La storia d’amore tra Perugia e il cioccolato va avanti dal 1907. Ed è iniziata, come da copione, con un “Bacio”. È da allora che ha sede qui la storica azienda Perugina, vanto locale e di tutto il Paese. Un legame d’affetto e identità, quello con l’amatissimo ingrediente, che dal ’94 si celebra anche con la grande festa Eurochocolate, che in quasi 30 anni ha consolidato una portata internazionale. Dal 13 al 22 ottobre 2023 l’evento torna nel capoluogo, dando spazio non solo ai produttori italiani ma anche agli artigiani che arrivano dai paesi di provenienza del cacao. E il calendario è pieno anche di degustazioni interessati: per i più spregiudicati anche in abbinamento a pasta e vino.
Come è nata Eurochocolate, una "Oktoberfest del cioccolato”
È stato un viaggio in Baviera tra brindisi e birra — punti forti dell’Oktoberfest di Monaco — a dare il là all’architetto Eugenio Guarducci, fondatore di Eurochocolate con il sogno di portare a Perugia una rassegna che riunisse le persone intorno al cioccolato.
Siamo a metà degli Anni ’90 e l’ingrediente, come tante altre “vittime” dell’industrializzazione, non brilla per qualità media. È piuttosto relegato allo status di alimento per bambini, materiale da trasformare in pasticceria, tralasciando le qualità organolettiche più che interessanti che quello di buon livello esprime, anche dal punto di vista gastronomico. Così come i suoi benefici in termini nutrizionali. La rassegna perugina ha cominciato a portare per le strade del centro medievale decine di produttori, italiani e non solo, fidelizzando un pubblico che ha toccato anche le 700mila presenze per edizione. Conquistato dagli assaggi, senza dubbio, ma interessato anche agli aspetti meno noti dei processi di produzione. Un’occasione che si ripete due volte l’anno, con l’edizione primaverile di marzo e quella autunnale di ottobre.
La nuova edizione di Eurochocolate: spazio ai paesi produttori
Nel 2021, per far fronte alle necessità logistiche post pandemia, Eurochocolate ha lasciato il cuore della città (dove pur restano, nei giorni della rassegna, diversi stand) per trasferirsi nei più ampi spazi di UmbriaFiere a Bastia Umbra.
Quella in partenza il 13 ottobre è così la seconda edizione che si svolge in tre padiglioni e si concentrerà soprattutto sul valore della materia prima dalla quale nasce il cioccolato: il cacao. Spazio, quindi, a produttori internazionali e al racconto delle filiere, con attenzione particolare al tema, ormai irrinunciabile, della sostenibilità. L’obiettivo è chiarire il percorso “tree to bar”, nei vari aspetti che legano la realtà agricola alla tavoletta finita (perché anche il cioccolato nasce nei campi). Si è scelto l’esempio della Playa de Oro — un territorio di oltre 11mila ettari nel pieno della foresta amazzonica ecuadoriana, dove una tenace comunità coltiva il pregiato cacao fino y de aroma — al quale è dedicato uno spazio con allestimenti interattivi. Oltre alla possibilità di partecipare alla “cerimonia del cacao” e cimentarsi in prima persona nella lavorazione.
Cosa succede a Eurochocolate 2023
Tra l’intrattenimento e la formazione, i padiglioni “Experience”, “Show” e “Funny” raccontano il cioccolato da molti punti di vista. C’è l’installazione “l’Italia del Cioccolato”, lunga 13 metri e dedicata al Made in Italy, tra eccellenze piemontesi (come il gianduiotto) e cioccolato di Modica.
La mostra-mercato dei produttori — ci saranno anche i ragazzi del Forno Brisa di Bologna, con le loro tavolette bean to bar — e le performance di scultura di enormi blocchi di cioccolato live, nonché degustazioni guidate. Promettente anche l’elenco degli ospiti, con Ernst Knam e la moglie Alessandra Mion (alias Frau Knam) impegnati in show cooking per il pubblico, oltre al pasticciere Luca Montersino che presenterà la sua nuova linea di gelati. A pause gastronomiche inaspettate sono riservati i tasting di vino e cioccolato (sì, si può) a cura di Assosommelier e l’angolo food con l’originale pasta al cacao: il cioccolato come non l’avete mai visto.
Eurochocolate
Dal 13 al 22 ottobre 2023
UmbriaFiere, Bastia Umbra (Perugia)
Per info: www.eurochocolate.com