rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Territorio

Gli eventi enogastronomici da non perdere nel weekend 15, 16 e 17 settembre 2023

La nostra selezione di eventi da segnare in agenda e a cui vale la pena partecipare questo fine settimana: tra cibo, vino e natura. In Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Sicilia

Un settembre che prosegue più vivo che mai, complici anche le alte temperature e le belle giornate di sole che fanno da sfondo ai tantissimi eventi enogastronomici che meritano di essere segnati in agenda. Questo weekend tornano alcuni appuntamenti dell’anno molto attesi: dalla biennale dedicata ai formaggi che si tiene a Bra alla settimana dedicata ai cocktail di Trieste. Ma anche cantine aperte, sagre dedicate ai prodotti tipici regionali e feste dedicate alla raccolta del sale. Ce n’è per tutti i gusti, da nord a sud della nostra penisola.

Cheese – Piemonte

Torna uno degli eventi dedicati al formaggio più attesi dell’anno, organizzato da Slow Food e il Comune di Bra ogni due anni. Il tema della XIV edizione di Cheese è “Il sapore dei prati”, che si inserisce in una narrazione partita nel 2017 con i formaggi a latte crudo, ricco di fermenti naturali (2019) e realizzato nel rispetto del benessere animali che era il focus della precedente edizione. Quest’anno si parla del luogo verde da dove tutto ha origine, e quindi i prati, i pascoli e l’erba: habitat naturale per gli animali che migliora le caratteristiche biochimiche e organolettiche dei prodotti caseari. Cheese include 308 eventi collaterali che vanno a comporre un densissimo programma di attività, che come sempre si snodano tra le vie di Bra dove ogni area è dedicata a un prodotto con tanti espositori: c’è la Via degli Affinatori, la Casa della Biodiversità che ospita le conferenze sui temi più caldi insieme alle degustazioni guidate, il percorso sensoriale dedicato al caffè e la zona dedicata a cucine di strada, food truck, birrifici artigianali, e ancora la Piazza della Pizza, l’Enoteca con 400 etichette e la Gran Sala dei Formaggi per assaggiare. A Pollenzo invece ci sono i Laboratori del Gusto dedicati agli abbinamenti vino-formaggio e gli Appuntamenti a Tavola al Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia.

L'evento Cheese a Bra

Dove: Bra (CN)

Quando: dal 15 al 18 settembre

Prezzo: Ingresso libero

Fb: Slow Food Events – Cheese 2023

Sagra del Gorgonzola - Lombardia

Una delle sagre più famose della Lombardia, non distante da Milano, ormai giunta alla sua XXIII edizione. Nel centro storico di Gorgonzola viene celebrato l’omonimo formaggio tradizionale nella due giorni di cultura, intrattenimento e degustazioni che si svolge nelle vie centrali del paese. Ci sarà il mercato dei produttori dove poter acquistare e punti di ristoro dove assaggiare i piatti della tradizione come polenta, gnocchi e risotto, ovviamente tutti a base di gorgonzola. Ma anche mostre, show cooking, workshop, musica e tante attività come la RUN & GORGO, un percorso di 7 km pianeggianti con in palio 1kg di gorgonzola.

La Sagra del Gorgonzola

Dove: Gorgonzola (MI)

Quando: 16 e 17 settembre

Prezzo: Ingresso libero

FB: Pro Loco Gorgonzola

Fastuca Fest - Sicilia

In Sicilia questo weekend si celebra il Pistacchio di Raffadali Dop (dal 2021) e i suoi produttori, con tre giorni di laboratori tematici, degustazioni, wine tasting e banchi d’assaggio. Il centro storico del paese in provincia di Agrigentp diventa anche un palcoscenico per musica, arte e spettacoli. Sabato ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con il laboratorio del gusto dal titolo “Il pane della nonna” a cura della Brigata Mandrarossa. L’obiettivo è quello di promuovere non solo il pistacchio ma anche valorizzare il territorio e tutto il comparto agricolo, così viene dato spazio anche al cioccolato di Modica Igp, all’olio evo Igp e altre produzioni locali d’eccellenza. Ampio spazio anche per chef e lievitisti con diversi convegni, cooking show e masterclass (a pagamento), tra cui quella di domenica dedicata alla “Colazione innovativa al fermento di pistacchio di Raffadali DOP”.

Il Pistacchio di Raffadali Dop protagonista del Fastuca Fest

Dove: Raffadali (AG)

Quando: dal 15 al 17 settembre

Prezzo: Ingresso libero

FB: Pistacchio di Raffadali Dop

Trieste Cocktail Week – Friuli Venezia Giulia

A Trieste è iniziata lunedì la settimana dedicata al mondo dei cocktail, con l’apertura e la cena di gala. Si prosegue fino a domenica con masterclass, eventi, presentazioni, cocktail tour diffusi e competizioni, che vedranno protagonisti diversi bartender e bar manager del panorama internazionale, comeFrancesco Pittalà del The Malt Lounge and Bar dell’hotel The Prince Akatoki di Londra ed Eleonora Biason dell’Holborn Dining Room al Rosewood London. Un programma intenso che vede coinvolti 20 cocktail bar della città in 20 eventi unici, organizzati dal lunedì al giovedì dalle 17 all’una, venerdì e sabato dalle 10 alle 2, che terminano domenica all'una con il closing party.

L'evento Trieste Cocktail Week

Dove: Trieste

Quando: dall’11 al 17 settembre

Prezzo: Ingresso libero

FB: Trieste Cocktail Week

Festival Franciacorta in Cantina – Lombardia

Un weekend all’insegna del territorio dove nasce il Franciacorta tra monasteri, castelli, musei e dimore storiche immerse tra i vigneti che danno origine a questo vino, con tanti appuntamenti da non perdere. Le cantine che partecipano all’evento saranno aperte e organizzeranno visite guidate con degustazioni e attività straordinarie come tour nei vigneti, picnic tra i filari, trekking e gite in bicicletta. Ci saranno poi ristoranti e hotel che proporranno particolari percorsi gastronomici e degustazioni a tema. Numerose anche le iniziative artistiche, culturali e sportive. Vengono organizzati i Tour in Bus (con guida turistica) che partiranno da Milano, Brescia, Bergamo e Rovato sabato e domenica e faranno sosta in tre cantine più una tappa culturale lungo la Strada del Franciacorta. Per facilitare lo studio dei percorsi, sul sito dell’evento ci sono itinerari da seguire con diverse tappe, che sono personalizzati per foodie, wine lovers, appassionati di arte, avventurieri, amanti del benessere, famiglie e animali, amanti della natura e sportivi.

Festival Franciacorta in Cantina

Dove: Franciacorta (BS)

Quando: 16 e 17 settembre

Prezzo: Eventi a pagamento

Sito: Festival Franciacorta

Festa della raccolta del sale - Sardegna

Alle Saline Conti Vecchi torna la tradizionale festa della raccolta del sale, che celebra il momento più importante (e suggestivo) che conclude il ciclo produttivo della salina. Un ciclo che inizia a marzo e attraversa diverse fasi che sono più simili ai processi agricoli che industriali; infatti, i salinieri si definivano “contadini del mare”, soprattutto fino agli Anni ’60 quando la raccolta era fatta gran parte a mano, mentre adesso si è automatizzata seppur nel rispetto del processo tradizionale. La Festa della raccolta del sale propone un’agenda settimanale fitta di eventi e iniziative: tour guidati in trenino alla scoperta delle testimonianze storiche, mostre e istallazioni, concerti di musica dal vivo, esperienze enogastronomiche come la cena sotto le stelle (30€ a persona) e aperitivi con degustazione di Sali aromatici e vino, laboratori interattivi, passeggiate e visite speciali per grandi e piccoli.

Le Saline Conti Vecchi

Dove: Assemini (CA)

Quando: dal 9 al 17 settembre

Prezzo: variabile in base al tipo di biglietto

Fb: FAI – Saline Conti Vecchi

Cous Cous Fest – Sicilia

Il Cous Cous Fest è nato nel 1998 come rassegna enogastronomica del Mediterraneo con l’obiettivo di celebrare questo piatto tipico diffuso nell’area del Maghreb, ma abbastanza sconosciuto nel resto d’Italia, attraverso una gara internazionale capace di aggregare popoli, storie e tradizioni diverse. Adesso è un festival dell’integrazione culturale e una grande occasione di promozione del territorio con un programma che da spazio anche ad appuntamenti musicali, culturali e di spettacolo: degustazioni, talk, convention e cooking show. Oggi il campionato del mondo di cous cous ospita 10 delegazioni provenienti da 4 continenti a cui partecipano chef di tante nazioni. Tra gli ambassador dell’evento ci sono lo chef Filippo La Mantia, Andy Luotto, Marzia Roncacci e Federico Quaranta.

Un piatto del Cous Cous Fest

Dove: San Vito Lo Capo

Quando: dal 25 al 24 settembre

Prezzo: ingresso libero

Fb: Cous Cous Fest

Festa del Bacalà – Veneto

Via anche alla 36° Festa del Bacalà alla Vicentina, dedicata alla ricetta tradizionale con lo stoccafisso di Lofoten IGP. L’inaugurazione si è tenuta il 12 con la cena di gala preparata dai cuochi della Confraternita del Bacalà alla vicentina, da oggi seguiranno oltre 10 giorni di eventi tra cui masterclass, degustazioni, spettacoli, musica dal vivo, mostre e mercatini. Tra le attrazioni ogni sera ci saranno stand gastronomici che proporranno diverse specialità: dal risotto ai bigoli, dal pasticcio alla pizza gourmet, tutto rigorosamente a base di baccalà. Domenica 24 ci sarà invece la grande parata con la Cerimonia delle Investiture, esibizioni e incontri con alcune Confraternite italiane.

La Festa del Bacalà di Sandrigo

Dove: Sandrigo (TP)

Quando: dal 14 al 25 settembre

Prezzo: ingresso libero

Fb: Festa Del Bacalà Pro Sandrigo

Fiera del Fungo di Borgotaro - Emilia Romagna

Per due weekend consecutivi tra le valli dell'Appennino parmense c'è la tradizionale Fiera del Fungo di Borgotaro IGP, ormai giunta alla sua 48° edizione. A Borgo Val di Taro vengono organizzati appuntamenti musicali, degustazioni, convegni, mercatini, mostre, laboratori per bambini, street food e show cooking per celebrare questi funghi porcini di elevata qualità, l'eccellenza enogastronomica del territorio. La fiera viene inaugurata venerdì 15 settembre con la cena al ristorante Il Moretto Casa Tua da acquistare in prevendita fino a esaurimento posti. Nel borgo è possibile visitare anche il Museo del Fungo Porcino.

La Fiera del Fungo di Borgotaro

Dove: Borgo Val di Taro (PR)

Quando: 16 e 17, 23 e 24 settembre

Prezzo: ingresso libero

Fb: Festa d el Fungo di Borgotaro

Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento