rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Territorio

Eventi enogastronomici del weekend: dal 30 giugno al 2 luglio 2023 in Italia

La nostra selezione di eventi da segnare in agenda e a cui vale la pena partecipare: tra cibo, vino, spiriti e ottimi cocktail. In Friuli, Romagna, a Como, Torino e Roma

Che siate più tipi da pic nic al parco o invece da cocktail con vista panoramica, il prossimo weekend (con anche una segnalazione per la settimana entrante) porta con sé possibilità per tutti i gusti. L’estate è ufficialmente arrivata e non abbiamo più scuse: è tempo di organizzare qualche gita all’insegna del buon bere e mangiare. Abbiamo quindi raccolto alcune idee particolarmente valide, tra il nord e il resto del paese: c’è la rassegna dedicata a uno dei salumi più amati al mondo e la festa di piazza in onore di un grande gastronomo; il festival per gli amanti dei miscelati di livello e la kermesse itinerante che mette al centro uno spirito storico. Questi gli appuntamenti più interessanti in giro per lo Stivale.

Como Cocktail Week — Como

Como Cocktail Week, La Finestra sul Lago

Qualcosa di meglio di uno (o più) cocktail da sorseggiare vista lago? A Como, per la quarta volta, si moltiplicano le possibilità, con una settimana di eventi dedicati alla mixology di alto livello. Il tema dell’edizione 2023 è “A ticket to…”, per delineare un progetto che dalle rive del lago vuole guardare a contaminazioni con altri luoghi e culture. Tutti accomunati dalla passione per il buon bere. Molti i locali coinvolti tra le varie sponde, dove si possono assaggiare drink classici come anche interpretazioni creative ideate appositamente per la rassegna, per un totale di oltre 30 tra hotel 5 stelle, storici street bar e ristoranti stellati. Per bevitori di tutti i tipi.

Dove: Como, sedi varie

Quando: Fino al 4 luglio

Prezzo: gratuito

www.comolakecocktailweek.com

Aria di Festa — Friuli - Venezia Giulia

Aria di Festa a San Daniele

C’è qualcuno che non ama il prosciutto di San Daniele? Delicato, aromatico e che si scioglie in bocca, è uno dei protagonisti dei migliori panini e taglieri assortiti da moltissimo tempo. Nella cittadina friulana che da sempre ci mette un ingrediente fondamentale — l’aria pulita, per la stagionatura — arriva alla sua 37ma edizione appunto “Aria di festa”, grande celebrazione del salume pregiato. Al prosciutto si dedica tempo e attenzione, con un programma di talk, masterclass, approfondimenti e naturalmente tanti assaggi agli stand allestiti in giro per il paese. Piatti e panini lo metteranno al centro, tra tagliolini al San Daniele, pic nic nel giardino di Villa Seravallo e abbinamenti con etichette locali. Prendete in considerazione un’opportunità speciale: tra le 31 aziende aderenti al Consorzio molte apriranno le loro porte per visite guidate e degustazioni direttamente in prosciuttificio.

Dove: San Daniele del Friuli, provincia di Udine

Quando: Dal 30 giugno al 2 luglio

Prezzo: gratuito

www.eventi.prosciuttosandaniele.it

Festa Artusiana — Emilia - Romagna

Festa Artusiana a Forlimpopoli

Nella libreria di ogni appassionato di gastronomia che possa definirsi davvero tale non può mancare La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. Al gastronomo e letterato romagnolo siamo tutti grati per aver raccolto per primo, nel 1891, le ricette più o meno borghesi di molte regioni italiane, raccontando un’intera nazione a partire dalle sue tavole. Sono 27 anni che nel suo paese natale gli rendono omaggio con una settimana di celebrazioni, animata da un calendario di incontri, eventi culturali, riflessioni sul cibo, degustazioni guidate, show cooking e spettacoli. Dal polo di Casa Artusi — il centro di cultura gastronomica permanente a lui dedicato — la festa si diffonde a ben 30 ristoranti tipici della cittadina, oltre a una ventina di stand con associazioni e produttori raccolti nell’area mercato.

Dove: Forlimpopoli, provincia di Forlì-Cesena

Quando: Fino al 2 luglio

Prezzo: gratuito

www.festartusiana.it

La Settimana del Vermouth di Torino — Tutta Italia

La Settimana del Vermouth di Torino

La Settimana dedicata al vermouth — il più celebre vino aromatizzato italiano, diffuso ovunque nel mondo tra ‘800 e ‘900 — parte dalla sua patria d’origine, il capoluogo piemontese, per estendersi a tutta Italia. E lo fa per la seconda edizione, condividendo una chiamata a tutti i professionisti del settore che abbiano voglia di ideare drink a base dello storico prodotto e tenerli in menu per almeno una settimana. Anche se, nel 1786, è a Torino che il liquorista Antonio Benedetto Carpano standardizzò una ricetta in circolazione già da vari secoli, grazie all’iniziativa potrete così avere l’occasione di degustarlo anche vicino a casa. La rassegna è organizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino, che dal 2017 è al lavoro per tutelarne e valorizzarne produzione e consumo.

Dove: Torino e sedi varie

Quando: Fino al 2 luglio

Prezzo: gratuito

www.vermouthtorinoweek.it

In settimana:

Bererosa — Roma

Bererosa

Torna a Roma la dodicesima edizione della rassegna dedicata ai vini rosati organizzata dalla rivista Cucina & Vini. Gli spazi, da due anni a questa parte, sono quelli meravigliosi del parco di Villa Appia Antica, con il suo amplissimo giardino tra il verde e i resti archeologici. Particolarmente suggestiva, quindi, la serata a base di fermi e spumanti da tutta Italia, da degustare in abbinamento a specialità gastronomiche. In particolar modo i salumi di qualità, proposti anche in un grande classico dello street food capitolino: il panino con la mortadella (rosa anche lei, forse non a caso). Saranno presenti due differenti food truck, oltre a uno interamente dedicato al dessert, grazie alla partecipazione di Lisita Pasticceria.

Dove: Villa Appia Antica, Roma

Quando: 4 luglio 

Prezzo: 20€ (15€ per i sommelier)

www.cucinaevini.it

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

CiboToday è in caricamento