rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Mappe

Dove mangiare nella Marsica: ristoranti e trattorie d’Abruzzo

Tra le montagne dell’Abruzzo, c’è una terra dai confini montuosi che è forse tra le meno conosciute della regione. Le sue tavole, però, meritano uno sguardo attento. Tra pizza, brace, funghi e tartufi

Nella zona più interna dell’Abruzzo, si trova una zona di confine con il Lazio dove a farla da padrone sono le vette dell’Appennino centrale. Una manciata di comuni si fanno spazio tra la Piana del Fùcino e le immediate vicinanze, con una cucina che esprime al massimo la montuosità e la biodiversità di questo paesaggio. Funghi, formaggi, paste fresche, l’onnipresente brace si mischiano generando ristoranti a vari livelli, da quelli con il camino scoppiettante, alle pizzerie a taglio fino agli indirizzi gourmet. Se vi trovate a passare da queste parti, ecco una selezione di indirizzi.

Mammarossa
Gelaterie Duomo Avezzano
Granocielo Pizza al taglio
L’Angolo D’Abruzzo
Al Caminetto Carsoli
Ristorante Lillino
Ristorante Al Castello
Casa Verde
Pirolla Pizza
Giardino Resta
L’alchimista di cuori
Il Duca degli Abruzzi
Ristorante

Mammarossa

Si rimane stupiti e un po’ affascinati che proprio nella Marsica risieda un ristorante di livello così alto, tra i migliori indirizzi in cui mangiare in Abruzzo. Merito del patron, cuoco e oste Franco Franciosi, e di Daniela Franciosi che guida la sala e sa proporre sempre il vino giusto. Negli anni il ristorante, che si trova in una struttura dal design contemporaneo, quasi fuori dal tempo, ha spinto sulla territorialità, sul lavoro di filiera, sulla valorizzazione dell’autentica identità abruzzese, senza flessioni posticce e turistiche. Tutto viene confezionato in un menu a degustazione mutevole, a cui si affianca un’intensa attività di formazione gastronomica.

Mammarossa

Gelateria

Gelaterie Duomo Avezzano

Francesco Dioletta ha portato ad Avezzano il suo apprezzato gelato aquilano, precisamente in Via Camillo Corradini. Di fianco ai gusti classici, come cioccolato, nocciola e crema, Dioletta ha un portfolio di gusti della casa, ispirati all’Abruzzo, oltre a quelli stagionali fatti con ingredienti del momento, come zafferano o orapi. C’è per esempio la pizza dolce, un famoso dessert di territorio, realizzato qui con strati di gelato alla crema d’uovo fresco e crema al cioccolato, pan di spagna senza glutine, inumidito con una leggera bagna di Alchermes, ma anche il Celestino, in omaggio al papa de L’Aquila, celeste perché all’interno ha l’alga spirulina.

Il locale di Piazza Duomo

Pizzeria

Granocielo Pizza al taglio

Per non essere Roma o comuni limitrofi, nella Marsica viene destinata grande importanza alla pizza al taglio. Lo dimostra il lavoro della pizzeria di Kyrylo Yakushev, Granocielo ad Avezzano. Aperta dalla tarda mattina al dopocena, offre diverse teglie di pizza a taglio dal 2009. Nelle mezze teglie del locale vanno in scena sia gusti classici, che proposte più creative, tra cui rivisitazioni della capricciosa, oppure provola affumicata di Raiano con porcini stufati, fragole, fiordilatte, gorgonzola di capra e rucola, o anche crudo di Torano, fichi e ricotta di pecora casereccia. Anche fritti e burger.

Granocielo

Ristorante

L’Angolo D’Abruzzo

I clienti arrivano anche da Roma e dalle cittadine limitrofe per provare questo ristorante sito a Carsoli, vicino alla stazione della cittadina. Aperto sia a pranzo che a cena, questo indirizzo di riferimento per la cucina abruzzese, può fregiarsi anche di una solida cantina. Alla guida del ristorante c’è la famiglia Centofanti, che seleziona i migliori produttori della zona per riversarli nei suoi piatti. Qualche esempio: Io, il salame ideato da Lanfranco Centofanti, utilizzando tutte le parti del maiale nero, condito solamente con trebbiano d’Abruzzo Zaccagnini, sale, pepe e aglio, la frittatina agli asparagi selvatici e guanciale, la chitarrina con grano solina ai porcini o le pappardelle al ragù di coniglio e zafferano. Non manca la scamorza alla brace e una sezione di piatti fatti al tegame, così come le visciole appassite al sole con lo zucchero tra i dessert. Prezzi tra 6 e i 37€ dei piatti più elaborati.

L'angolo d'Abruzzo

Ristorante

Al Caminetto Carsoli

Indirizzo semplice e schietto per mangiare cucina locale, questo ristorante ha il pregio di essere aperto sia a pranzo che a cena. Il tartufo fresco, i porcini quando è stagione (persino gli ovuli), le paste fatte in casa e le carni alla griglia testimoniano l’assoluto ricorso alla cucina tradizionale abruzzese. Tra i piatti di punta, sicuramente la pasta fresca con i funghi di stagione, l’antipasto del caminetto con prosciutto, capocollo, involtini di bresaola, canestrato di Castel del Monte e insalata di farro, le patate al coppo, o i ravioli con la ricotta di pecora e lo zafferano.

Al Caminetto Carsoli-2

Ristorante

Ristorante Lillino

Immerso nel verde, con un imponente camino, questo ristorante di tradizione porta in tavola piatti confortevoli e di territorio affiancati da una bella cantina. Il menu, asciutto e minimale, lavora sui capisaldi della cucina abruzzese e marsicana: formaggi, funghi, pasta fresca, carne alla brace. Lo dimostrano piatti come la selezione di formaggi dell’antipasto, le fettuccine ai funghi porcini, l’agnello, la scamorza e le zucchine in umido. Aperto sia a pranzo che a cena, accoglie i suoi ospiti con un clima caloroso e famigliare.

Ristorante Lillino

Ristorante

Ristorante Al Castello

Nei pressi della stazione di Aielli (vicino a Celano) si trova questo bel ristorante, che vale la sosta anche solo per chi si trova di passaggio. Caloroso lo spazio interno, bello il giardino esterno, il ristorante è gestito da sempre dalla famiglia Piccone e si presta anche ad accogliere banchetti e ricevimenti. Le specialità del menu della casa sono una rosa di prodotti e ricette abruzzesi, tra cui le carni alla brace, le paste fresche con i sughi, le zuppe in pignatta, la chitarrina alla carrettiera, la coratella e i fritti dell’antipasto, gli gnocchi al ragù e i dolci. Sia per la stagione estive che per quella invernale.

Ristorante al Castello

Cocktail bar

Casa Verde

Nomen omen per questo bar, bistrot e cocktail bar che dietro le porte di una casa dipinta di verde accoglie i suoi ospiti in un ambiente fresco e contemporaneo. La proposta si concentra in modo particolare sul bere, con vini e cocktail (anche analcolici) per tutti i momenti della giornata. Aperto proprio ad agosto di quest’anno, ad accompagnare le bevute ci sono taglieri pantagruelici che mixano salumi e formaggi. Organizzano anche eventi e dj-set.

Casa Verde Aielli-2

Pizzeria

Pirolla Pizza

Dopo aver lavorato a Roma, Riccardo Iannicca e la sua compagna hanno raccolto la sfida di aprire una pizzeria a taglio a Cerchio, vicino Aielli, tornando al paese d’origine. Qui Pirolla Pizza sforna pizza in teglia alla romana e fritti, che si possono mangiare sul posto, ordinare da asporto oppure ricevere a domicilio. Le pizze non vengono vendute al peso ma al pezzo, con gusti classici ma anche con ingredienti speciali, creati sul momento. Ci sono anche supplì e hamburger.

Pirolla Pizza

Ristorante

Giardino Resta

Ristorante e cocktail bar nel centro storico di Tagliacozzo, questo indirizzo è guidato dallo chef Mario Passalacqua e da Giorgia Turturro. Come suggerisce il nome non può mancare uno splendido giardino, oltre la parte interna, dove assaggiare i piatti della casa, protesi tra gli ingredienti abruzzesi e una maggiore vena creativa. Pasta fresche, carni, dessert e piatti regionali sono presentati in un ambiente accogliente.

Giardino resta-2

Cocktail bar

L’alchimista di cuori

Direttamente sulla piazza più bella di Tagliacozzo, piazza dell’Obelisco, si trova questo cocktail bar con un piccolo interno e diversi tavolini esterni. L’offerta è di alto livello e comprende anche due gin della casa, usati poi per la preparazione dei drink che giocano con temi alchemici e magici. In carta sia cocktail signature che grandi classici. Occhio particolare all’estetica e alla presentazione dei cocktail.

L'alchimista di cuori

Ristorante

Il Duca degli Abruzzi

Al centro storico di Pescasseroli, questo indirizzo collegato a una struttura con camere, è uno dei più amati della cittadina. Qui la cucina abruzzese regna sovrana, da gustare nella calorosa sala con camino magari accompagnata da un buon vino abruzzese. I piatti comunque non sono né eccessivamente semplici né svogliati, anzi si presentano con un occhio di riguardo alle presentazioni. Pasta fresche e ripiene, zuppe, carni e formaggi, fino ai dolci presentati in modo ineccepibile, possono piacere a un pubblico trasversale. Per chi soggiorna in hotel, non sono da trascurare le colazioni, con i dolci e i lievitati fatti in casa.

Il duca degli abruzzi

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento