rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Agricoltura

Le mucche tornano dall’alpeggio. In Trentino parte una grande festa

Si chiama Gran Festa del Desmontegar e da 23 anni si svolge nella valle di Primiero con costumi e prodotti tipici. Il momento di punta? La sfilata con gli animali che tornano nelle stalle dopo l’estate

Diffuse in tutto il paese, le feste popolari che coinvolgono l’Italia sono infinite ed hanno collegamenti con gli antichi riti di passaggio delle stagioni, i momenti cruciali dell’anno per il raccolto, oppure le ricorrenze dei santi e dei patroni locali. Agli animali è invece dedicata la desmontegada, una delle feste più caratteristiche e peculiari che offre l’arco alpino.

Il ritorno degli animali dall’alpeggio: un rito rurale e contadino

Si svolge nella valle di Primiero, in Trentino orientale, proprio ai piedi delle pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti. Qui si festeggia il ritorno delle mucche dall’alpeggio alla fine dell’estate. Quest’anno la festa si svolgerà dal 21 al 24 settembre 2023 per la sua edizione numero 23, una ricorrenza che non è stata arrestata neppure durante la pandemia. “Ogni anno, con i primi freddi le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Per loro è finito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna che donano al loro latte e al formaggio il classico color giallo oro e un profumo ed aroma inconfondibili”, spiegano gli organizzatori.

I formaggi della Gran Festa del Desmontegar

La lunghissima sfilata degli animali

Il momento centrale della manifestazione, che si snoda per più giorni, è la sfilata degli animali adornati per rientrare alle stalle dei loro allevatori. Non solo mucche, ma anche capre e cavalli accompagnate dai loro pastori che portano i vestiti tipici della zona. La sfilata viene accolta festosamente dalla comunità che celebra il ritorno del bestiame come un antico rito contadino all’arrivo, in montagna, dei primi freddi. Questo perché in tante zone montane gli animali vengono ancora portati agli alpeggi durante le stagioni più calde affinché possano trovare nuovi e più verdi pascoli. La sfilata di solito dura ben due ore e ha un lungo e particolare itinerario che tocca vari centri, Siror, località Tressane, Fiera di Primiero, Transacqua e Tonadico.

Le pecore durante la sfilata

Il programma della Gran Festa del Desmontegar

La gran Festa del Desmontegar inoltre, accoglie molti visitatori e turisti che arrivano non solo per partecipare alla sfilata, ma anche per godersi 4 giorni di musica, festa e degustazioni. Tra gli eventi ricorrenti c’è la mostra concorso bovina, il Dì del Formai che si svolge a Todico in collaborazione il caseificio di Primiero, con numerosi eventi su latte e formaggio, El dì al maso, un percorso di 8 kilometri con varie tappe enogastronomiche, infine la sfilata, che si svolge l’ultimo giorno, domenica 24 settembre, in onore degli animali che arrivano con ornamenti, tessuti e campane. Un momento così atteso da essere trasmesso anche in diretta social. Si può consultare qui tutto il programma.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento