A breve ripartiranno le scuole e per i più settembre segna la fine delle vacanze, ma (forse proprio per questo) si tratta di un mese che ha moltissimo da offrire. L’agenda delle prossime settimane infatti, si infittisce di eventi enogastronomici assolutamente da non perdere, approfittando degli ultimi sprazzi estivi. Per i cheese lover continuano gli eventi dedicati al formaggio, tra cui Made in Malga che dopo lo scorso weekend replica. Tra manifestazioni dedicate alla mixology e alla cucina di montagna, ma anche le tantissime feste e sagre dedicate a uno dei periodi più importanti per la viticoltura: la vendemmia. Ce n’è per tutti i gusti, da nord a sud della nostra penisola.
The Queen of Taste - Veneto
Settima edizione della manifestazione dedicata alla ristorazione e l’accoglienza ad alta quota. A Cortina viene celebrata la cucina di montagna e i suoi protagonisti, tra piatti gourmet, prodotti tradizionali e diversi ospiti. Un evento in sinergia con Obiettivo3, un progetto nato dall’idea di Alex Zanardi a sostegno dello sport per superare barriere e disabilità. Sabato, dopo l’aperitivo d’inaugurazione e la presentazione della kermesse, inizia la cena itinerante StrEat Chef con 5 tappe e ben 14 protagonisti della ristorazione montana che porteranno un loro piatto-simbolo. Domenica ci saranno una serie di talk moderati da Marco Colognese, poi lo StrEat Lunch preparato da quattro chef ospiti del Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna e Abruzzo, insieme ai padroni di casa di Chef Team Cortina.
Dove: Cortina d’Ampezzo (BL)
Quando: 9 e 10 settembre
Prezzo: 120€ il pranzo, 150€ la cena
TheGINday - Milano
Nel capoluogo meneghino questo weekend c’è l’undicesima edizione di theGINday al SuperSudio Più in via Tortona. Un festival dedicato al mondo del Gin, del Genever e ai loro botanicals ideato da Luca Pirola, il fondatore di Bartender.it, con assaggi e degustazioni, bar tematici, masterclass, tavole rotonde con ospiti internazionali e food corner. A rendere la due giorni ancora più conviviale e divertente, ci saranno delle zone allestite per il Brunch&Gin e il Merenda Time nello spazio dell’Art Garden. Anche quest’anno non può mancare theGINweek, il “Fuori Salone” dedicato al Gin che alla sua quarta edizione (dal 7 all’ 11 settembre) che coinvolgerà i locali del panorama milanese anticipando e accompagnando l’evento. Quest’anno però c’è qualcosa in più: i GIN AWARDS, ovvero un concorso con 4 vincitori delle categorie Best Italian Gin, Best International Gin, Best Idea/Concept (dedicata al servizio del gin) e Best Packaging. Le 50 referenze che partecipano saranno giudicate da una giuria di esperti del settore dopo la degustazione alla cieca.
Dove: Milano
Quando: 10 e 11 settembre
Prezzo: gratuito
Bufala Fest - Napoli
Nel cuore della città partenopea, in Piazza Municipio, e a pochi passi dal porto torna il festival dedicato alla filiera bufalina, legata al successo della mozzarella di bufala campana DOP, da cui però si ricavano anche altre materie prime. La piazza sarà trasformata in un villaggio del gusto dove oltre 30 eccellenze della ristorazione locale porteranno i loro piatti: dai burger e carni di bufala alle pizze dei grandi maestri campani, dai dolci ai gelati con la ricotta di bufala. Il focus di quest’anno sarà l’AgriFoodTech, così Bufala Fest 2023 diventa una bella occasione di confronto anche su temi di sostenibilità e innovazione tecnologica. Nell’”Arena del Gusto” professionisti e aziende del settore, si alterneranno con showcooking e workshop tematici.
Dove: Napoli
Quando: dal 7 all’11 settembre
Prezzo: ingresso gratuito; menu adulto 18€, menu bambino 15€, menu senza glutine 16€
Festa della Vendemmia - Piemonte
Nel Villaggio Narrante di Fontanafredda a Serralunga d’Alba viene fatta la Festa della Vendemmia. Nel 2023 il tema è la “Fiducia nella Terra” che entra a far parte in un ricco palinsesto di eventi e appuntamenti enogastronomici. Alle 12:30 inizierà Degustando, un evento in cui verranno proposti 10 piatti di altrettanti chef (di cui 6 stellati) del territorio come Marcello Trentini, Fabio Ingallinera e Andrea Larossa, in abbinamento a specialità del territorio, vini, birre artigianali e cocktail. A Garden del Lago sia a pranzo che a cena ci sarà Osteria Disguido con i suoi piatti moderni e sinceri che riprendono le ricette di una volta. Per chi desiderasse una cosa più veloce ci sarà anche una zona dedicata al cibo di strada, il tutto accompagnato dai vini delle cantine Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore. Durante la giornata musica dal vivo e dj set si alternano al tradizionale momento della pigiatura dell’uva a piedi scalzi e a spettacoli itineranri. Inoltre ci saranno un mercatino vintage, delle visite guidate nelle cantine e tour in e-bike.
Dove: Fontanafredda (CN)
Quando: 9 settembre
Prezzo: ingresso gratuito, attività su prenotazione a pagamento
Friuli DOC - Udine
Un appuntamento annuale che ricorre dal 1995, diventato un punto di riferimento per scoprire i vini, la gastronomia locale e il territorio del Friuli, insieme agli incontri dedicati all’arte, alla storia e ai prodotti tipici. Oltre ai vini regionali, al San Daniele, alla Gubana, al Montasio e alle altre eccellenze del territorio, Friuli DOC è un pretesto per visitare Udine. Saranno coinvolte anche le osterie e i ristoranti della città che porteranno in tavola i sapori del territorio con un menu studiato ad hoc per l’occasione.
Dove: Udine
Quando: dal 7 al 10 settembre
Prezzo: ingresso gratuito
Sagra del Pizzutello - Lazio
Una sagra nella provincia di Roma ormai giunta alla 75esima edizione, dedicata all’antica “uva corna” tiburtina, adesso presidio Slow Food. “Itinerari di gusto e di memoria. Storia, natura e nuovi scenari enogastronomici del Pizzutello" è il tema proposto dall'Amministrazione Comunale per l’edizione 2023. Il programma è ricco e variegato e ha l’obiettivo di riscoprire questo vecchio vitigno che si coltiva da millenni, valorizzando la sua unicità, grazie anche alla partecipazione dei "pizzutellari" e delle "pizzutellare", ovvero di coloro che da sempre proteggono e promuovono il Pizzutello di Tivoli. Ci saranno musica, passeggiate nei pergolati di Pizzutello (libere e gratuite), visite guidate, banchi di degustazione e mercato di SlowFood. Per l’occasione viene fatto anche un corteo folkloristico con la benedizione delle uve.
Dove: Tivoli (RM)
Quando: dal 7 al 10 settembre
Prezzo: ingresso gratuito