo cena. La proposta gastronomica è a cura dell’Executive Chef Vincenzo Stingone e vede piatti semplici e dai sapori mediterranei.

Ristorante

Caruso & Sky Lounge

Poco prima di percorrere la striscia di terra che collega Napoli a Castel dell’Ovo, si trova lo storico Grand Hotel Vesuvio che affaccia difronte al suggestivo isolotto di Megaride. La struttura esiste dal 1882 ed è in un punto storico della città, a pochi passi di distanza dal Teatro di San Carlo, da piazza del Plebiscito e da Palazzo Reale. Al nono piano dell’edificio il panorama del Golfo e del Castello incontra la cucina mediterranea del roof garden Caruso, intitolato così in omaggio al tenore Enrico Caruso, da sempre cliente affezionato del ristorante. Al piano superiore si trova invece lo skylounge dell’albergo, ovvero un solarium e cocktail bar con piante ornamentali lungo tutto il perimetro e una vista a 360 gradi sul golfo.

Ristorante

Al Faretto Terrazza sul Mare

Nello storico quartiere di Marechiaro il ristorante Al Faretto propone una cucina di pesce semplice e dai sapori delicati, qui è possibile trovare un’ampia selezione di crudi, 4 tipologie di ostriche (dai 3 ai 7€ l’una) e le selezioni di prodotti pregiati come le Acciughe Cantabricum (22€). La struttura dispone di una zona interna caratterizzata da grandi finestre lungo le pareti e di una parte esterna che invece affaccia sul mare. L’arredamento è curato in ogni dettaglio e l’atmosfera informale rende Al Faretto il luogo perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena romantica.

Altro

Riserva Rooftop

Aperto nel 2019 da Salvatore Maresca, Roberto e Andrea Bianco il ristorante con vista e rooftop Riserva sulla collina di Posillipo ha una posizione privilegiata proprio per il suo panorama. Il 2023 è l’anno in cui una parte della terrazza viene destinata a una partnership con Martini, ma la cucina è definita da una linea netta: piatti e brace. All’esterno si può sia cenare che fare aperitivo, fino all’1 di notte.

Riserva Rooftop-2

Cocktail bar

Anthill

Si tratta del cocktail bar dell'universo ristorativo guidato dallo chef Giuseppe Iannotti a Napoli: insieme a Luminist, il caffè, e 177Totedo, Anthil è il bar che completa l'offerta nello spazio museale delle Gallerie d'Italia. Qui sia cocktail che cucina (in formato tapas e piatti) conquistano il cliente, così una drinklist d'ispirazione partenopea e creativa (all'apertura i cocktail sembrano delle scatole di medicinali) destinata a cambiare nel tempo. Si può prenotare sia nella sala interna, al bancone da 1 a 5 posti, sia nella bellissima terrazza esterna, al quinto piano dell'edificio, frutto di una recente ristrutturazione che ha portato non solo tavoli e sedute ma anche piante e verde. 

Anthill Cocktail Bar -2

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento