Milano
Il libro che spiega tutto sulla cucina milanese (e il perché non si trova fuori Milano)
La Cucina Milanese è il libro del giornalista gastronomico Fabiano Guatteri che racconta la storia culinaria della città. Tra aneddoti, curiosità e ricette ecco come nascono i grandi piatti di Milano
ieri mattina, 08:00
Territorio
L'ultima scoperta a Pompei è un panificio di filiera: dal grano alla pagnotta (con sfruttamento)
Una vera bakery ante litteram. Con una lavorazione integrata che partiva dal chicco di grano per arrivare alla farina, agli impasti fino al pane cotto nel forno. In una zona inesplorata di Pompei spunta un panificio
venerdì pomeriggio, 12:49
Territorio
Le fosse dove si fa il formaggio di fossa ora hanno un museo in Romagna
Il 25 novembre 2023 ha inaugurato il MuSo, Museo del Sottosuolo di Sogliano al Rubicone ospitato all’interno delle antiche grotte. Qui, fin dal Medioevo, matura uno dei formaggi più interessanti del Paese
giovedì, 30 novembre
Agriturismi
Nelle colline di Cesena la villa che fu di un attore di Hollywood diventa osteria agricola
Quello della star del cinema muto Monty Banks non è il solito casale di campagna. Oggi è un agriturismo con format dedicato ai prodotti dell’azienda e ai giovani talenti, con la regia di chef Fabrizio Mantovani
martedì, 28 novembre
Agricoltura
L’agricoltore pugliese che produce olio dalle ultime piante che resistono alla xylella
A Danilo Alfonso Prete, proprietario di Tatamà a San Vito dei Normanni, restano pochi ulivi sani. Mentre imbottiglia gli ultimi litri da varietà Cellina di Nardò, coltiva grani antichi per pasta e taralli bio
lunedì, 27 novembre
Territorio
Storia della gubana, l’antico dolce friulano delle feste
Nata nelle Valli del Natisone secoli fa, si prepara con tanta (ma tanta!) frutta secca, un goccio di grappa e si arrotola a forma di chiocciola. Il racconto della versione del Forno Follador di Pordenone
domenica, 26 novembre
Le Storie
Storia del castagnaccio, il “dolce poco dolce” nato in Toscana
Solo farina di castagne, acqua e olio nella ricetta originale nata da ingredienti poveri. Diffusa in tutto l’Appennino, è una torta che si sposa bene anche col salato, come dimostrano le versioni di chef e pasticcieri
domenica, 26 novembre
Bari
Questi 11 bar, ristoranti e botteghe operano da settant’anni e sono “Patrimonio di Puglia”
Sono tanti gli esercizi commerciali dichiarati storici e d’interesse socio-culturale per la Puglia, anche in ambito enogastronomico. Con una particolare menzione alle attività “Patrimonio di Puglia”, con oltre 70 anni di attività
domenica, 26 novembre
Firenze
Due giovani fratelli lanciano la startup che fa incontrare chef e piccoli produttori
Si chiama Typiqo la startup toscana creata da due giovani fratelli anglo-fiorentini che funge da paniere digitale per fare la spesa. Un catalogo online di produttori del territorio che permette agli chef di avere tutto in giornata
venerdì, 24 novembre
Territorio
Storia del pampepato, l’antico dolce natalizio dalle mille varianti regionali
Chiamato anche panpepato o pampapato, la sua storia è legata ai mercanti orientali e alle corti del Rinascimento. Un mix di spezie, frutta secca e cacao che si prepara in molte città e ispira gli chef
mercoledì, 22 novembre
Territorio
In una cascina fuori Piacenza arriva il festival gastronomico nel tendone da circo
A Gariga di Podenzano è in programma dal 24 novembre al 3 dicembre 2023 il Circo Sogni. Una rassegna con spettacoli e cene a tema circense. Giacomo Pavesi di Ostreria Fratelli Pavesi racconta le cene a quattro mani
mercoledì, 22 novembre
Le Storie
La mitica birra Raffo orgoglio di Taranto sarà distribuita in tutta Italia
La lager della Città dei Due Mari, ora parte del Gruppo Birra Peroni, presenta una nuova etichetta e un ambizioso piano di conquista del mercato nazionale. Obiettivo? Entrare nelle case di milioni di italiani
lunedì, 20 novembre
Territorio
La storia del sale in Italia. E la lista delle saline attive e visitabili
Tra l’Adriatico, il Mediterraneo e Tirreno la cultura del sale è ancora viva e florida: ecco alcune mete dove praticare il cosiddetto “saliturismo” e la loro storia
sabato, 18 novembre
Territorio
La festa del Beaujolais Nouveau. In Francia fanno il vino novello più famoso al mondo
Ogni terzo giovedì del mese di novembre, in Francia nella zona del Beaujolais, si celebre il vino novello. Feste, canti, carri di uva in fiamme e la celebre maratona tra i vigneti. Dal 16 al 19 novembre
giovedì, 16 novembre
Territorio
I grandi chef si alleano per creare un ricettario a base di granchio blu
A Goro il mondo della ristorazione si riunisce, ascolta i pescatori e cerca di trasformare una “calamità nazionale” in una possibile opportunità. Ma i prezzi troppo bassi e la scarsa conoscenza del granchio blu non sono d’aiuto
lunedì, 13 novembre
Pizzerie
In provincia di Benevento c’è una pizzeria che fa rete per difendere il territorio
Alla sua Millenium di Cusano Mutri, Giovanni Civitillo impasta grani antichi e fa la spesa dai produttori locali. Ma ha messo anche in piedi una rete di artigiani per promuovere le eccellenze di zona
lunedì, 13 novembre
Territorio
Cos’è la zuppa imperiale, la minestra a cubetti emiliano-romagnola
Un impasto con doppia cottura, in forno e poi in brodo, che vanta origini nobili. Ecco come è nata la ricetta, le sue varianti e i migliori posti per assaggiarla a Bologna
domenica, 12 novembre
Ristoranti
Brodetto alla vastese: la ricetta tra mare e terra che racconta l’Abruzzo
Tra i piatti più rappresentativi della Costa Adriatica, il brodetto si trova in tante versioni quanti sono i luoghi che lo propongono. Nella zona di Vasto si cucina una ricetta particolare, che si differenzia dalle altre per alcuni ingredienti
sabato, 11 novembre
Territorio
I vignaioli veneti che producono prosecco secondo un metodo di 100 anni fa
Progetto ColFondo Agricolo comprende 17 produttori delle colline trevigiane, e lotta per la riscoperta del prosecco rifermentato in bottiglia. Un antico metodo di produzione del prosecco, tipico di questa zona, che è però non può chiamarsi “prosecco”
mercoledì, 8 novembre
Territorio
Cos’è il Peposo, la ricetta medievale toscana inventata dagli artigiani delle fornaci
Un piatto della tradizione toscana molto antico, che veniva preparato dal Medioevo nelle fornaci di Impruneta coprendo di pepe e di vino la carne quasi andata a male. La sua storia è legata a quella della Cupola del Brunelleschi e oggi c'è anche una gara gastronomica tra rioni
mercoledì, 8 novembre