rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Le Storie

I più famosi e curiosi formati di pasta italiani in questa gallery fotografica

Tagliatelle, trofie, cappelletti, culurgiones, paccheri e creste di gallo: la gallery fotografica dove trovare pasta di ogni forma e dimensione

Quanti e quali sono i formati di pasta? Sicuramente nel mondo non si riescono a contare le diverse tipologie, ognuna di queste legate alla zona di produzione e alle tradizioni di un luogo. La pasta è un alimento vecchio come il mondo e allo stesso tempo in continua evoluzione, tanto che costantemente vengono fuori nuovi formati che si legano alle esigenze contemporanee. Perché anche in questo campo si può parlare, eccome, di food design: una materia che è oggetto di studi e corsi universitari, tanto è importante per la vita di un prodotto gastronomico nel mondo contemporaneo. Vediamo quali sono i più importanti, curiosi, tradizionali e anche innovativi formati di pasta.

Formati di pasta

La classificazione della pasta: come si suddivide

Tipo di farina, impasto, pasta fresca, fatta con le uova o pasta secca, pasta lunga o corta: tanti sono i modi per classificare questo alimento. A partire dagli ingredienti che la compongono: farina 00 oppure farina di farro, mais, riso, soia. Poi c’è la grande differenza dato dall’impasto: se è fresca si usa farina di grano tenero o semola, se è secca grano duro e poi c’è la grande tradizione della pasta all’uovo. Tagliatelle, tagliolini, capellini, maccheroncini, fettuccine, pappardelle, lasagne, cannelloni. Senza dimenticare la pasta ripiena: tortellini, cappelletti, plin, cappellacci, tortelli, ravioli, culurgiones, tra i molti.

various-pasta-2022-02-01-23-42-55-utc

E cosa si intende invece per formato di pasta? Difficilissimi da catalogare, si pensa che ci siano oltre 300 formati di pasta secca in Italia, 64 di questi inseriti nel libro edito da ItaliaSquisita Alessandro Massi e Carlo Spinelli. Partendo dalle basi si può dire che la pasta ha due matrici: pasta corta come rigatoni, fusilli, creste di gallo, conchiglie, ditalini, stelline, risone, orecchiette, penne, gnocchetti, bottoni, pacchero, calamarata; e pasta lunga, un mondo fatto di spaghetti, trenette, reginette, linguine, bavette, bucatini, tagliatelle, capellini. In questa gallery le più famose e curiose paste italiane.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I più famosi e curiosi formati di pasta italiani in questa gallery fotografica

CiboToday è in caricamento