rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Territorio

Secondo un report gli italiani stanno rinunciando alla loro identità alimentare

Il report annuale presentato da Coop descrive un quadro deformato dall’inquietudine dove la spesa si alleggerisce e con essa il desiderio di alimentarsi correttamente

La fotografia di un paese inquieto è quella scattata dal nuovo rapporto Coop sui consumi e gli stili di vita italiani di oggi e domani. Così si inquadra il 30% degli intervistati, praticamente un italiano su tre. A pesare sono un’infinità di fattori: la guerra, la pandemia, la crisi climatica, l’inflazione galoppante, la mancanza di un lavoro sufficientemente pagato. Pur essendo assenti sentimenti di odio, rabbia e rancore sociale, gli italiani sono sempre più preoccupati per il contesto in cui vivono e questo impatta in modo determinante sull’atteggiamento con cui mettono mano al portafoglio e scelgono di alimentarsi.

Inflazione alimentare e calo dei consumi

In questo senso i dati sono schiaccianti: come riporta Coop, nel primo semestre del 2023 c’è stata una flessione del -3% degli acquisti e si prevede che possa proseguire anche nel 2024. L’inflazione alimentare è stata molto forte, tanto che il 72% dei manager del settore ritiene non tornerà sotto il 2% prima del 2025. Il primo impatto è su beni al di fuori della spesa, per esempio le compravendite immobiliari, le auto, i beni tecnologici, ma poi si arriva anche allo scaffale e alla dispensa. Così la spesa diventa più frequente, l’attenzione al risparmio supera anche la fidelizzazione, discount e MDD volano.

La rinuncia all’identità alimentare e alla dieta mediterranea

E visto che la fatica di vivere dignitosamente incalza, a farne le spese è anche l’identità alimentare di buona parte degli italiani; 1 su 5, “soprattutto baby boomers e lower class”, dichiara di aver perso ogni riferimento identitario abbandonando anche i dettami della cultura tradizionale, del territorio, delle tipicità. Una deriva che potrà continuare nei prossimi mesi e metterà in discussione il concetto di alimentazione italiana e dieta mediterranea, a partire dal consumo di frutta e verdura (-15,2% il consumo negli ultimi due anni e per il 16% degli italiani si ridurrà ancora). Alla faccia di quanto aveva sostenuto il ministro dell’agricoltura e la sovranità alimentare Lollobrigida, secondo il quale “i poveri mangiano meglio dei ricchi”.

Cibo salutare, vegetale e con poco zucchero

Per chi può permetterselo, anche in numeri di nicchia, crescono e si fanno sempre più forti alcuni trend legati al consumo consapevole o salutistico: per esempio le vendite dei prodotti plant-based fanno registrare un +9% anno su anno, i prodotti sugar free battono tutti i free from) mentre tra gli intervistati il 15% dichiara che nei prossimi 12/18 mesi farà uso di prodotti senza o con poco zucchero. C’è anche una crescita alimenti proteici e prodotti healthy, per esempio alimentazione sportiva, frutta secca e bevande salutistiche, e un buon numero di persone che si dichiara interessato a utilizzare la propria dieta per mitigare gli effetti negativi del cibo sull’ambiente. Oggi, 5,1 milioni di italiani dichiarano di alimentarsi a spreco zero, 2,8 si definiscono reducetariani e 1,4 sono i cosiddetti climatariani (ovvero coloro che usano prodotti a basso impatto C02). A farne le spese è soprattutto la carne, il 39% del campione dichiara di essere disposto a ridurne il consumo.

Il cieco ottimismo degli italiani: un segnale ambivalente

Sotto il punto di vista psicologico, nonostante il quadro presentato c’è da fare un’ulteriore precisazione: negli italiani permane una sorta di cieco ottimismo. “La fotografia scattata dal Rapporto Coop 2023 è quella di un Paese certamente inquieto (il 30% si dichiara tale, +6% sul 2022) e dove crescono i timori (dal 20% al 32%), ma che complessivamente vede rafforzarsi i sentimenti di fiducia (36%), serenità (29%), accettazione (23%) e aspettativa positiva (28%). Un ostinato, pacato, ottimismo che costituisce certamente uno dei grandi punti di forza del sistema Paese ma che al contempo pone interrogativi circa la sua sostenibilità futura e la possibilità che in realtà si stiano incubando reazioni al momento sopite”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento