rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Le Storie

Il libro che racconta il vino come una favola illustrata

La FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti presenta in 90 bar, ristoranti, caffè di tutta Italia il suo primo libro illustrato. Un viaggio onirico e brillante sul mondo del vino

Una domanda semplice quanto complessa: cosa vuol dire coltivare la terra al giorno d’oggi? Cosa identifica un lavoratore della vigna, un produttore di vino? “Siamo talmente impegnati ad essere vignaioli che non ci è facile spiegare chi siamo. Siamo contadini, produttori di vino, comunicatori, venditori con questo incipit i vignaioli e vignaiole indipendenti della FIVI esordiscono nel libro “Breve storia che ogni bambino può leggere a un vignaiolo indipendente e viceversa – Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali” edito da Corraini Edizioni con testi di Davide Longo e illustrazioni di Guido Scarabottolo che viene presentato il 25 ottobre 2023 in tutta Italia nei 90 Punti di Affezione FIVI aderenti all’iniziativa. Un’opera fortemente voluta dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per spiegare in maniera ironica, curiosa e appassionata, cosa significa fare vino in Italia.

L'Abbecedario della FIVI

Il libro della FIVI: un racconto illustrato nel mondo del vino

Ricorda un po’ il mondo onirico di Bruno Munari insieme a quell’elemento fiabesco e metaforico tipico di Gianni Rodari. L’Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali, infatti, guida il lettore attraverso la storia di un piccolo FIVI, nato al suono di un tappo di bottiglia che salta, cresciuto facendo costruzioni di grappoli d’uva e pronunciando magnum come prima parola, con il sogno di diventare vignaiolo. Un mondo fantastico che la penna di Longo e la matita di Scarabottolo, riescono a codificare con un linguaggio delicato e allo stesso tempo solido, i passaggi fondamentali della vita di un vignaiolo o aspirante tale. “Del vino si parla, si discute, si progetta, si vota, si commercia, si degusta, a volte si pontifica, ma raramente, almeno prima di berlo, si ride. Io ho provato a farlo, insieme a chi legge. Come ci si può permettere di ridere di chi e di cosa si ama al di sopra di ogni dubbio” racconta lo scrittore Davide Longo autore dei brillanti testi che accompagnano i disegni di Scarabottolo. Così vedrete il personaggio del libro superare diverse peripezie che lo porteranno a diventare un vero vignaiolo indipendente, uno degli obiettivi perseguiti dalla federazione nel suo lavoro quotidiano.

Dove sono i 90 Punti di Affezione e cos’è la FIVI

Il 25 ottobre verrà presentato il libro nei Punti di Affezione FIVI di tutta Italia: ristoranti, enoteche e wine bar che organizzeranno degustazioni, aperitivi e cene guidate dai vignaioli. In ogni locale in degustazione 5 vini, raccontati dai protagonisti. Sottotitolo della giornata “Aspettando il Mercato dei Vini 2023”, perché questo appuntamento rappresenta, a un mese di distanza, la tappa di avvicinamento al principale evento dei vignaioli italiani che quest’anno si svolgerà a Bologna, negli spazi di Bologna Fiere, dal 25 al 27 novembre. La FIVI si conferma dunque al fianco dei lavoratori del vino, nata nel 2008 con lo scopo di connettere quei vignaioli indipendenti che per conformazione aziendale e filosofia produttiva portano avanti un discorso legato alla tutela del territorio attraverso una viticultura autentica e genuina. Questa la lista dei 90 Punti di Affezione FIVI, regione per regione.

Abruzzo-Molise: Enoteca Massarella (Campobasso)

Basilicata: Taverna Nonna Vera (Latronico)

Calabria: Tipanan Restaurant (Catanzaro); Brillo Parlante (Lorica)

Campania: Polyphemos Enoformaggeria Flegrea (Napoli); Si Wine (Cava de’ Tirreni)

Emilia Romagna: Botrytis Enoteca (Ferrara); Enoteca La Cantina (Bologna); Enoteca Favalli (Bologna); Enoteca Mattei (Imola); Girone dei Golosi di Cento (Ferrara); ENo.10 (Ferrara); Ristorante Casa Artusi (Forlimpopoli); Salotto22 (Sala Baganza); Enoteca Renato (Piacenza); Da Romano (Piacenza); Welcome Coffee Shop (Piacenza); La Cambusa di Bacco (Marina di Ravenna); La Zecca (Correggio); Osteria Stallo del Pomodoro (Modena)

Friuli Venezia Giulia: Enoteca De Feo (Udine)

Lazio: Enoteca Trimani (Roma); Le Cicale di Veio (Roma); Il Winebar Trimani (Roma); Sacro e Profano (Roma); Enoteca Vino Sapiens (Roma)

Liguria: I vini del Sole (Genova); Trattoria Detta Del Bruxaboschi (Genova); Locanda dell’Angelo (Lerici)

Lombardia: Ristorante La P’Osteria (Argegno); Ristorante La Piana (Carate Brianza); Enoteca Incontri diVini (Seregno); Un Posto a Milano Cascina Cuccagna (Milano); Bar I Girasoli (Brescia); Il tuo Vino (Brescia); Osteria Finil del Pret (Comezzano Cizzago); Trattoria Naviglio (San Zeno Naviglio); Trattoria Consolini (Travagliato); Tacabanda (Cremona); La cantina di Oggiono (Oggiono); Osteria Rio del Sole (Albairate); El Vinatt 1964 (Milano); Trattoria di Coronate (Morimondo); Vineria Vimercati (Carate Brianza); Bar Desìo (Desio); Enoteca365 (Lesmo); Cubo cucina e bottega (Luino); Losteria (Mortara); Metodo Froma (Vigevano); Ristorante il Cenacolo (Livigno); Locanda via Priula (Morbegno); Ristorante Ca’ d’Otello (Tresivio); Ciocco Bacco (Luino); Say Cheese (Milano)

Marche: Tamburo Battente (Castelbellino); Hosteria Dietro le Quinte (Jesi); Osteria Ophis (Offida); Le Vin Sauvage (Fano); Agriturismo Serena (Fermo)

Piemonte: Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato (Ovada); Trattoria La Curva (Ormea); Osteria d’Asti (Arona); Opificio – cucina e bottega (Novara); Vinileria (Rivarolo Canavese); Enopatia (Roasio); Enoteca Sardo (Bra); Il posto giusto (Govone)

Puglia: La Chinazzo Vineria (Molfetta); Maadhoo L’altro (Barletta); Enoteca Bua (Vieste); Enoteca Cantoro (Squinzano); EnoMezcla (Bari); Pantarei (Gioia del Colle); Mirò Enoteca (Terlizzi)

Sicilia: Il Sale Art Cafè (Catania)

Toscana: Cantina Ottava Rima (Sorano); Casa Chianti Classico (Radda in Chianti); Vineria Sonora (Firenze); Osteria dal Trombicche (Siena); Vins Osteria (Pietrasanta)

Trentino Alto Adige: Incantina Winebar-enoteca (Pinzolo); Vinom (Trento); La quinta del Sordo (Trento); Leno Klandestino (Rovereto); Peter Brunel (Arco)

Veneto: PER Bottega & Cheese Bar (San Pietro di Feletto); Betola all’oca bianca (Calalzo di Cadore); 500VINI (Caorle); Enoteca Do Colonne (Venezia); Enoteca Malandrina (Valeggio Sul Mincio)

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento