Il carciofo violetto di Sant’Erasmo: castraure e botoi tra laguna e cucina
Il fiore più prezioso della laguna veneziana è una vera chicca dell’isola di Sant’Erasmo, l’orto della città
Il fiore più prezioso della laguna veneziana è una vera chicca dell’isola di Sant’Erasmo, l’orto della città
Abbiamo raccolto il punto di vista di cuochi e ristoratori a proposito dei danni della calamità e delle prospettive per la ripartenza. Le interviste
A un’ora da Milano c’è una flower farm dove si coltivano fiori da taglio per composizioni floreali e un’osteria che spazia tra quattro regioni
Dalla produzione familiare di arance agli amari affinati nelle botti tropicali il passo non è così breve. È il caso di Amaro Amara
In Trentino c'è un'azienda che ha fatto scuola. Qui alla produzione di vino sono stati affiancati ortaggi e frutti (soprattutto invernali) di una giovane agricoltrice giramondo
Il pesto genovese DOP si può produrre con varie modalità in tutta la Liguria da Ventimiglia a Sarzana. C'è però un pesto coltivato in una maniera speciale che si trova solo a Genova città
Nato per tutelare i metodi di lavorazione più antichi del Bitto, il Ribelle è il risultato di un atto di resistenza da parte degli allevatori. Perché si chiama così? Quanto costa? Come si usa in cucina?
Da una grande azienda agricola senza nome e identità, arriva un orto con consegna diretta a pochi passi da Roma
Sotto la superficie del suolo c’è un mondo sotterraneo fatto di ingredienti considerati sempre meno umili e sempre più ricercati. Dalla barbabietola al tarassaco, la cucina delle radici
Lo specialty coffee e la sua filiera di qualità. Dal campo all’estrazione passando per la tostatura. Ne abbiamo parlato con gli esperti
Pietra, terra, acciaio e storia si mescolano tra design contemporanei, paesaggi naturali e bicchieri di vino in queste imperdibili cantine pugliesi
Dal vino agli eventi, dal ristorante all’orto, una famiglia in Alto Adige ha saputo creare un paradigma riuscito di azienda multidisciplinare
La crisi climatica e il suo impatto sull’agricoltura portano a ripensare anche il vigneto: i vitigni resistenti sembrano essere qui proprio per questo
Non solo pecorino fresco o stagionato, ma anche erborinati, yogurt, kefir e ricette originali che incontrano vino e spiriti siciliani. Francesca Genna ci racconta le sue variazioni sul latte di pecora
Guerra, inflazione e pandemia hanno reso più insostenibile la filiera del formaggio: l’analisi del fenomeno spiega come creare un nuovo mercato per valorizzare il prodotto